Usseaux è un piccolo borgo del Piemonte, in provincia di Torino, tra i più belli d’Italia,
Cosa vedere ad Usseaux e perché visitarlo?
Immagina un borgo in stile alpino, con vicoli stretti dove soffia l’aria frizzante di montagna. Le case sono in pietra e legno, dipinte con murales ispirati alla vita contadina e agli animali dei boschi.
Usseaux è una gita perfetta da Torino, da cui dista poco più di un’ora. Un’escursione per lasciarsi alle spalle il caos della città e immergersi nella tranquillità dei paesaggi di montagna, vette, laghi e borghi da cartolina.
In questo articolo trovi la guida di Usseaux: cosa vedere, cosa fare, dove si trova, come arrivare e cosa vedere nei dintorni.
- Se ti piacciono i piccoli borghi di montagna, organizza una gita a Chianale, il borgo di pietra della Valle Varaita, un villaggio da fiaba.
Prima di iniziare il racconto di Usseaux, ti lascio altre idee per escursioni meravigliose tra le montagne in provincia di Torino:
- conosci già il lago Verde (qui tutte le info), vicino a Bardonecchia, a meno di due ore da Torino?
- preferisci una cascata? scopri perchè la cascata di Noasca (un’ora e mezza da Torino) è diversa dalle altre
- sei alla ricerca di un panorama mozzafiato? il Colle del Nivolet è il posto perfetto, leggi qui come arrivare e le info utili

Usseaux è tra i borghi più belli d’Italia
Usseaux è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, un riconoscimento pienamente meritato.
Usseaux è immerso nel verde dei boschi di larici e di abeti, tra le montagne della Va Chisone. Tra le vie del piccolo centro si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.
Nel borgo si incontrano numerosi edifici storici che risalgono al XVIII secolo, ben conservati e restaurati. Il lavatoio, l’antico forno e il mulino sono tra i luoghi simbolo del piccolo abitato, intorno ai quali, un tempo, si svolgeva la vita della comunità.
Visitare Usseaux è come passeggiare in un museo a cielo aperto: tra i vicoli si contano 40 murales che raccontano la vita del borgo.
A differenza di altri paesi famosi per i murales, quelli di Usseaux si ispirano a temi legati al territorio alpino: la vita quotidiana, il lavoro nei campi e nei pascoli, gli animali e le piante di montagna.
Usseaux e le sue frazioni, Balboutet, Laux, Fraisse e Pourrieres, sono un viaggio indietro nel tempo, tra paesi alpini dove si viveva di allevamento e agricoltura.

Dove si trova Usseaux, provincia di Torino
Usseaux si trova in provincia di Torino, in Val Chisone, tra le montagne delle Alpi Cozie.
Usseaux è a un’altitudine di 1416 metri s.l.m.
Usseaux Torino: come arrivare e dove parcheggiare
Usseaux dista da Torino circa 89 km per 1 ora e un quarto di auto.
Da Torino si raggiunge Pinerolo, poi si segue la Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere.
Dopo aver superato l’abitato di Fenestrelle, percorri ancora la strada per circa 3 km, poi svolta a destra, in salita, lungo via “al Lago”, verso il centro di Usseaux. Procedi per poco più di un chilometro e arriverai in paese.
Se dalla Strada provinciale, invece, svolti a sinistra, arriverai direttamente al lago Laux.
Usseaux dista circa 30 minuti da Sestriere e 20 da Pragelato.
Ai margini del borgo di Usseaux ci sono alcuni parcheggi gratuiti.
Come arrivare a Usseaux con i mezzi pubblici: treno e bus
Arrivare ad Usseaux con i mezzi pubblici richiede tempo.
Da Torino per arrivare ad Usseaux si prende il bus 275 oppure treno fino a Pinerolo e poi bus 275.
Informazioni sugli orari su questo sito.
Il bus si ferma al bivio per Usseaux, da qui al paese la distanza è di circa 1 km.

Usseaux cosa vedere e cosa fare: visitare il centro storico
Cosa vedere a Usseaux? Ecco i luoghi e le attrazioni da non perdere.
Visitare Usseaux significa percorrere il centro storico a piedi, un saliscendi di vicoli dove perdersi, lasciare la via principale e scrutare con attenzione ogni strettoia. In ogni angolo nascosto c’è sempre qualcosa da vedere che ti sorprenderà.
Ad Usseaux le porte e le finestre sono decorate con sculture in legno e tanti fiori colorati.
Ogni ingresso è curato nei minimi particolari, dalla buchetta della posta (ne vedrai di stupende!) al numero civico, qui tutto è originale.


