Castel Savoia, in Valle d’Aosta, è un meraviglioso castello nascosto nel bosco, così suggestivo che sembra uscito da una fiaba.
Era la residenza estiva della Regina Margherita, una sovrana che amava la montagna.
Se sei alla ricerca di una meta che unisca storia, arte e natura, questa escursione è perfetta per te: abbracciato da pini e larici Castel Savoia è uno dei castelli più belli della Valle d’Aosta.
In questo articolo trovi una guida e tutte le informazioni per organizzare al meglio la tua visita a Castel Savoia: dove si trova, come arrivare, orari e prezzi per entrare.
- Per altre idee, consigli di trekking ed escursioni in Valle d’Aosta leggi qui.

INDICE
- La storia di Catel Savoia
- Dove si trova Castel Savoia
- Come arrivare e dove parcheggiare
- Come avviene la visita
- Orari di apertura e prezzi dei biglietti
Castel Savoia: la storia del castello e di una regina che amava la montagna
I lavori di costruzione di Castel Savoia iniziarono nel 1899 e terminarono nel 1904, per volere della Regina Margherita, moglie del Re Umberto I.
La regina amava la zona di Gressoney, era un’appassionata alpinista e fu la prima donna a scalare il Monte Rosa. A lei è stato dedicato il rifugio più alto d’Europa, Capanna Regina Margherita, a 4554 metri di altitudine, tra i ghiacciai del Monte Rosa.
La regina, dopo essere stata ospite per anni del barone Luigi Beck Peccoz, con cui condivideva l’amore per la montagna, volle una dimora tutta sua, dove trascorrere i mesi estivi.
La sovrana tornò al castello tutti gli anni, fino al 1925, quando si ammalò gravemente e poco dopo, nel 1926, morì.
Durante questo periodo ospitò illustri esponenti della cultura e della nobiltà, contribuendo a diffondere la passione per la montagna.

Il castello è rivestito con pietra locale chiara e protetto da cinque torri, tutte diverse tra loro. Ha grandi finestre che lo rendono più luminoso e una veranda semicircolare con vista favolosa sulle cime alpine.
Lo stile è eclettico, con elementi che richiamano il Medioevo, il Rinascimento e il Barocco.
Il Castello Savoia fu progettato dall’architetto Emilio Stramucci, conosciuto anche per aver contribuito a realizzare il Palazzo Reale di Torino e il Quirinale di Roma.

Il castello è composto da tre piani:
- al piano terreno la zona giorno con la grande sala da pranzo e la sala da gioco,
- al primo piano gli appartamenti reali con le camere da letto,
- al secondo piano le stanze riservate alla corte, ospiti e servitù.
La dimora della Regina Margherita venne dotata dei migliori comfort dell’epoca, come termosifoni in ghisa, illuminazione elettrica e acqua corrente riscaldata.
L’interno è curato in ogni dettaglio e ricco di decori, pitture, intagli, soffitti a cassettoni. Tra i simboli utilizzati spiccano numerose margherite, in onore della regina.
Oggi Castel Savoia è di proprietà della Regione Valle d’Aosta.

Dove si trova Castel Savoia
Castel Savoia si trova in Valle d’Aosta, in comune di Gressoney – Saint-Jean, località Belvedere, in Strada Castello Savoia n. 1.
Sorge tra i boschi ed ha una splendida vista sul ghiacciaio Lyskamm del Monte Rosa. La Regina Margherita scelse una posizione davvero strepitosa!
Castel Savoia si trova ad un’altitudine di circa 1350 m.s.l..
Come arrivare a Castel Savoia e dove parcheggiare
Per raggiungere Castel Savoia percorri l’autostrada A5 fino all’uscita Point-Saint-Martin. Da qui segui le indicazioni per la valle del Lys, conosciuta anche come valle di Gressoney.
Sali lungo la vallata fino a Gressoney. Prima di raggiungere il centro del paese svolta a sinistra seguendo i cartelli per Castel Savoia. La strada si snoda tra i boschi fino a raggiungere il parcheggio.
Il parcheggio di Castel Savoia è gratuito, tuttavia non ha molti posti a disposizione. Da qui inizia il sentiero che in pochi minuti di cammino porta all’ingresso.
Da Gressoney puoi raggiungere il castello anche a piedi, con una camminata di circa 2,5 km.

Come visitare Castel Savoia: quanto dura la visita, la recensione e la mia esperienza
La visita al castello non è libera, si entra in gruppi di massimo 20 persone, accompagnati da una guida.
In autonomia, invece, sarai libero di ammirare la parte esterna e i giardini.
Quanto dura la visita a Castel Savoia?
La visita dura circa 45- 50 minuti. A questo tempo aggiungi quello necessario per la zona esterna ed il parco.
Dopo pochi passi dall’ingresso si arriva in un atrio. Qui vedrai uno dei punti più sorprendenti di tutto il maniero: due rampe di scale a forma di elica, simmetriche e armoniose, in legno di rovere, su cui sono intagliati aquile, piante e leoni alati.
Lo scalone conduce dal piano terra al piano nobile. Per preservare questa opera d’arte, durante la visita si utilizza un’altra scala, ricavata nella torre.


Al piano terra si entra nella sala da pranzo con l’ampio camino, arredata con un grande tavolo e boiseries intagliate.
Le cucine non sono vicine, ma sono in un fabbricato in pietra separato, ove oggi si trova la biglietteria, e sono collegate da un tunnel sotterraneo.

Sempre al piano terra si attraversa una veranda con vista favolosa sulle montagne e sul Monte Rosa.
Il primo piano è riservato agli appartamenti reali ed ospita le camere da letto della regina, del re e del principe ereditario.
Il bagno della regina è sorprendente, moderno e dotato di ogni comfort, non sembra risalire a così tanto tempo fa.

