Mi sono innamorata del lago Seebense appena l’ho visto in foto: acqua cristallina, sfumature color smeraldo, incastonato in un paesaggio alpino da favola.
Ho capito subito che organizzare un viaggio al lago Seebensee, nel Tirolo austriaco, era una cosa che avrei fatto da lì a breve, non potevo perdermi uno spettacolo così!
Detto fatto.
In questo articolo potrai leggere tutte le informazioni per arrivare al lago Seebensee, sul sentiero per raggiungerlo e dove parcheggiare.
Il lago Seebensee è uno dei laghi più belli dell’Austria e di tutte le Alpi, attira turisti e fotografi da tutta Europa.

Lago Seebensee: ecco dove si trova uno dei laghi più belli dell’Austria
Il lago Seebensee si trova tra le montagne del Tirolo austriaco, vicino al paese di Ehrwald, a circa un’ora e venti da Innsbruck. Alla fine dell’articolo ho inserito Google Maps con impostata come destinazione finale Ehrwald, ti basterà aggiungere il tuo luogo di partenza per calcolare itinerario e distanza.
Il lago Seebensee dista solo 17 km dal confine con la Germania: Fussen e il Castello di Neuschwanstein (il castello che ispirò Walt Disney per “La bella addormentata nel bosco”) sono a 40 minuti e Monaco di Baviera a circa un’ora e mezza.
Ti piacciono i laghi?
Allora non perderti l’escursione al Lago Verde, vicino a Bardonecchia, al confine tra Francia e Italia.
Cosa fare e vedere nei dintorni di Ehrwald, nel Tirolo tra Austria e Germania, oltre il lago Seebensee
Ecco qualche idea su cosa visitare e vedere nei dintorni di Ehrwald, oltre il lago Seebensee.
- Passeggiare nella cittadina di Garmisch-Partenkirchen, che si trova a 22 km. E’ una località conosciuta soprattutto per gli sport invernali, ma il centro storico sempre vivace e le case con i muri affrescati la rendono un’ottima meta per tutto il tempo dell’anno.
- Salire sullo Zugspitze, la montagna più alta della Germania, situata proprio al confine con l’Austria, che tocca i 2962 metri. Si può arrivare in cima con un trenino da Garmisch e poi con la funivia, oppure direttamente con la funivia dal lago Eibsee.
- Partire verso il lago Eibsee, uno dei laghi più belli della Baviera, per una camminata intorno al lago, un pic nic o per navigare con un pedalò a noleggio.
- Percorrere a più di 100 metri dal suolo Highline 197, il ponte sospeso più lungo di tutta l’Austria, in località Reutte.

Lago Seebensee: come arrivare ad uno dei laghi più belli dell’Austria e dove parcheggiare
Il parcheggio più vicino, dove lasciare l’auto per il lago Seebensee, si trova ai piedi della cabinovia Ehrwalder Almbahn, poco fuori Ehrwald.
Se non hai l’auto puoi raggiungere la funivia con i bus.
Per controllare le date di apertura stagionale della funivia, gli orari e i costi del biglietto ti lascio il sito della Ehrwalder Almbahn.
Ad un piccolo costo aggiuntivo puoi caricare in cabinovia anche la bici, l’escursione al lago Seebensee è perfetta anche in MTB o e-bike.
Ti consiglio di acquistare il biglietto andata e ritorno, si risparmia rispetto a due accessi separati, perché ti servirà anche per scendere, una volta concluso il trekking.
In alternativa alla funivia si può percorrere una strada, si va però ad allungare il sentiero di circa un’ora e mezza e, a detta chi l’ha fatta, non è particolarmente panoramica.
All’uscita della cabinovia sarai accolto dal rumore dei campanacci e da uno splendido paesaggio alpino: mucche al pascolo, fitti boschi e montagne rocciose.

Il sentiero per raggiungere il Lago Seebensee nel Tirolo austraico
Il sentiero per il lago Seebensee è lungo circa 10,4 Km e per percorrerlo a piedi occorrono 4 – 5 ore tra andata e ritorno. E’ un’ottima meta anche per un’escursione in mountain bike o e-bike.
Non è un percorso ad anello, si scende dalla stessa via utilizzata in salita.
Il lago Seebensee si trova ad un’altitudine di 1657 metri.
All’arrivo della funivia si trova la malga Ehrwalder Alm dove incontrerai tante belle mucche al pascolo. Supera il ristorante e segui la strada utilizzata anche dalle biciclette. La prima parte del tragitto attraversa un altopiano con grandi prati verdi.

