Perdersi tra i colori e i fiori dei campi di lavanda senza andare oltre confine?
Sì, si può!
Tra giugno e luglio Sale San Giovanni si tinge di viola e l’aria profuma di lavanda, tanto da essere chiamato la “Piccola Provenza del Piemonte”.
Una giornata all’aria aperta, in libertà, tra i colori intensi e le fragranze dei campi fioriti è davvero un’esperienza che rigenera!
In questo articolo troverai le informazioni sui campi di lavanda in Piemonte a Sale San Giovanni, con date e le novità del 2024, come arrivare e dove si trova il borgo.
Ti indicherò i percorsi più belli tra la lavanda e potrai già consultare la mappa; infine i miei consigli per organizzare al meglio questo coloratissimo tour.
E scoprirai perché la lavanda è così diffusa a Sale San Giovanni!
Leggi qui la fioritura dei ciliegi a Torino in primavera.
INDICE
- Dove si trova Sale San Giovanni
- Sale San Giovanni: storia di lavanda e piante officinali
- Passeggiate e percorsi nei campi di lavanda in Piemonte a Sale San Giovanni
- Consigli utili per vedere i campi di lavanda del Piemonte a Sale San Giovanni
- Quando fiorisce la lavanda in Piemonte, a Sale San Giovanni?
- “Non Solo Erbe”: la fiesta della lavanda, delle erbe officinali ed aromatiche a Sale San Giovanni
- Come arrivare a Sale San Giovanni
- Non solo Sale San Giovanni: dove vedere i campi di lavanda in Piemonte e dove si coltiva

Dove si trova Sale San Giovanni
Sale San Giovanni si trova in Piemonte, tra le colline delle Langhe, a pochi chilometri dalla Liguria.
E’ un piccolo borgo di circa 170 abitanti, ad un’altitudine di poco più di 600 metri.
Per raggiungerlo bastano 10 minuti d’auto dal casello di Ceva, lungo l’autostrada Torino-Savona.

Sale San Giovanni: storia di lavanda e piante officinali
I campi di lavanda, in Piemonte, sono una storia recente.
Sale San Giovanni è un piccolo paese che ha dovuto lottare con una terra ostile, scoscesa, arida e priva di sostanze organiche. Queste condizioni non hanno permesso le colture tradizionali, tipiche delle zone più ricche di langa.
Sale San Giovanni in passato era un territorio povero e in tanti hanno lasciato il borgo.
Poi la svolta e la scommessa verso nuove coltivazioni. Gli agricoltori hanno destinato le colline abbandonate a piante che richiedono meno acqua e si adattano al terreno locale.
E così dalla terra arsa sono nati campi di lavanda, salvia, rosmarino, melissa, enkir ed elicriso.
La lavanda è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi per le sue numerose proprietà. Gli Egizi la usavano per la mummificazione e i Romani impiegavano i fiori in campo medico e nei bagni termali per regalare bellezza alla pelle.
Sale San Giovanni è diventato un centro famoso per la produzione di erbe officinali. I raccolti sono destinati principalmente alla produzione di olii essenziali per la cosmesi ed aromaterapia.

Passeggiate e percorsi nei campi di lavanda in Piemonte a Sale San Giovanni: giugno e luglio 2024
All’inizio dell’estate a Sale San Giovanni le colline si trasformano in una tavolozza di colori, dal giallo dell’elicriso al blu e alle mille sfumature viola di lavanda e salvia.
L’aria odora di lavanda, camomilla, salvia, finocchietto e di tante altre erbe aromatiche profumatissime.

Per accedere ai percorsi tra i campi di lavanda durante i weekend, dal 15 giugno al 7 luglio 2024 si pagherà un piccolo contributo di 2 euro a persona.
Questo contributo servirà al mantenimento dei sentieri e delle condizioni di sicurezza. Nel prezzo è compreso un braccialetto che consentirà di accedere alla visita guidata delle chiese.
Orari delle chiese:
Sant’Anastasia: 9:30-12:30 e 13:30-18:30
Pieve di San Giovanni:
sabato 15 e domenica 16 giugno 9.30-12.30 e 13.30-18.30
sabato 6 luglio e domenica 7 luglio 9.30-12.30 e 13.30-18.30
sabato 22 e domenica 23 giugno 9.30-18.30
sabato 29 e domenica 30 giugno 9.30-18.30
Le visite alle chiese non sono prenotabili.
Le strade comunali che portano alle coltivazioni, nei mesi di giugno e luglio 2024, saranno chiuse ad auto e moto (ad esclusione di chi è munito di autorizzazione e persone con disabilità).
Potrai percorrere i sentieri solo a piedi o in bicicletta.
Sono previste due camminate guidate tra i campi di lavanda di Sale San Giovanni:
- il 23 giugno 2024 dalle 18:30 alle 21:30, legata alla tradizione della notte di San Giovanni e delle piante officinali. Al termine saranno consegnate erbe e lavanda per preparare la tradizionale acqua propiziatoria;
- il 7 luglio 2024 dalle 15:30 alle 18:30, tra erbe officinali e test olfattivi.
Il 29 e 30 giugno 2024 si svolge la Fiera delle Erbe, la manifestazione storica dedicata alle piante officinali.
Il parcheggio si trova vicino alla Pieve di San Giovanni, punto in cui partono tutti i tragitti.
Ecco i sentieri:
- Percorso verde
E’ lungo circa 7,5 km, e occorrono 2 ore. La camminata segue stradine asfaltate ed è semplice. Lungo il percorso osserverai i campi di lavanda più estesi.

