Home ItaliaEmilia Romagna Cosa fare a Riccione: 16 attività insolite oltre al mare

Cosa fare a Riccione: 16 attività insolite oltre al mare

Cosa fare a Riccione oltre al mare? Scopri subito nuove esperienze e attività per la tua prossima vacanza

da Rita F.
0 commenti
cosa-fare-a-riccione

Cosa fare a Riccione?
Scopri esperienze insolite e luoghi particolari dove mangiare.
Con questi suggerimenti la tua prossima vacanza a Riccione sarà diversa!

Spesso si associa la Riviera Romagnola al mare. Ammetto, lo faccio anch’io. O meglio, lo facevo.
Durante l’ultima vacanza mi sono resa conto che le esperienze da vivere oltre la spiaggia sono davvero tante: ecco 16 idee su cosa fare a Riccione.

1.Scoprire l’entroterra in e-bike: una cosa da fare a Riccione se ami la natura

In Romagna puoi partecipare ad un tour organizzato in e-bike e pedalare nella natura in luoghi meravigliosi. Sono tante le località che si raggiungono: Gradara, San Bartolo, Saludecio, Mondaino solo per citare qualche nome.

Io sono partita da Riccione con un tour in e-bike e ho vissuto una splendida avventura tra i sentieri della Valconca. Il percorso attraversa colline e piccoli borghi arroccati sui cocuzzoli. Le strade si inoltrano tra vigneti, piantagioni di coriandolo, campi di grano e ulivi. E’ un itinerario a stretto contatto con la natura.

cosa-fare-a-riccione-ebike
le colline alle spalle di Riccione
riccione-in-bicicletta
Cosa fare a Riccione: un tour in e-bike

Si sosta nei punti panoramici più belli, per ammirare i colori della campagna ordinata e il blu del mare all’orizzonte.

E dopo una buona pedalata non c’è niente di più bello che fermarsi tra i filari in una cantina.

E-bike Style Riccione
Via Adriatica n. 5
Misano Adriatico
info@ebikestylericcione.com
+39 333 8271997

2.Degustare vini in cantina

Le colline alle spalle di Riccione sono ricoperte di rigogliosi vigneti, perché non visitare una cantina e degustare i vini del territorio?
In un tavolo tra i filari, per un’esperienza ancora più immersiva, ho brindato con Sangiovese di Romagna accompagnato da salumi, focaccia e sottaceti.
Una sosta amabile, tra buon vino e chiacchiere in compagnia.

enio-ottaviani-winery

Ho raggiunto la cantina in bicicletta, ma se non vuoi pedalare puoi arrivare anche in auto.

Enio Ottaviani
Via Pian di Vaglia 17
S. Andrea in Casale – San Clemente (RN)
+39 392 6106060 – vino@enioottaviani.it

3.Fotografare le cabine dai colori pastello

E’ impossibile resistere. Lungo la spiaggia incontrerai un lido dove le cabine hanno i toni pastello: del rosa, dell’azzurro, del giallo e del verde.
Sono le cabine più fotografate e instagrammate di Riccione.
Aggiungila alle cose da fare a Riccione, per una foto ricordo unica.

vacanza-riccione-in-treno
da fare a Riccione: una foto alle cabine colorate

Bagni Gianni 64
Via Lungomare della Repubblica
Spiaggia 64 Riccione
Tel. (+39) 0541 606588
bagno64riccione@gmail.com

4.Rilassarsi in una SPA

Cosa fare a Riccione se si ha voglia di qualche ora di relax?
Non c’è niente di meglio che coccolarsi in un centro benessere. Alle Ninfe Spa troverai un’ampia piscina calda con un grande angolo idromassaggio, sauna finlandese, grotta di sale, bagno turco e cascate di ghiaccio.
E’ il modo perfetto per rigenerarsi.
Un’attività ideale a Riccione anche se piove.

