Da tempo mi stuzzica l’idea di un viaggio in camper, da vivere in libertà, senza un itinerario troppo definito.
Mi piacerebbe decidere le tappe strada facendo e lasciarmi guidare dalla magia dei luoghi incontrati.
Vorrei svegliarmi davanti ad un panorama mozzafiato, poterlo assaporare nel silenzio, cenare vista mare in una caletta appena scoperta e addormentarmi ai piedi delle montagne osservando le stelle.
Comprare un camper potrebbe essere una soluzione molto costosa, così come camperizzare un van richiede tempo e denaro.
A tutto questo, poi, si aggiunge un dubbio: “viaggiare in camper farà davvero al caso mio?”.
Ho cercato sul web per trasformare in realtà questo sogno senza investire grosse somme e ho scoperto Goboony: una piattaforma online per noleggiare camper direttamente da privati e viaggiare in libertà in Italia e Europa.
Per fare un esempio: Goboony sta ai camper come Airbnb agli appartamenti.
Cos’è Goboony: il portale per noleggiare camper
Goboony è il portale per affittare camper e viaggiare in libertà e sicurezza in Italia e in Europa.
La piattaforma Goboony è stata fondata da due camperisti olandesi (che si sono conosciuti in viaggio in Nuova Zelanda!) nel 2015 e da quel momento è iniziata la sua grande crescita.
Oggi sul portale Goboony puoi scegliere tra più di 2000 camper, molto diversi tra loro: da camper super accessoriati a camper vintage, da van camperizzati fino a motorhome da film hollywoodiani.
Goboony ti mette in contatto diretto con il proprietario del camper, al quale puoi chiedere tutte le informazioni di cui hai bisogno sull’uso del mezzo e concordare il momento per il ritiro. Inoltre puoi anche accordarti per vedere il camper e provarlo prima di prendere la decisione finale!
Come funziona Goboony: come si noleggia un camper con Goboony
Noleggiare un camper con Goboony è molto semplice: basta inserire sul portale le date di viaggio e il numero di posti letto.
Ecco come appare la schermata (su mobile), è molto intuitiva.

Nella pagina successiva si possono aggiungere ulteriori filtri di ricerca, come il prezzo e la città di ritiro.
Per ogni camper che risponde alla ricerca compare una scheda dettagliata con le caratteristiche del mezzo, gli accessori (es. portabici, tendalino, tavolo e sedie da campeggio e tantissimi altri), le informazioni sull’assicurazione, le regole della casa e le condizioni di cancellazione.
Per continuare bisogna cliccare il pulsante “Richiesta di prenotazione”, scrivere un messaggio e inviare la richiesta. Una volta che il proprietario l’avrà accettata, spetta a te confermarla in via definitiva ed il gioco è fatto.
A questo punto il camper è noleggiato e sta per iniziare una nuova avventura!
Affittare un camper e viaggiare in Italia tra le Dolomiti
Ai primi posti della mia mia wish list dei viaggi in camper c’è un itinerario tra le Dolomiti. Sono già stata tra queste favolose montagne e ora mi piacerebbe viverle ancora più intensamente.
Un viaggio tra le Dolomiti significa percorrere strade panoramiche, attraversare boschi incantati, scorgere paesini incastonati nelle valli, ammirare tramonti dipinti di rosa e cieli tersi brillanti di stelle.
Il viaggio in camper consente di dormire a stretto contatto con la natura (e che natura da queste parti!) e vivere i luoghi in orari poco frequentati.
E’ una fortuna incamminarsi in boschi silenziosi, in compagnia del fruscio del vento e dei canti degli uccelli, mentre gli altri sono ancora in hotel.
Ecco l’itinerario che farei in camper tra le Dolomiti, tra luoghi ancora da scoprire ad altri già visitati.
Inizierei il viaggio in camper dalle Dolomiti Bellunesi e come prima tappa un’escursione che non vedo l’ora di compiere: il lago Sorapis. L’azzurro di questo specchio d’acqua è incredibile, mi ha incantata, devo al più presto vederlo con i miei occhi.
Sempre in zona, invece, ho scoperto un lago meno famoso (e meno frequentato) ma avvolto da un panorama mozzafiato, raggiungibile con un sentiero tra ruscelli e prati: il lago Federa, ai piedi del massiccio della Croda da Lago.
Qui puoi leggere tutte le informazioni e i diversi sentieri per arrivare al lago Federa.