Fermati ad ammirare gli scorci sui monti circostanti, ai tuoi occhi si aprirà un paesaggio alpino meraviglioso, fitti boschi e cime che toccano i 3000 metri di altezza.

Davanti alle case noterai piante particolari, sono fiori di cardo, utilizzati per la loro funzione di barometro naturale: quando arriva la pioggia tendono a chiudersi.
Tra le viuzze si respira un’atmosfera suggestiva, sembra di essere in un borgo fatato.
Usseaux è chiamato “il paese dei murales e del pane”.
Preparare il pane è una tradizione secolare di questo borgo di montagna.
All’interno di una casa in pietra con il tetto in legno si trova il forno della comunità.
Un tempo erano poche le abitazioni che avevano un forno proprio. Tra le mura domestiche si preparava la pagnotta, poi si andava al forno comune per cuocerla.
Il forno era un luogo importante della vita sociale, per incontrarsi e chiacchierare.
Nel borgo sono numerosi i murales che raccontano la storia del pane, dal raccolto del grano nei campi, alla lavorazione, fino alla cottura finale.

Un altro luogo di ritrovo era il lavatoio, frequentato dalle donne che dovevano lavare i panni
E’ formato da due lunghe vasche scavate nei tronchi di legno ed è riparato da un tetto in pietra. Il lavatoio si trova a pochi passi dall’abitato, non in posizione casuale, ma nel punto in cui sgorgava una sorgente meno fredda.
La Chiesa Parrocchiale di San Pietro è un altro elemento caratteristico del borgo, piccola ma graziosa, affiancata da un campanile con orologi su ogni lato.
Tra le piazzette e le vie di Usseaux si incontrano numerose fontane, dove zampilla un’acqua trasparente e fresca, tipica dei borghi di montagna.

Cosa vedere a Usseaux: i murales del borgo
Visitare Usseaux è come entrare in un museo a cielo aperto, rimarrai affascinato dai murales dipinti sulle pareti delle case.
I murales di Usseaux raccontano la vita del borgo di montagna, il lavoro nei campi, le piante della vallata, gli incontri con gli animali dei boschi.

Esplora ogni angolo del paese, in ogni vicolo ti aspetta un nuovo e particolare dipinto. Qui non sono dipinti solo i muri, anche i quadri del gas sono delle vere opere d’arte.


Tanti sono gli animali rappresentati, incontrerai volpi, lupi, cervi, gatti, cani e galli.
Tra i vicoli compaiono all’improvviso meravigliosi paesaggi alpini, con laghetti e cerbiatti.
Nella piazza del Municipio si trova una lunga parete dove i murales raccontano la mietitura e la preparazione del pane.

Molti murales sono realizzati con la tecnica Trompe l’oeil , che significa “inganna l’occhio”. E’ una pittura particolare che, grazie anche a giochi prospettici, crea l’illusione del reale, sembra di essere di fronte a oggetti e persone tridimensionali. Tutto questo fa apparire i dipinti ancora più veri e vivi.

Cosa fare a Usseaux: visitare il Mulino Canton
Dal paese una via si inoltra nel verde, in leggera discesa, e conduce in un angolo fuori dal tempo, che sembra appartenere ad un racconto di fiabe.
Nel bosco un ruscello scende con forza dalla montagna, un ponticello attraversa il corso d’acqua, accanto sorge uno splendido mulino in pietra con una grande ruota.
Il mulino è stato restaurato con cura nel 2000 ed è perfettamente funzionante. La grande ruota sfrutta la forza dell’acqua e mette in moto la macina e i suoi meccanismi.
Il mulino trasformava il grano in farina per tutta la comunità.
Il mulino non è sempre aperto, in alcune date però è possibile partecipare a visite guidate e scoprire i suoi segreti.

Usseaux e il lago Laux
Se visiti Usseaux devi assolutamente vedere anche il lago Laux. E’ molto vicino, circa 2 km.
Ti consiglio una sosta al mattino, quando il lago è illuminato dal sole e la luce rende l’acqua e il paesaggio più bello e luminoso.
Leggi qui tutto quello che c’è da sapere sul lago Laux.

Usseaux e le cinque borgate alpine
Il Comune di Usseaux è formato da cinque borghi, ognuno con caratteristiche particolari. Usseaux è il capoluogo, Balboutet, Pourrieres, Fraisse e Laux sono le frazioni.
USSEAUX, è il capoluogo, chiamato il paese dei “murales e del pane”. E’ un borgo alpino di case di pietra, dove i muri sono dipinti con scene della vita contadina e paesaggi di montagna. Punti importanti per la vita della comunità erano il vecchio forno, il grande lavatoio e lo splendido mulino.


