Questa è un’escursione tra montagne e prati fioriti, ruscelli e cascate, che porta alla scoperta di una gemma nascosta nel bosco: il Lago Verde.
Il Lago Verde si trova in Valle Stretta, vicino a Bardonecchia e dista poco da Torino.
Ne hai già sentito parlare?
Come è successo a me, il colore dell’acqua ti sorprenderà: verde smeraldo, intenso, con sfumature che tendono al blu e trasparenze che cambiano sotto i raggi del sole. Che meraviglia la natura!
Il Lago Verde è un’idea per una gita da Bardonecchia e da Torino, per passare alcune ore tra montagne incontaminate in un ambiente da fiaba!
Il Lago Verde è sì stupendo, ma tutto il paesaggio circostante lo è altrettanto.
Il panorama è talmente affascinante e perfetto che pare di vivere all’interno di un dipinto.
In questo articolo potrai leggere dove si trova e come arrivare al Lago Verde (vicino a Bardonecchia) e tutte le informazioni sul sentiero per raggiungerlo.
Ti lascio altre idee per le tue escursioni:
- se ti piacciono i laghi di montagna, ecco un trekking tra i colori incredibili del lago Fiorenza e del lago Chiaretto, ai piedi del Monviso
- preferisci una cascata? scopri perchè la cascata di Noasca (un’ora e mezza da Torino) è diversa dalle altre
- sei alla ricerca di un panorama mozzafiato? il Colle del Nivolet è il posto perfetto, leggi qui come arrivare e le info utili
- se ami i trekking, in Piemonte non puoi perderti il giro ad anello a Rocca la Meja, qui puoi leggere tutte le indicazioni
INDICE
- Lago Verde: dove si trova?
- Come arrivare al Lago Verde, vicino a Bardonecchia, poco lontano da Torino
- Lago Verde: il percorso a piedi, dal rifugio I Re Magi al Lago Verde
- Lago Verde: perchè l’acqua del lago è verde?
- Lago Verde, in Valle Stretta, vicino a Bardonecchia, cosa fare e informazioni utili

Lago Verde: dove si trova?
Il Lago Verde, o Lac Vert, si trova in Valle Stretta, una vallata laterale della Val di Susa, a circa 10 km da Bardonecchia e ad un’altitudine di 1834 metri.
La Valle Stretta si estende tra Bardonecchia, in provincia di Torino, in Piemonte, fino al comune di Névache, in Francia.
La Valle Stretta è sempre stata in territorio italiano fino al 1947. In quell’anno la parte superiore è entrata a fare parte dell’amministrazione del dipartimento francese delle Alte Alpi (Hautes-Alpes).

Come arrivare al Lago Verde vicino a Bardonecchia, poco lontano da Torino
Per arrivare al Lago Verde da Torino occorre circa 1 h. e 45 minuti in auto.
Da Torino si percorre l’autostrada A32, la via più veloce, oppure la SS 24 e 335 fino a Bardonecchia. Da qui si segue la strada provinciale 216 che oltrepassa Melezet, una frazione di Bardonecchia, fino a Pian del Colle.
Si prosegue oltre il confine, nel territorio del comune di Nevache, per Valle Stretta – Vallée Etroite, fino ad arrivare in località Grange di Valle Stretta, dove si trovano i rifugi I Re Magi e Terzo Alpini.
Il viaggio da Bardonecchia fino ai rifugi è di circa 30 minuti.
A proposito, se ti piacciono le gite in montagna alla ricerca di nuovi laghi, sei già stato al Lago d’Arpy? E’ un lago glaciale con acque azzurre dove si riflettono le montagne più alte d’Italia. Clicca qui e scoprilo subito!

Dove parcheggiare l’auto per arrivare al Lago Verde
Puoi parcheggiare l’auto in uno spiazzo poco prima dei rifugi I Re Magi e Terzo Alpini. Pochi metri dopo il parcheggio la strada è sbarrata.
Per arrivare al parcheggio puoi impostare il navigatore e inserire come destinazione il rifugio I Re Magi, ricordandoti che dovrai lasciare l’auto poco prima.
Gli ultimi chilometri di strada, prima di arrivare al parcheggio per il Lago Verde, sono splendidi.
Mentre i tornanti salgono, ai lati compaiono imponenti montagne, boschi verdi, torrenti e mucche al pascolo.
Ci sono aree per camping e prati verdi che invitano alla sosta per momenti di relax e per un pic nic in mezzo alla natura.
Anch’io non ho resistito, mi sono fermata per ammirare da vicino questa meraviglia e respirare l’aria frizzante di montagna.

