Home Italia La Tonnara di Scopello: spiaggia, faraglioni e storie di Sicilia

La Tonnara di Scopello: spiaggia, faraglioni e storie di Sicilia

da Rita F.
2 commenti
la-tonnara-di-scopello

La Tonnara di Scopello, in Sicilia, è un perfetto intreccio tra incanto della natura e tradizioni secolari.
Suggestivi speroni rocciosi e acque cristalline convivono da centinaia d’anni con storie di pescatori e di tonni.

Sono arrivata alla baia correndo lungo una collina fiorita, l’aria profumava di salsedine e il blu intenso del mare si confondeva col cielo terso. Poi, all’orizzonte, sono comparsi i faraglioni di Scopello. Scogli che da millenni, fermi come sentinelle, sorvegliano questo tratto affascinante di costa.

Nell’articolo troverai tutte le informazioni, e i miei consigli, per visitare la Tonnara di Scopello e la spiaggia, come prenotare e i costi dei biglietti, come arrivare (sia a piedi che in auto e dove parcheggiare), cosa fare e vedere nei dintorni.

Se stai cercando idee su cosa vedere a Trapani leggi qui e non perderti la guida al centro storico e alle escursioni nei dintorni.

INDICE

faraglioni-di-scopello
Faraglioni di Scopello

La Tonnara di Scopello: dove si trova

La Tonnara di Scopello si trova in Sicilia, nella parte occidentale, e proprio come dice il nome, in località Scopello, una piccola frazione del Comune di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.

La tonnara sorge in un’insenatura incorniciata da ripide scogliere e bagnata da acque limpide. I faraglioni sbucano dal mare a pochi metri da riva e rendono ancora più affascinante questo piccolo golfo.

tonnara-di-scopello-come-arrivare
Verso la Tonnara di Scopello: un sentiero che attraversa la collina

La storia della Tonnara di Scopello: rais, tonnarotti e tonni

La Tonnara di Scopello, adagiata tra scogliere e fichi d’india, è un vero museo fronte mare: racconta la storia della pesca dei tonni, un’attività che fa parte della tradizione siciliana e fondamentale per l’economia dell’isola.

In questa comunità il rais è la figura più importante, organizza l’attività, decide come posizionare le reti ed è al comando dei pescatori, chiamati tonnarotti.

La Tonnara di Scopello risale al 1200 ed è una delle più antiche di Sicilia. L’attività è proseguita fino al 1984 e ogni anno, in media, venivano catturati circa 500 tonni.

In origine la tonnara era più piccola: era costituita dall’edificio arroccato sulla scogliera e dalla vicina torre che la proteggeva.

Nel corso del tempo è stata ampliata più volte, sono stati costruiti i magazzini per il ricovero degli attrezzi, gli alloggi dei pescatori, la casa del rais, il magazzino per il sale (necessario alla conservazione del pescato), la falegnameria, le cucine e la loggia per la lavorazione dei tonni.

la-tonnara-di-scopello-spiaggia
La Tonnara di Scopello (TP), immagini

Il termine tonnara indica l’insieme delle particolari reti usate per catturare i tonni. La stessa parola indica anche il luogo in cui si svolge questo tipo di pesca.

Le reti, che raggiungono una lunghezza di qualche chilometro, sono posizionate in mare per formare l’isola, un insieme di camere comunicanti con la funzione di intrappolare i tonni.
I tonni entrano prima nei recinti periferici, poi, non potendo più tornare indietro, si avviano verso il centro.
La stanza centrale, detta camera della morte, è l’unica con una rete mobile che viene issata per fare affiorare i tonni in superficie.
Qui intorno si dispongono le barche, è il momento della mattanza, la fase finale e più cruenta della pesca, quando i tonni vengono arpionati.

Visitare la Tonnara di Scopello: spiaggia, museo, prezzi e biglietti online

Questo splendido tratto di mare di Sicilia è l’ideale per trascorrere momenti di relax in un luogo meraviglioso e sospeso nel tempo.
Lo sguardo si perde nel blu e forse, tra le onde che si infrangono a riva, ti sembrerà di udire la cialoma, il canto propiziatore dei pescatori che uscivano in mare.

I faraglioni di Scopello, due massicci rocciosi ricoperti dalla vegetazione, sbucano dal mare a pochi metri da riva e rendono ancora più affascinante la baia.

Il prezzo del biglietto per la Tonnara di Scopello è di 10 euro, 15 euro in alta stagione.
La tonnara al mattino apre alle 9 e potrai rimanere fino alle 19 (orario estivo).

Il biglietto per la Tonnara di Scopello si acquista direttamente all’ingresso oppure online.

All’arrivo noterai subito una lunga fila di vecchie ed enormi ancore, simbolo della vita di un tempo.

Con il biglietto potrai sostare nelle aree aperte al pubblico, rilassarti sulle sedie a sdraio messe a disposizione e tuffarti nelle acque cristalline. E’ il posto ideale per fare snorkeling, i pesci che popolano la zona si avvicinano anche a riva.