- Percorso azzurro
È lungo 9,8 km ed è un giro ad anello tra vie asfaltate e sterrate. Dura circa 3 ore e incontrerai più campi rispetto al precedente.
- Percorso arancione
E’ Lungo 8,8 Km e si snoda soprattutto boschi e vie sterrate, solo in parte asfaltate. È il più impegnativo. Con questo cammino raggiungerai anche l’Arboreto Prandi.
- Percorso marrone
E’ lungo circa un chilometro e ha lo scopo di raggiungere l’Arboreto Prandi e non i campi di lavanda.
Ma cos’è l’Arboreto Prandi o Cascina Prandi?
E’ un’area in cui vivono piante di particolare interesse botanico. Prende il nome dal suo fondatore, Carlo Prandi, che lo creò agli inizi del 1900 utilizzando tecniche all’avanguardia per coltivare piante esotiche e rare.
Si raggiunge dal percorso marrone o arancione, dista circa 500 metri dalla Pieve di San Giovanni, punto di parcheggio e inizio delle escursioni.
Per farti un’idea del luogo qui puoi consultare e scaricare la mappa dei percorsi tra i campi di lavanda in Piemonte di San Giovanni.
Consigli utili per vedere i campi di lavanda in Piemonte a Sale San Giovanni
A Sale San Giovanni puoi vivere l’esperienza di entrare direttamente nei campi di lavanda, passeggiare tra i filari e stare a diretto contatto con i fiori.
Affinché gli agricoltori non siano costretti a recintare i campi e rimanga il contatto con la natura, ricordati di essere sempre rispettoso del lavoro altrui: cammina tra le file di piante evitando di calpestare i fiori, e ricorda che le erbe aromatiche sono lì per essere ammirate e non raccolte!
Durante la visita, oltre al profumo delle erbe, sarai in compagnia di leggiadre e colorate farfalle ma anche di numerose api.
Le api sono molto indaffarate nel loro lavoro, non ti considereranno, ma presta comunque attenzione. Ti capiterà di vedere delle arnie, qui si produce il miele, ovviamente, alla lavanda!
I campi di lavanda sono un paradiso per scattare foto. I colori della lavanda cambiano durante il giorno in base alla luce, donano mille sfumature, dal blu al lilla. L’alba e il tramonto sono i momenti migliori per fotografare.

Giugno e luglio possono essere molto caldi, l’ideale è organizzare il tour della lavanda nel tardo pomeriggio e rimanere fino al tramonto. Verso sera il cielo si tinge di rosa e la bellezza e l’intensità dei colori si moltiplicano.
Durante il giorno le temperature possono essere elevate, perciò ti consiglio di portare con te dell’acqua, non è così semplice trovarla sul posto.
Indossa vestiti leggeri, se decidi di camminare tra boschi e campi è meglio usare scarpe chiuse.
Ti consiglio, se puoi, di visitare i campi di lavanda nei giorni feriali. Avrai queste meravigliose distese viola più libere e potrai vivere tutto con maggiore tranquillità.
Durante il week end i visitatori aumentano e i parcheggi si riempiono prima. Negli ultimi anni il paese richiama davvero parecchio pubblico!

Quando fiorisce la lavanda in Piemonte, a Sale San Giovanni?
Il periodo della fioritura della lavanda varia di anno in anno, in base alle condizioni meteorologiche, in genere il momento migliore, cioè la massima fioritura, va dalla seconda metà di giugno ad inizio luglio.
Ti lascio il sito del Turismo di Sale San Giovanni, e come puoi vedere c’è un’apposita pagina dedicata all’aggiornamento delle fioriture.
Per qualsisi approfondimento e per avere informazioni fresche di giornate ti consiglio di rivolgerti direttamente agli indirizzi che trovi sul sito indicato sopra o alla Pro Loco. Prima di partire io ho fatto proprio così.