Arrivare al Lago Verde, vicino a Bardonecchia, con i mezzi pubblici
Nel periodo di alta stagione, metà di luglio e agosto, è possibile arrivare al punto di partenza dell’escursione anche con i mezzi pubblici da Bardonecchia, in Piemonte.
La navetta della Linea 3 porta da Bardonecchia a Pian del Colle, da qui entra in funzione un’altra navetta. Puoi puoi consultare gli orari su questo sito.
Per raggiungere Bardonecchia e l’Alta Val Susa si può utilizzare anche il treno.
Dal 13 giugno 2021 nei giorni di venerdì, sabato e domenica il Frecciarossa collega Napoli a Bardonecchia, con soste nelle principali stazioni dell’alta velocità (es. Roma, Firenze, Bologna, Milano).

Lago Verde: il percorso a piedi, dal rifugio I Re Magi al Lago Verde, tra prati, ruscelli e boschi
Il cammino per raggiungere il Lago Verde dura circa 45 minuti.
Il percorso inizia nei pressi dei rifugi I Re Magi e Terzo Alpini.
La passeggiata regala scenari meravigliosi.
Ad ogni passo si apre un nuovo panorama, io continuamente esclamavo “Wow che spettacolo! Mi devo fermare!”.
Telefono e macchina fotografica sempre a portata di mano, mi raccomando.
Il sentiero è di ghiaia, nel tratto iniziale supera alcune caratteristiche baite in pietra poi attraversa un pianoro.

Qui i prati sono ricoperti da migliaia di fiori selvatici dai colori vivacissimi.
Tra l’erba spuntano petali gialli, viola, rosa, azzurri, e tutti insieme formano un tappeto naturale incredibile.
Sono stata al Lago Verde nella seconda metà di giugno e i prati in fiori erano meravigliosi. Il lago è stato l’obiettivo dell’escursione ma i prati fioriti si sono rivelati una sorpresa altrettanto emozionante.

Durante il cammino, guardando all’orizzonte, i monti Grand Seru (2889 m.) e Thabor (3178 m.) dominano il paesaggio.
Queste montagne ricordano le Dolomiti (tipiche di Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia): la loro roccia, infatti, comprende dolomie e calcari dolomitici. Proprio per questo motivo le cime sono conosciute come “Dolomiti della Valle Stretta”.
Una curiosità: fino al 1947 il confine con la Francia coincideva proprio con la vetta del monte Thabor.
Dopo questa divagazione tra prati fioriti e alte montagne riprendiamo il percorso verso il Lago Verde.
Si continua lungo il sentiero ed al bivio si svolta verso destra.
Il sentiero è interrotto da un piccolo ruscello che si attraversa facilmente grazie ai massi depositati sul fondo.
Più tardi si arriva ad un ponticello di legno che attraversa un torrente impetuoso, il Rio della Valle Stretta.
In questo punto il bosco è splendido, i pini sono altissimi e il fragore dell’acqua è il protagonista assoluto della scena.

Dopo il ponte il sentiero inizia a salire.
L’ultimo tratto del percorso si snoda tra le radici del bosco che abbraccia il Lago Verde.
I grandi pini nascondono il lago e lo custodiscono come una pietra preziosa nello scrigno.
Le radici formano dei gradini naturali, l’ultimo tratto è il più impegnativo e occorre prestare più attenzione.
Poi inizia la discesa verso il Lago Verde, che si trova in una conca.
Man mano ci si avvicina, lentamente, tra i rami inizia a brillare il color smeraldo inconfondibile del Lago Verde.

Lago Verde: perché l’acqua del lago è verde?
In realtà l’acqua del lago, di per sé, è pura, trasparente ed incolore.
Il verde smeraldo viene da un’alga che vive sul fondale e che gli conferisce questa caratteristica colorazione.