Le Ninfe Spa, presso Hotel Select Suite & SPA
Via Antonio Gramsci, 89 – Riccione, RN
+39 0541 600613
info@hotelselectriccione.com

5.Visitare l’ospedale delle tartarughe

Lo sai che a Riccione c’è un ospedale che cura le tartarughe ferite? Questa è davvero una cosa insolita da fare, un’opportunità così non capita spesso.
La Fondazione Cetacea gestisce una struttura che salva gli animali da un triste destino: si occupa di esemplari feriti dalle eliche dei motoscafi, soffocati dalla plastica o impigliati nelle reti da pesca. Una volta guarite, le tartarughe vengono rilasciate e rimesse in libertà.
Durante una visita al centro potrai apprendere tante nozioni sui pericoli del mare, come contribuire ed eliminarli e conoscere dal vivo gli enormi pazienti.

Fondazione Cetacea Onlus
via Torino 7, Riccione
Il centro è visitabile su prenotazione, numeri da contattare
3714586027 oppure lo 0541691557.

6.Mangiare gli spiedini cotti sulla sabbia

A Riccione c’è ancora un ristorante che cuoce gli spiedini di pesce come facevano i vecchi pescatori, direttamente sulla sabbia. Una tradizione che in questo ristorante viene tramandata di generazione in generazione.
Ma non solo spiedini, potrai assaggiare altre specialità: hai mai assaggiato i popcorn di gamberi? Ecco, qui puoi farlo.

Grottino del Gher
Viale Antonio Gramsci n.96 Riccione
Tel 0541 604412

7.Sorseggiare l’aperitivo su una terrazza vista mare

Lo Sky Bar Sea View è un locale di ispirazione sabby chic e green, arredato con divanetti, mobili di recupero, dove ogni particolare è curato con attenzione. La terrazza ha grandi vetrate che eliminano i confini e la vista si perde sul blu del mare all’orizzonte. Se arrivi all’ora del tramonto vedrai il cielo dipingersi di mille colori. Ottimi cocktails, vini del territorio e specialità gastronomiche accompagneranno la tua serata.

riccione-cosa-fare
Sky Bar vista mare

Sky Bar Sea view presso Hotel Select Suite & SPA
Via Antonio Gramsci, 89 – 47838 Riccione, RN
+39 0541 600613
info@hotelselectriccione.com

8.Imparare a fare la piadina romagnola

Esiste un museo dedicato al cibo più tipico della Romagna: la piadina.
Questo però, non è però un museo come tutti gli altri: dopo aver scoperto come si prepara la piadina, potrai mettere le mani in pasta (letteralmente!).
Sotto la guida esperta delle azdore Romagnole, preparerai tu stesso piadina e cassoncini ripieni.

Piadina Experience
San Giovanni in Marignano (RN)
Via delle Robinie, 99 – 47842
+39 342 6522681
info@piadinaexperience.com

9.Fare colazione come a Parigi

A pochi passi da viale Ceccarini si trova un angolo fiorito, un locale delizioso con piccoli tavoli bianchi, divanetti e vetrate luminose: è la pasticceria Sac à Poche.
Cosa preferisci tra croissant, pan au chocolate, pancake, torte ai frutti di bosco? Un indirizzo non solo per specialità dolci ma anche per brunch e piatti salati.

pasticceria-riccione-dove-mangiare
Sac à Poche Riccione

Sac à Poche
Via Ippolito Nievo 14/16
47838 Riccione (RN)

10.Percorrere il lungomare a piedi o in bicicletta

Il lungomare di Riccione è interamente pedonale: è stato eliminato il traffico e il caos, rendendo la cittadina ancora più vivibile. Il lungomare è riservato a chi cammina a piedi o a chi usa la pista dedicata alle bici.

Una pista ciclabile collega Riccione a Rimini e a Cattolica: durante una vacanza a Riccione, anche senza auto, puoi visitare tante altre località.
La maggior parte degli hotel mette a disposizione dei clienti le biciclette. Ci sono anche numerosi negozi che noleggiano bici. Non puoi andare a Riccione senza fare un giro in bici, qui è un must!

11.Fare Shopping in una boutique bellissima

Ecco, questa non è una cosa insolita da fare a Riccione: lungo viale Ceccarini e le vie laterali ci sono alcuni tra i negozi più interessanti della Riviera. Ce n’è uno, però, che mi ha colpito in modo particolare: già all’esterno si distingue per grandi cascate di fiori rosa.