“Non Solo Erbe”: la festa della lavanda, delle erbe officinali ed aromatiche a Sale San Giovanni
Alla fine di giugno, nel periodo di massima fioritura a Sale San Giovanni si svolge “Non Solo Erbe”, la fiera dedicata alla lavanda e alle piante officinali, ormai giunta alla XXIV edizione. Negli ultimi anni, causa Covid, la fiera è stata sospesa.
Quest’anno si svolgerà il 29 e 30 giugno 2024.

Durante la festa puoi partecipare a numerose attività:
- unirti a visite guidate tra i campi per apprendere notizie e curiosità sulle coltivazioni,
- passeggiare nel borgo tra gli stand che vendono piante officinali e aromatiche,
- assistere a mostre, concerti e convegni.
Il programma di “Non solo Erbe” è sempre ricco di eventi.
L’anno scorso la Fiera è stata sostituita da mercatini a tema che si sono svolti nell’ultimo weekend di giugno e il primo weekend di luglio.
Come arrivare a Sale San Giovanni
Sale San Giovanni è un borgo delle Langhe, in provincia di Cuneo, e dista circa un’ora da Torino, 40 minuti da Savona e due ore e mezza da Milano.
Per raggiungere Sale San Giovanni da Torino il modo più veloce è prendere l’autostrada A6 e uscire a Ceva. Segui la strada SP28bis, poi svolta a sinistra lungo la SP 343 e ancora a sinistra seguendo la SP149.
Da Savona si imbocca sempre l’autostrada A6 e poi si segue il medesimo percorso con uscita a Ceva.
Qui puoi controllare come arrivare a Sale San Giovanni con la mappa di Google Maps, la destinazione è già impostata. Ti basterà inserire la tua località di partenza e verificare il tragitto migliore.

Non solo Sale San Giovanni: dove vedere i campi di lavanda in Piemonte e dove si coltiva
Per vedere la fioritura dei campi di lavanda in Piemonte, Sale San Giovanni è il luogo più conosciuto e più esteso, ma non è l’unico.