Proseguirei con un trekking alle Tre Cime di Lavaredo, un paesaggio che non stanca mai, sarebbe l’occasione per cercare la grotta che le incornicia naturalmente come uno splendido quadro.
Mi fermerei negli incantevoli paesini di San Candido, Sesto e Dobbiaco, anche per fare scorta di qualche specialità golosa come strudel, torta saracena e frittelle di mela appena preparati.
Immancabile una sosta al Parco Naturale Fanes Senes Braies, perché anche se è vero che il lago di Braies è diventato molto turistico, rimane sempre straordinario.
Proprio qui, dato che arrivano tanti turisti, e soprattutto in alta stagione, è necessario usare un trucchetto: organizzare la visita fuori orario. Alla mattina presto o verso sera è sempre possibile visitare il lago di Braies in tutta tranquillità.
Tutto questo è molto più facile se si viaggia in camper e vicino al lago ci sono proprio parcheggi dedicati.
Aggiungerei al viaggio tra le Dolomiti un altro lago alpino che mi incuriosisce, il lago di Antermoia, poi proseguirei verso lo spettacolare Passo delle Erbe.
Dal Passo basta una passeggiata di 20 minuti per essere catapultati in un paesaggio da cartolina.
Leggi qui tutte le informazioni per la facile escursione alla malga Munt de Fornella.

A questo punto è d’obbligo una deviazione verso Luson e l’omonima valle, una zona meno battuta di altre e con paesaggi splendidi. L’Alpe di Luson è uno degli altipiani più vasti d’Europa, pensa che è lungo più di 20 km, e abbondano sentieri e malghe, un paradiso per gli escursionisti.
Qui trovi indicazioni per i trekking più belli a Luson.

La cittadina di Bressanone merita una sosta, il centro storico con le antiche case dipinte e i portici è molto affascinante. Nella Piazza principale, dove si svolge in periodo natalizio uno dei mercatini più belli dell’Alto Adige, si affaccia il Duomo di Bressanone. Entra e scopri anche il magnifico chiostro.
Il viaggio in camper prosegue verso il Parco Puez-Odle. Il punto di partenza per le escursioni è il parcheggio di malga Zannes (sia per auto che per camper), e da qui, in circa un’ora e venti di cammino, arriverai al Rifugio delle Odle.
Al termine del sentiero avrai davanti uno dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti, che potrai ammirare sedendoti al “cinema”. Scopri di cose si tratta leggendo qui.

Inebriata dalla bellezza delle Odle riprenderei il viaggio e scenderei verso l’Alpe di Siusi. Ho esplorato l’Alpe quando era coperta da uno spesso manto bianco, ora vorrei correre tra i prati fioriti e le mucche al pascolo, fino al momento del tramonto.
Ultima tappa di questo itinerario in camper tra le Dolomiti è un lago avvolto nella leggenda e dai colori incredibili: il lago di Carezza. Il lago si trova ai piedi del massiccio del Latemar e le sue acque sono uno specchio perfetto per le cime della montagna.
Leggi qui tutte le informazioni per arrivare al lago di Carezza e scoprire la leggenda che si nasconde nelle sue profondità.

Che ne dici, io partirei subito per esplorare le Dolomiti in camper, e tu?
Quanto costa affittare un camper con Goboony?
I prezzi per noleggiare un camper con Goboony partono da circa 50 euro al giorno, e variano in base alla tipologia del mezzo.
Cosa serve per noleggiare e guidare un camper?
In realtà noleggiare un camper è molto più semplice di quello che si possa pensare, è come noleggiare una macchina, cosa che probabilmente, tu come me, hai già fatto. Per guidare un camper fino a 3,5 tonnellate serve la patente di guida di categoria B.
Grazie di avere letto questo articolo, se ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici ed ispirali a partire per un viaggio in camper!
Per altre info di viaggio, curiosità o per fare due chiacchiere seguimi su Facebook e Instagram. Ti aspetto!
Foto di copertina: Unsplash