Se entri, ti avverto, è difficile (per me è stato impossibile) resistere. Qui troverai abiti originali ed esclusivi, realizzati con materiali di qualità, design informale e versatile. Ampio spazio è dedicato ai costumi da bagno, e poi ancora teli mare, accessori, borse, scarpe e jeans.

shopping-a-riccione
shopping

Cucy Cover
Viale Filippo Corridoni, 4E Riccione
0541693269

12.Bere la birra artigianale

Brambo è il primo birrificio artigianale dell’Emilia Romagna, e tra i primi in Italia, con una tradizione di oltre vent’anni.
E’ un microbirrificio, una fabbrica in miniatura che produce birre artigianali di alta qualità.

Le Branbo beer le puoi degustare insieme ad hamburger speciali, preparati con attenzione usando carni selezionate, pane soffice e croccanti patatine come contorno.
Il menù è ampio: pizze, carne, piatti etnici, insalatone e scelte vegane.

pub-a-riccione-dove-mangiare
andare al Pub Brambo

Birrificio Brambo Brew Restaurant
Viale Parini, 3, 47838 Riccione RN
0541607920
info@birrabrambo.com

13.Divertirsi al parco avventura: cosa fare a Riccione con i bambini

Un’area verde con casette sugli alberi, collegate da ponti e camminamenti in legno, per vivere nuove avventure e divertirsi. Più di venti percorsi sospesi, navi dei pirati, ponti tibetani, zip line ed aree playground. Attività per bambini ma anche per adulti, con bar, ristorante e possibilità di dormire nel bosco all’interno di graziose case di legno.

Riccione Avventura
Viale Ceccarini – 47838 – Riccione (Rn)
Per info generali e apertura Tel. +39 0541 1798899
Per prenotazioni gruppi Cell. +39 339 5930505
E-mail: info@riccioneavventura.it

14.Assaggiare la pizza al padellino

Fermati da Reddy e assaggia quella che è considerata la migliore pizza al taglio di Riccione.
La vera specialità è la pizza preparata sempre al momento e cotta in un padellino. Ne vengono sfornate di tre tipi: bianca, margherita o solo rossa. Ideale da asporto, per un pic nic o anche da portare in spiaggia.

Pizzeria Reddy
Viale Rismondo n 3, Riccione
Tel 0541 693018

15.Scoprire la cucina argentina fusa con la Romagna

In una stradina centrale, a due passi da Viale Ceccarini, scorgerai un piccolo locale curato e dall’atmosfera frizzante: si chiama Pancho, è il primo Tapas Bar di Riccione.
Le specialità, ottime al gusto ma anche invitanti alla vista, uniscono i sapori dell’Argentina a quelli della Romagna. Empanadas, pancake ai frutti di bosco, avocado toast, pan brioche con l’asado, e cocktails ricercati sono alcune delle proposte che si possono ordinare durante un brunch o ad un aperitivo.

Pancho
Viale Latini, 19, Riccione
366.3389496

16.Ammirare l’alba sul mare

Il cielo che si schiarisce, l’azzurro che sostituisce l’oscurità, una enorme palla di fuoco che lentamente sale dall’acqua.
L’alba sul mare è sempre uno spettacolo meraviglioso, aggiungila alla tua lista di cose da fare a Riccione per rendere la vacanza ancora più indimenticabile.

riccione-alba
Alba sul mare a Riccione

Io ho avuto la fortuna di assistere a tutto questo dalla mia camera, all’Hotel Moncherì, un albergo affacciato sul lungomare e raggiungibile a piedi dalla stazione.
Se poi ti piace passeggiare lungo la spiaggia, approfitta delle prime ore della giornata per fare lunghe camminate in riva al mare. In questi momenti regna ancora il silenzio, nell’aria l’unico suono è quello della risacca.

HOTEL MON CHERÌ
Viale Milano, 9, Riccione (RN)
+39 0541 601104 | info@hotelmoncheri.com

riccione-camminare-in-spiaggia
Passeggiare al mare con le prime luci

Termina qui la mia guida su cosa fare a Riccione di insolito, oltre al mare e alla spiaggia in Romagna c’è tanto di più.

Grazie di avere letto questo articolo, condividilo con i tuoi amici per fare scoprire anche a loro tante esperienze da fare oltre al mare!

Per altre info di viggio, escursioni e itinerari seguimi su Facebook e Instagram. Ti aspetto!

Post suggeriti

Lascia un commento