Anche in altre zone in Piemonte puoi trovare campi di lavanda, molti si trovano in provincia di Alessandria e sono più vicini a Milano, più comodi se arrivi dalla Lombardia.
Ecco qualche suggerimento:
- Demonte, in Valle Stura, (CN)
- Castelletto (NO), all’azienda agricola di Anna Calviello
- Cameri (NO), alla Cascina Picchetta
- Spigno (AL), alla cooperativa Agronatura
- Ad Alessandria, le coltivazioni dell’Azienda Agricola Cascina Ospedale
- lungo la strada panoramica tra i paesi di Cuccaro e Lu, dove si trova anche una big bench (panchina gigante) color lavanda, e presso l’azienda Lalavandadilu di Sergio Amadori (AL)
- a Giarole (AL) l’Azienda Agricola Pavese Andrea
- Viguzzolo (AL) lungo la via Castelletto nei campi della Tenuta di Giancarlo Nossa
E se vuoi dormire nella lavanda: - a Caiti, Merana (AL), nell’Agriturismo Verdita
- a Monterosso, Spigno Monferrato (AL), Villa Cheti
Non so tu, ma io sento già profumo di lavanda nell’aria!
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo su Pinterest!
Potrebbero interessarti:
La fioritura dei ciliegi nei Giardini della Venaria Reale di Torino
Lo sai che Torino in primavera si tinge di rosa?Verso la fine di marzo inizia la fioritura dei…
Continue Reading La fioritura dei ciliegi nei Giardini della Venaria Reale di Torino
Messer Tulipano Pralormo 2025, 130.000 tulipani in fiore a Torino
Ti stai chiedendo dove vedere la fioritura dei tulipani a Torino?Messer Tulipano, al Castello di Pralormo, vicino a…
Continue Reading Messer Tulipano Pralormo 2025, 130.000 tulipani in fiore a Torino
Chianale, la magia della neve e dell’inverno in Valle Varaita
Chianale è un borgo incastonato tra le montagne della Valle Varaita, in provincia di Cuneo.Tra cime innevate, tetti…
Continue Reading Chianale, la magia della neve e dell’inverno in Valle Varaita
Chianale: cosa vedere nel borgo di pietra tra i più belli d’Italia
Chianale è un borgo da fiaba tra le montagne della Valle Varaita, in provincia di Cuneo.Chianale è un…
Continue Reading Chianale: cosa vedere nel borgo di pietra tra i più belli d’Italia
Luci di Natale a Moncalieri 2025/2026 : quando e dove si accende “Moncalieri in luce”
Durante il periodo delle Feste di Natale, Moncalieri si illumina con luci artistiche, proiezioni e fantasiosi spettacoli di…
Luci di Natale a Pinerolo Torino: programma 2025 – 2026 mercatini ed eventi
Le luci di Natale a Pinerolo tornano a risplendere e ad illuminare le piazze e le vie del…
Continue Reading Luci di Natale a Pinerolo Torino: programma 2025 – 2026 mercatini ed eventi
31 commenti
Ricordo le tue bellissime foto che hai postato su instagram! Come sai ho un debole per i campi di lavanda e siccome in Provenza sono già stata (ma non mi dispiacerebbe affatto tornarci), questa estate potrei vedere i filari di lavanda in Piemonte, regione, tra l’altro, in cui non sono mai stata.
Nel periodo di massima fioritura qui c’è davvero una bella esplosione di viola! Anche i campi gialli di elicriso sono molto scenografici :)
I profumi della lavanda sono davvero ispiratori di bellezza e serenità!
Qui non ci sono ancora stata, ma ho provato a “perdermi” fra i fiori di lavanda in Provenza, oramai secoli fa. Un vero spettacolo!
Vedi che hai stra aggiornato l’articolo! Ci sei poi tornata?
A proposito di profumi, per stare in tema quest’anno ho piantato la lavanda anche a casa :D le piante sono carine e fiorite, ma non tanto grandi, vediamo cosa succederà!
Meraviglioso!
Ciao Fiorella, sì, è davvero meraviglioso ed una gita originale in mezzo alla natura :)
Ci sono dei punti di ristoro la camomilla quando si trova in fioritura grazie
Ciao Adele, lungo i percorsi non ci sono punti ristoro. La camomilla in genere fiorisce dopo la lavanda, verso la fine di luglio. Nell’articolo, nel punto in cui parlo di “Quando fiorisce la lavanda” c’è un link che rimanda al sito di Sale San Giovanni con info in tempo reale sullo stato della fioritura delle piante. Spero ti possa essere utile!
Grazie x tutte le indicazioni sono di Torino e mi piacè tantissimo la lavanda grazie
Prego! Vedrai che meraviglia dal vivo, è davvero una bella gita :)
Buongiorno, è possibile fare dei mini percorsi x vedere lavanda senza fare i 7,5 km minimi, nel caso qualcuno non potesse?
Grazie
Salve Davide, certamente sì. I campi di lavanda iniziano praticamente in paese, anche con soli pochi passi si può vedere lo spettacolo viola :)
Ciao dove si fa il biglietto di 2 euro x accedere ai campi?
Ciao Katia, il biglietto si fa direttamente in luogo, in apposite aree all’inizio dei percorsi.
Si possono fare i percorsi con i cani?
Sì, certo! Buona passeggiata
Buongiorno….nel week end del 3/4 luglio è ancora possibile vedere la lavanda?
Buongiorno Elisabetta, la data in cui verrà tagliata la lavanda non è ancora stata resa nota, si parla indicativamente di metà luglio. Quindi sei ancora in tempo! Buona visita ai campi di lavanda :)
Buonasera, sto cercando un posto dove dormire a Sale S. Giovanni, trovo solo soluzioni distanti da lì… In paese non c’è possibilità di alloggiare per una notte?
Salve Nuccia, mi dispiace ma non riesco ad essere utile. Io ho sempre fatto l’escursione in giornata. Spero che qualcuno che legge ti possa suggerire qualcosa!
Ciao! C’è un orario limite entro cui ti fanno accedere ai sentieri o è un luogo libero a cui si può accedere a qualsiasi ora?
Vorrei scattare delle foto al tramonto, quindi fermarmi oltre le 19, fino alle 21 circa. È possibile che tu sappia? Grazie mille!
Ciao Eleonora,
no, non ci sono limiti di orario. E il tramonto è un momento stupendo, fai benissimo! Buona luce :)
Favolosi i campi di lavanda, quella distesa di colore e quel profumo!
Sicuramente una giornata o un week end da passare in Piemonte per fare questa esperienza, me lo segno!
Sì, Sale San Giovanni è un’ottima meta per un’escursione e per stare a contatto con la natura!
Mio padre ci è stato qualche anno fa e mi ha detto che è stupendo! Ci sto pensando per una bella escursione in giornata, magari fermandomi una notte, che ne pensi? Per godermi bene il tramonto prima di dover ripartire in fretta e furia!
A Sale San Giovanni il tramonto è un momento magico, e se puoi, non perdertelo ;)
Buongiorno domani è l ultimo giorno per poter visitare i campi di lavanda visto il mal tempo di questi giorni la fioritura è ancora attiva?
Visto il maltempo di questi giorni è ancora attiva la fioritura? Domani è l ultimo giorno se non ho letto male
Ciao, a me risulta che la lavanda sia ancora fiorita e rimanga nei campi fino al 9 luglio. Per una risposta dall’ente del turismo puoi scrivere una mail a info@turismosalesangiovanni.it
Ma per trovare quella casina o capanna devi fare un percorso?
Ciao Fely! Sì, la casina è lungo un percorsom ma è uno dei punti più famosi, non è difficile da trovare.