Nel biglietto è inclusa la visita guidata alla tonnara che si svolge ad orari prestabiliti durante la giornata e dura circa 30 minuti. Durante il tour ascolterai interessanti spiegazioni sulla storia del luogo e sulla pesca dei tonni, visiterai i magazzini e scoprirai vecchi strumenti.

Alla Tonnara di Scopello sono a disposizione i servizi igienici ma non le docce.
Non si possono portare dall’esterno ombrelloni e cibo, puoi mangiare in un chiosco e usufruire di distributori automatici.
All’interno della tonnara c’è anche un diving center che organizza immersioni ed escursioni in gommone.

la-tonnara-di-scopello-prezzi
Tonnara di Scopello, mare e faraglioni

Tonnara di Scopello: dove parcheggiare

Lungo la strada SP 63, sulla sinistra provenendo da Castellammare del Golfo, prima della tonnara, c’è un parcheggio dove parcheggiare al costo di 7 euro al giorno in alta stagione, tariffe ridotte dopo le 15 e gratis in bassa stagione.

Il parcheggio è uno spiazzo sterrato, da cui si prosegue a piedi lungo una stradina bianca.
In caso di persona con disabilità, invece, l’auto potrà arrivare fino alla Tonnara.

Durante la discesa compare il panorama più bello: le case della tonnara, l’azzurro del mare, i faraglioni incorniciati dal verde e dai fichi d’india.

La spiaggia della Tonnara di Scopello: la spiaggia dei faraglioni

Il tratto di costa di questa baia prende il nome di spiaggia dei faraglioni di Scopello.
Il mare è cristallino, invitante e pieno di vita.
Il termine “spiaggia” spesso ci rimanda all’idea di una distesa di sabbia, ma qui non è così. La spiaggia della tonnara è una piattaforma di cemento e roccia che lascia spazio a ghiaia e scogli man mano ci si avvicina al mare.
Sulla piattaforma sono a disposizione sedie sdraio, in parte protette dal sole da tendoni ed in parte no.

tonnara-di-scopello-spiaggia
mare e faraglioni di Scopello

I miei consigli per visitare al meglio la Tonnara di Scopello

L’ideale è visitare la Tonnara di Scopello non in alta stagione, per apprezzare questo angolo di paradiso in tranquillità: gli spazi sono limitati e si riempiono velocemente.
Io l’ho visitata in primavera, è stata un’esperienza meravigliosa.

Durante i mesi estivi è affollata, ma se non hai altra possibilità, cerca di arrivare presto al mattino, ancora prima dell’apertura, così potrai scegliere le sdraio migliori e una zona d’ombra.
Il numero di ingressi giornalieri è limitato perché l’area non è grande.

Verifica se l’hotel in cui soggiorni ha particolari convenzioni, a me è capitato proprio così!
Ho avuto accesso ad un’area privata molto più intima, situata oltre alla recinzione, proprio sulla terrazza con splendida vista verso i faraglioni. Ho trascorso ore splendide, in contemplazione della baia in totale tranquillità.

tonnara-di-scopello-mare
Relax vista mare alla tonnara

Dormire alla Tonnara di Scopello: hotel e appartamenti

Se vuoi vivere in pieno la magia del luogo, immaginare di vivere come i pescatori di un tempo (ma con qualche comfort in più!) a contatto col mare, alla tonnara puoi anche dormire.
Alla Tonnara di Scopello puoi affittare un appartamento con angolo cottura. Gli alloggi sono dislocati nei vari edifici, nella casa padronale, nella palazzina dei pescatori e dove sorgeva la vecchia amministrazione.

Tonnara di Scopello: location di film e matrimonio

La Tonnara di Scopello è una baia da sogno e se ne sono accorti anche ad Hollywood: alcune scene del film Ocen’s Twelve (con attori come George Clooney, Brad Pitt, Catherine Zeta Jones e Julia Roberts) sono state girate qui!
In Italia la tonnara è protagonista di spot pubblicitari e di alcune puntate della fiction TV “Il Commissario Montalbano”.

Alla tonnara puoi organizzare eventi e cerimonie di matrimonio, una cornice così renderà la festa ancora più indimenticabile.

tonnara-di-scopello
Tonnara di Scopello, spiaggia e mare

Cosa fare e cosa vedere nei dintorni della tonnara di Scopello:

Se ti trovi nei pressi della Tonnara di Scopello ti lascio alcune idee per cosa fare e vedere nei dintorni:

  • Visitare il piccolo borgo di Scopello ed assaggiare specialità locali come il pane cunzato, un panino condito con acciughe, primo sale e pomodori, una specialità del trapanese.
  • Camminare alla Riserva Orientata dello Zingaro, luogo incontaminato che si snoda per 7 km lungo la costa, perfetto per fare trekking tra monti con vista mare e scendere alle numerose calette per un meritato relax tra acque cristalline.
  • Rilassarti alla spiaggia di Guidaloca, un lungo arco di ghiaia chiara e finissima, dove potrai scegliere tra spiaggia libera o stabilimenti balneari.
  • Scendere a Cala Mazzo di Sciacca, una spiaggetta di ciottoli e sabbia che si raggiunge solo a piedi con un sentiero sterrato in discesa dal parcheggio; anche qui si possono noleggiare ombrelloni e lettini.
  • Passeggiare tra i vicoli di Castellammare del Golfo, scendere le scale panoramiche fino al porto e fermarsi al belvedere prima di arrivare in paese.