Dopo circa mezz’ora c’è la possibilità di cambiare percorso, lasciare la strada più ampia e seguire un sentiero alpino nel bosco, molto più pittoresco e più tranquillo dove non transitano le bici. Te lo consiglio proprio.

Quando uscirai dalla foresta sarai avvolto da uno scenario meraviglioso di alta montagna e il paesaggio diventerà sempre più bello.
Ancora un po’ di cammino e si arriva a Seebenalm, una malga con ristorante e servizi. Questo è l’ultimo punto per rifocillarsi e bere, dopo non c’è più nulla, solo l’incanto della natura.
Da qui occorrono ancora circa 20 minuti per la meta finale e nell’ultimo tratto il sentiero attraversa una serie di massi lisci.
Poi, finalmente, compare uno dei laghi più belli dell’Austria e delle Alpi: il lago Seebensee.

Il lago Seebensee con i suoi riflessi e colori incredibili ti affascinerà al primo sguardo.
Se il cielo è sereno, i raggi del sole rendono le sfumature e la trasparenza dell’acqua qualcosa di meraviglioso e di indimenticabile. I toni vanno dal turchese allo smeraldo e il lago è uno specchio perfetto per lo Zugspitze, un’alta cima di quasi 3000 metri di altitudine.

Adesso è il momento di scegliere tra una sosta relax in questo paradiso di montagna oppure continuare il cammino.
Da Seebensee al misterioso lago Drachensee: l’escursione continua
Dal lago Seebensee in circa 40 minuti puoi raggiungere il misterioso lago Drachensee, vicino al Rifugio Coburger Hütte.
Una leggenda narra che sul fondo del lago Drachensee abiti un drago e sia il guardiano di un paese sommerso.
Percorri il sentiero sulla parte sinistra del lago Seebensee fino ai piedi della montagna, dove inizierà la salita.
Il sentiero non è lungo ma diventa ripido, con un percorso a zig zag tra i massi. Questa parte non è adatta alle bici, si sale solo a piedi.

Avevo iniziato il percorso, ma circa a metà l’ho interrotto, a causa di un fronte di nuvole grigie compatte e minacciose, che non presagivano nulla di buono, non avrei potuto ammirare la bellezza dei colori del lago. Sarà per la prossima volta.
Dove dormire in Tirolo, ad Ehrwald, per l’escursione al lago di Seebensee
Durante il soggiorno ad Ehrwald, nel Tirolo austriaco, ho dormito allo storico Romantik Hotel Spielmann.


L’Hotel si trova ai piedi delle montagne con vista incantevole sulle cime. E’un alloggio elegante, romantico, dotato di tutti i comfort e un ristorante con ottima cucina! La facciata è dipinta e in parte ricoperta da edera, gli interni sono in legno, con arredi tipici tirolesi.




Per i momenti relax c’è un grande centro benessere, con numerose saune e una piscina riscaldata che dall’interno continua verso l’esterno.
In estate il prato circostante è perfetto per prendere il sole con una splendida vista sui monti.
E’ un’ottima sistemazione anche in inverno, è direttamente sulle piste da sci.

Davanti a questa colazione con vista sulle montagne del Tirolo, ti auguro buon viaggio al lago Seebensee, uno dei laghi più belli dell’Austria!
Se invece cerchi idee per escursioni nel Sud Tirolo, in Italia, leggi qui:
- Trekking al Rifugio delle Odle, uno dei panorami più belli delle Dolomiti. Non per niente qui troverai un cinema molto particolare!
- Lago di Carezza, una camminata per tutti al lago che ha i colori dell’arcobaleno.
- Luson e Alpe di Luson, viaggio in una valle meno conosciuta (ma bellissima!) dell’Alto Adige.
Qui Google Maps per calcolare l’itinerario. Ti basterà inserire il tuo punto di partenza, come arrivo è già indicato Ehrwald, il paese più vicino al lago Seebensee.
Grazie di avere letto questo articolo, spero ti sia utile per organizzare il tuo viaggio in Tirolo, in Austria.
Se hai bisogno di altre informazioni o per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook
Ti aspetto!