Home Italia Lago Blu Cervinia: dove si trova, come arrivare, il percorso e la magia dell’inverno

Lago Blu Cervinia: dove si trova, come arrivare, il percorso e la magia dell’inverno

da Rita F.
0 commenti
lago-blu-cervinia

Il Lago Blu di Cervinia è un meraviglioso lago alpino ai piedi delle imponenti cime della Valle d’Aosta.

Il nome del lago deriva dal colore blu intenso delle sue acque, che diventano, quando non sono ghiacciate o ricoperte di neve, lo specchio del monte Cervino.

Il Lago Blu è facile da raggiungere, sia in auto che a piedi. E’ un’escursione che con pochi passi porta ad un paesaggio naturale da cartolina.

cervinia-lago-blu
Lago Blu Cervinia

Quando visitare e quando andare al Lago Blu?

In estate i pendii intorno al lago sono ricoperti da prati e boschi verdi, all’orizzonte le Alpi sono uno sfondo mozzafiato, l’acqua limpida riflette perfettamente le montagne.

In autunno i larici cambiano colore, si tingono di sfumature gialle e regalano una nuova ed inedita cornice al Lago Blu. Questa è anche una delle zone migliori per ammirare il foliage in Valle d’Aosta.

Con l’arrivo dei primi freddi il lago si ghiaccia, poi viene ricoperto di neve.
In inverno il paesaggio cambia in modo deciso.
Gli abeti innevati, i ghiaccioli che pendono dai rami, il silenzio, la pace, il lago che pare voglia nascondersi: sembra di essere catapultati in una fiaba invernale.
In inverno la luce è particolare, è chiara, e il cielo, al tramonto, sembra dipinto con pennellate d’oro.
Anche nei mesi invernali il Lago Blu è un’attrazione e una meta imperdibile per una escursione da Cervinia.

Il Lago Blu è un’escursione speciale in ogni stagione.

cervinia-inverno
Lago Blu Valle d’Aosta

Perchè l’acqua del lago è blu?

L’acqua del lago ha origine sorgiva e la sua superficie, calma e trasparente, è ideale per rispecchiare la natura che lo circonda.
Il colore dell’acqua deriva dalle alghe che popolano il fondale e creano sfumature cangianti dal blu intenso al verde smeraldo. I momenti in cui il sole splende alto nel cielo sono i migliori per osservare le incredibili tonalità del lago.

Lago Blu Cervinia dove si trova

Il Lago Blu si trova lungo la strada che conduce a Breuil-Cervinia, in comune di Valtournenche, in Valle d’Aosta.
Il lago dista meno di 2 km da Cervinia ed è posto sul lato destro della strada prima del paese, provenendo da valle.

Il Lago Blu, il cui vero nome è Lago Layet, si trova ad un’altitudine di 1980 metri s.l.m.

Lago Blu Cervinia: come arrivare

Come arrivare al Lago Blu in auto e dove parcheggiare

Per raggiungere il Lago Blu si percorre l’autostrada E25 della valle d’Aosta fino all’uscita Chatillon-Saint-Vincent. Da qui si segue la strada regionale 46 della Valtournenche in direzione Breuil-Cervinia.

Il Lago Blu si trova a pochi passi dalla strada. Davanti all’ingresso che porta al lago c’è un parcheggio dove lasciare l’auto. Il parcheggio è gratuito.
Se non si vuole camminare il Lago Blu è una meta perfetta, è uno dei pochi laghi alpini che si possono raggiungere direttamente in auto, per vederlo bastano pochi passi.

lago-blu-autunno
Lago Blu in autunno

Come arrivare al lago Blu a piedi da Cervinia, sentiero nel bosco

Per raggiungere il Lago Blu da Cervinia, dopo avere parcheggiato l’auto in centro, si segue il sentiero CAI 107, uno dei più famosi della Valle d’Aosta.
Il sentiero 107 è chiamato la “La Balconata del Cervino”, è un percorso panoramico che attraversa la Valtournenche e arriva fino ai piedi del monte Cervino. E’ un itinerario che nella sua interezza è lungo ben 73 km, ma non preoccuparti, per arrivare al lago Blu, da Cervinia, ne dovrai percorrere un tratto brevissimo.

Dal centro di Cervinia raggiungi l’ultima galleria che porta in paese, e da qui, nei pressi del Parco Borna Dou Djouas, inizia il sentiero che entra nel bosco.

La passeggiata fino al Lago Blu dura circa 20 – 30 minuti.
Il sentiero è ben segnalato, ad un tratto sbuca sulla strada, la si attraversa e si ritorna di nuovo tra prati e abeti.

Il Lago Blu è una splendida meta per una passeggiata da Breuil- Cervinia.

lago-blu-sentiero
percorso nel bosco

Una volta arrivati al lago è il momento di ammirare e contemplare la bellezza dei luoghi.
Il Lago Blu è uno specchio d’acqua incantevole ma piccolo, per osservarlo da ogni angolazione puoi percorrere il sentiero ad anello. Occorrono circa 10-15 minuti.

Se ti piace la natura e la montagna il Lago Blu è la meta perfetta per una camminata tra i boschi, per ammirare le Alpi e il monte Cervino e per scattare fotografie suggestive.

In estate è anche il luogo ideale per fare un pic nic tra i prati.
In inverno, invece, puoi organizzare un’escursione in motoslitta e correre tra i monti innevati. Un servizio di noleggio motoslitte si trova proprio nelle vicinanze del lago [ www.motoslittecervinia.it ].


La leggenda del Lago Blu di Cervinia

Come ogni lago di montagna che si rispetti, anche il Lago Blu di Cervinia ha la sua leggenda.

Si narra che una volta, al posto del lago, ci fosse una casa abitata da una famiglia di pastori.
Un giorno, un viandante bussò alla porta e chiese acqua e cibo. La padrona di casa, senza indugio, si rifiutò di aiutarlo, nonostante il figlio, che aveva assistito alla scena, volesse regalargli il proprio latte.
Per questo gesto caritatevole ritenuto uno spreco di viveri, il figlio fu punito: i genitori lo mandarono a raccogliere la legna nel bosco a notte fonda.
Quando fu il momento di tornare a casa, il ragazzo non trovò più la propria dimora, al suo posto si era formato il lago.

Dopo avere pianto per la perdita della propria famiglia, il ragazzo costruì una nuova casa sui bordi del lago. Da allora, il pastore e i suoi discendenti che abitano vicino al lago, ricordandosi questa storia, cercano di essere sempre ospitali verso chi bussa alla loro porta.

lago-blu-valle-daosta
Lago Blu ghiacciato


E adesso dimmi, hai già programmato la tua escursione al Lago Blu di Cervinia?

Condividi l’articolo con i tuoi amici, così farai conoscere anche a loro questo splendido lago alpino!

Potrebbe interessarti:

Post suggeriti

Lascia un commento