In alcune stanze sono esposte foto d’epoca che ritraggono la regina e il suo staff durante le spedizioni tra i ghiacciai della Valle d’Aosta. Vi sono anche alcuni oggetti curiosi, come la slitta in legno a più posti, su cui le dame si sedevano di lato.
Il secondo piano (non visitabile) era riservato alla corte.

La visita all’interno del castello è stata interessante e la guida ha raccontato aneddoti e curiosità particolari che hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente.
Terminato il tour guidato, ti consiglio un giro all’esterno del castello, per ammirarlo da ogni prospettiva. Sulle mura scoprirai una meridiana e, davanti al maniero, un giardino botanico con varie specie di piante alpine.
Quando visitare Castel Savoia? qual è il momento migliore?
Alla domanda “quando visitare il castello?” la mia risposta è “sempre!”.
Ogni stagione ha le sue peculiarità:
- in primavera ed estate vedrai la natura rigogliosa, con colori vivaci e sarai accompagnato da temperature piacevoli;
- l’autunno è il momento migliore per ammirare il foliage, il momento in cui gli alberi cambiano colore delle foglie con sfumature tra il giallo e il dorato, fenomeno ben visibile nella vallata di Gressoney;
- in inverno, il bianco candido della neve aggiunge un tocco di magia al panorama.

Passeggiata della Regina
Dal castello parte un sentiero di circa 3km, chiamato “Passeggiata della Regina”, proprio perché ripercorre il cammino che amava fare la Regina Margherita tra i boschi.
E’ un percorso semplice, che passa dal lago Gover, vicino al paese di Gressoney.
Orari di apertura e prezzi del biglietto di Castello Savoia
Orari di apertura
Ottobre – Marzo: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00
Aprile – Settembre: 9.00 – 19.00
Chiuso il lunedì eccetto i mesi di luglio, agosto e festivi
Chiuso 25 dicembre e 1°gennaio.
Chiusure straordinarie previste per il 2024
Dal 02 al 15 aprile 2024
Dal 30 settembre al 14 ottobre 2024
Per maggiori informazioni e contatti diretti:
tel. (+39) 0125355396
e-mail: beniculturali@regione.vda.it
Per controllare orari sempre aggiornati e chiusure straordinarie ti lascio il link ufficiale del castello.
Quanto costa il biglietto per Castel Savoia: prezzi e dove acquistarlo
Il biglietto per visitare Castel Savoia costa 10 euro.
L’ingresso è gratuito fino a 18 anni e per chi ha l’abbonamento musei Piemonte/ Lombardia / Valle d’Aosta.
Sono previste varie riduzioni, tra 19 e 25 anni, Fai, Touring Club Italiano.
I biglietti si possono acquistare on line da questo sito (con un euro in più per la prevendita) oppure direttamente alla biglietteria del castello, fino a quando non si esauriscono i posti a disposizione.
Termina qui la guida e il racconto della visita di Castel Savoia a Gressoney.
Grazie di avere letto questo articolo, se ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e aiutali a scoprire questo castello da fiaba in Valle d’Aosta.
Per altre info di viaggio, curiosità o semplicemente per guardare qualche foto seguimi su Facebook e Instagram. Ti aspetto!
Se sei in Valle d’Aosta potrebbero interessarti:
Cascate del Rutor: trekking spumeggiante in Valle d’Aosta
Le cascate del Rutor sono tre salti d’acqua impetuosi e spumeggianti tra i boschi della Valle d’Aosta.Alla fine…
Continue Reading Cascate del Rutor: trekking spumeggiante in Valle d’Aosta
Escursione al Lago d’Arpy in Valle d’Aosta: tutto quello che devi sapere
Il Lago d’Arpy è uno splendido lago glaciale che si trova in Valle d’Aosta. L’acqua è cristallina con…
Continue Reading Escursione al Lago d’Arpy in Valle d’Aosta: tutto quello che devi sapere
Lago Blu Cervinia: dove si trova, come arrivare, il percorso e la magia dell’inverno
Il Lago Blu di Cervinia è un meraviglioso lago alpino ai piedi delle imponenti cime della Valle d’Aosta.Il…
Cascate di Lillaz, Cogne: il percorso, dove sono e come arrivare
L’escursione alle Cascate di Lillaz con pochi passi ti catapulterà tra meravigliosi boschi di larici, piscine naturali e…
Continue Reading Cascate di Lillaz, Cogne: il percorso, dove sono e come arrivare
Lago Combal: escursione tra l’azzurro ai piedi delle montagne
Acqua turchese, ruscelli, sentieri tra lagune, un’enorme pianura abbracciata da altissime montagne: tutto questo è il lago Combal…
Continue Reading Lago Combal: escursione tra l’azzurro ai piedi delle montagne
Cascata di Isollaz in Valle d’Aosta: 50 metri di pura bellezza
La forza dell’acqua che scende veloce, l’aria intrisa di spruzzi e un fragore travolgente: sono i segni particolari…
Continue Reading Cascata di Isollaz in Valle d’Aosta: 50 metri di pura bellezza
2 commenti
Adoro visitare i castelli e Castel Savoia è già da un po’ di tempo “nel mio mirino” . Chissà se quest’anno riuscirò a visitarlo!
Grande intenditrice la Regina Margherita nello scegliere questa meravigliosa location.
Ciao Mimi, ti auguro di riuscire, a me è piaciuto molto. Anche la posizione, Castel Savoia è immerso nel bosco e ha una vista splendida sul Monte Rosa. La Regina aveva scelto bene ;)