Leggi qui per scoprire cosa fare e vedere a Trapani e dintorni.

riserva-dello-zingaro
Riserva Orientata dello Zingaro

Dove dormire a Scopello: Hotel vicino alla Tonnara di Scopello

Durante il mio viaggio in questa zona di Sicilia ho dormito a Scopello, nel borgo marinaro a poche centinaia di metri dalla tonnara.
Scopello è un paesino dove regna la tranquillità, vecchie case, qualche ristorante, negozietti di prodotti gastronomici e di artigianato.

Ho scelto di dormire in un boutique hotel (Hotel La Tavernetta), da un lato affacciato su un vicolo del paese, dall’altro sulla costa e sul mare.
Un hotel davvero accogliente, intimo, elegante e curato nei dettagli. Dietro le tende svolazzanti della mia stanza, l’azzurro del cielo si confondeva con il blu del golfo.

Varie aree sono dedicate al relax, arredate con morbidi divanetti dove sorseggiare un aperitivo e fare quattro chiacchiere.
Io adoro la colazione e qui le giornate iniziano tra mille leccornie all’ombra di un pergolato.

colazione-hotel-scopello
Delizie a colazione: dolce e salato

Un cammino nel giardino, tra piante fiorite e ulivi secolari, conduce all’infinity pool con acqua salata e panorama fiabesco sulla baia. Il luogo ideale per leggere un libro o semplicemente rimanere beati a guardare il panorama, che qui è proprio una cartolina.

L’hotel, tra i vari servizi, ha una convenzione (a pagamento) con la Tonnara di Scopello e il cliente può entrare in zone riservata e più intime, come la splendida terrazza davanti ai faraglioni.

Tonnara di Scopello: come arrivare

Raggiungere la Tonnara di Scopello a piedi

Se ti trovi a Scopello puoi raggiungere la tonnara anche a piedi, con una piacevolissima passeggiata.

Nel piccolo centro gira a destra nella via dove si trova il negozio di alimentari, all’incrocio, nel punto di svolta, c’è un cartello che indica la tonnara.
Prima il percorso segue la strada e poi continua in discesa nel prato.
Attraversare la collina tra i colori e i profumi dei fiori è un’esperienza inebriante. La vista sul mare è meravigliosa! Il tragitto è lungo un chilometro e la camminata dura circa 15/20 minuti.

scopello
A piedi verso la Tonnara di Scopello

Arrivare in auto alla Tonnara di Scopello

Il modo più facile e comodo per raggiungere la tonnara di Scopello è l’auto.

Da Castellammare del Golfo segui la strada statale SS187, la tonnara dista 10 km che si percorrono in circa 15/20 minuti.
Poco dopo il paese, sulla destra, incontrerai il belvedere di Castellammare del Golfo: ti consiglio una sosta per scattare una foto indimenticabile!

castellammare-del-golfo-belvedere
Vista dal belvedere, prima di arrivare a Castellammare del Golfo

Al bivio, dopo circa 4 km, segui la destra SP 63 per Scopello e Riserva dello Zingaro, la strada scende e costeggia la bella spiaggia di Guidaloca. Prosegui oltre, al successivo bivio segui sempre la destra e le indicazioni per la Riserva dello Zingaro, sempre lungo la SP 63.

La tonnara si trova più avanti sulla destra, lungo la costa.
Poco prima, sulla sinistra, si incontra un parcheggio a pagamento, da dove si può poi raggiungere la tonnara a piedi.

Ecco Google Maps con la tonnara come destinazione finale, ti basterà inserire il tuo punto di partenza e controllare il percorso migliore.

L’aeroporto più vicino alla tonnara, benché si trovi in provincia di Trapani, è quello di Palermo, Falcone e Borsellino, da cui dista circa 50 km che si percorrono in tre quarti d’ora.
Non è lontano comunque nemmeno l’aeroporto di Trapani Vincenzo Florio, dista 60 km per circa un’ora d’auto.

Ora ti auguro buon viaggio in Sicilia e una meravigliosa giornata alla Tonnara di Scopello!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Pinterest!

Ti potrebbero interessare:

Post suggeriti

2 commenti

Sara 11 Aprile 2021 - 12:36

Questa acqua meravigliosa aumenta a dismisura la mia voglia di mare!!

Rispondi
Rita F. 12 Aprile 2021 - 14:13

A chi lo dici ;) mi ci tufferei subito anch’io!

Rispondi

Lascia un commento