Lago Verde in Valle Stretta, vicino a Bardonecchia: cosa fare e informazioni utili
Il Lago Verde è immerso nella natura, all’interno di un bosco rigoglioso.
A bordo lago ci sono piccoli spazi per fermarsi, vivere momenti di relax, prendere il sole e fare tante belle foto.
L’acqua è gelida e nel lago nuotano numerosi pesci. Sul fondale, attraverso l’acqua trasparente e limpida, vedrai immensi tronchi di vecchi larici.
Durante il percorso e intorno al lago non ci sono punti ristoro (e nemmeno servizi), tienilo presente per organizzarti con acqua e cibo. Ci sono invece due rifugi alla partenza dell’escursione, nei pressi del parcheggio.
Io ho riempito la borraccia in una fontana tra le baite all’inizio del sentiero con acqua gelida tipica di montagna!
La passeggiata che porta al lago è facile ed è adatta anche ai cani, ne ho incontrati molti.
Non è invece un sentiero adatto ai passeggini, lungo il percorso ci sono sassi di varie dimensioni e l’ultimo tratto passa tra grosse radici di alberi.

Se preferisci uno spazio più ampio, per rilassarti e ammirare il paesaggio di montagna, potrai fermarti nei favolosi prati verdi poco prima del lago.
Se ti piacciono i laghi, non puoi perdere un’altra escursione alla scoperta di alcuni laghi più belli del Piemonte. Clicca qui e scopri subito la meraviglia!
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo su Pinterest!
Stai cercando idee per escursioni in Piemonte? Ti potrebbero interessare questi articoli:
Lago Blu Cervinia: dove si trova, come arrivare, il percorso e la magia dell’inverno
Il Lago Blu di Cervinia è un meraviglioso lago alpino ai piedi delle imponenti cime della Valle d’Aosta.Il…
Lago Fiorenza, lago Chiaretto e sorgente del Po: favoloso trekking in Piemonte
Questo è un trekking alla scoperta di alcuni dei laghi più belli del Piemonte, che si snoda tra…
Continue Reading Lago Fiorenza, lago Chiaretto e sorgente del Po: favoloso trekking in Piemonte
Colle del Nivolet: ecco perchè andare. Tutte le info
Perché andare al Colle del Nivolet?Rispondo così, con questa foto. il Colle del Nivolet Dal Colle del Nivolet…
Continue Reading Colle del Nivolet: ecco perchè andare. Tutte le info
Cascata di Noasca: perchè è unica e devi vederla
Un getto d’acqua travolgente, l’arcobaleno tra gli spruzzi e una grotta nella roccia. La cascata di Noasca è…
Continue Reading Cascata di Noasca: perchè è unica e devi vederla
Van Gogh Experience Torino: viaggio tra realtà virtuale ed arte
Realtà virtuale, videomapping, postazioni selfie e le opere di Vincent Van Gogh possono coesistere?Sembra bizzarro, ma la risposta…
Continue Reading Van Gogh Experience Torino: viaggio tra realtà virtuale ed arte
Itinerari nel Monferrato: trekking e degustazione vini in cantina
L’esperienza migliore per scoprire il Monferrato?Un trekking tra i vigneti, lungo sentieri che attraversano borghi e colline, e…
Continue Reading Itinerari nel Monferrato: trekking e degustazione vini in cantina
5 commenti
Rita ci porta ancora una volta in posti meravigliosi! Al Lago Verde c’ero stata una decina d’anni fa ma, rivedendo le belle foto, mi domando perché ho lasciato passare così tanti anni prima di ritornarci. Rimedierò molto presto.
Ciao Veronica, allora è arrivata l’ora di ritornare 😉 Il lago mi è piaciuto, ma ho trovato stupendi anche tutta la natura e i paesaggi circostanti!
Che incanto questo lago! Mi ricorda quello di Blausee in Svizzera, visto a fine maggio. Non sapevo che esistesse un lago tanto suggestivo in Piemonte, una regione che non conosco per niente. Ma a settembre, in teoria, comincerò a scoprirla. Ho un matrimonio proprio a Torino, ma starò su solamente un paio di giorni quindi non credo che riuscirò a fare questa escursione. La terrò a mente per un’altra volta.
Per caso, Rita, ci sei stata anche in autunno o in inverno? Immagino che anche in queste stagione il panorama dovrebbe rimanere spettacolare.
Ciao Valentina, sai che quando ho visto le foto di Blausee ho pensato la stessa cosa? Me l’ha ricordato tantissimo. Per ora l’ho visto solo in estate, con i prati fioriti. Mi hanno detto che anche in autunno ha il suo fascino 🙂
Anche secondo me in autunno mantiene questo suo fascino. Ti farò sapere se lo visiterò nei prossimi mesi 🙂