BALBOUTET è il paese del sole e delle meridiane. La borgata è esposta a sud, sui muri delle case, lungo le vie del paese e fino alla piazza del Sole, sono dipinte numerose meridiane, tutti funzionanti. La vita si fondava sull’allevamento degli animali, a testimoniarlo sono ancora visibili grandi campanacci appesi ai balconi.

POURRIERES è la borgata in cui si trova il percorso di visita che rievoca la battaglia dell’Assietta del 1747. Un durissimo scontro che vide contrapposte le truppe austro-piemontesi a quelle francesi, dove le prime furono vittoriose.
FRAISSE è la borgata del legno, circondata da boschi di larici e pini. Tra le vie si incontrano numerose sculture e pannelli lavorati con cura e professionalità.
LAUX è il borgo dell’acqua, immerso nel verde, a pochi passi dal meraviglioso lago Laux.
Cosa mangiare di tipico a Usseaux?
Se vuoi sapere quali sono i prodotti tipici di Usseaux, ecco la risposta:
- Plaisentif detto il formaggio delle viole, è il cibo più tipico di Usseaux e dei borghi vicini. E’ chiamato così perché viene preparato con il latte delle mucche nei primi giorni di alpeggio, quando fioriscono le viole. E’ un formaggio che viene stagionato per lungo tempo e prodotto secondo una ricetta secolare. Ha un logo specifico che viene marchiato a fuoco: la lettera P e un’immagine stilizzata di una violetta.
- Calhiette valdesi, grandi polpette di forma tonda a base di patate grattugiate, salsiccia o salame, lardo, cipolla, cotte in acqua bollente e condite con formaggio e burro, ricordano i canederli del trentino
- Glara, una torta salata a base di patate, con pancetta, cipolla, latte, uova.
Cosa fare a Usseaux e nei dintorni in Val Chisone, Torino: passeggiare nella natura
Trekking e passeggiate sono alcune delle cose che si possono fare a Usseuax e dintorni, in ogni periodo dell’anno, anche con le ciaspole o in bicicletta.
- Sentiero del pensiero , è un sentiero ad anello di circa 6 km che parte da Usseaux e si percorre in un paio d’ore. E’ una camminata facile, immersa nella natura, tra boschi, altipiani, perfetto in tutte le stagioni. Lungo il percorso si incontrano cartelli con frasi e aforismi.
- Altri sentieri per escursioni conducono al Colle Assietta, Colle Orsiera o Colle delle Finestre: i percorsi nella natura sono davvero tante.
- Pian dell’Alpe è un favoloso pianoro che si trova a circa 2.000 metri di altitudine, situato poco sopra la borgata di Balboutet. Pian dell’Alpe si raggiunge in auto oppure a piedi da Usseaux. Tra boschi e prati in fiore si arriva poi al lago delle Rane, dove si specchiano le montagne.
- Nei dintorni di Usseaux ci sono importanti parchi naturali come il parco naturale Orsiera-Rocciavrè con vette che sfiorano i tremila metri di altezza. Il parco è abitato da una ricchissima fauna di ricci, scoiattoli, marmotte, stambecchi e cinghiali.
- Il parco del Gran Bosco di Salbertrand è stato creato a tutela della foresta alpina, formata da larici, pini, abeti, betulle, aceri e castagni,

Salva Usseaux su Pinterest per le tue prossime gite
Termina qui la guida su cosa vedere ad Usseaux Torino e dintorni. Usseaux è davvero un paese splendido, condividi l’articolo con i tuoi amici per fare scoprire anche a loro questo borgo da fiaba!
Se hai bisogno di altre informazioni o anche solo per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook
Ti aspetto!
6 commenti
Luogo straordinario che non conosco. Ci sono case in vendita?
Suppongo di sì ma per avere info dettagliate sull’argomento meglio sentire da un’agenzia immobiliare che si occupa di immobili in zona.
buongiorno!
avrei pensato di trascorrere con il mio compagno il weekend lungo dell’epifania ad Usseaux e dintorni ed alloggiare proprio nel piccolo borgo. Prima di prenotare però mi piacerebbe sapere se in quel periodo rischio di trovare la neve. Lo chiedo perché non siamo amanti delle ciaspole né è nostra intenzione sciare. Non abbiamo nemmeno l’attrezzatura, per rendere l’idea.
La nostra sarebbe una vacanzina breve all’insegna dei borghi, della buona tavola, passeggiate, relax ed aria pulita.
grazie mille
Buongiorno Maria,
sì, in pieno inverno Usseaux potrebbe essere innevato. Se c’è la neve per camminare tra le borgate occorrono scarpe adatte per non scivolare (come ovunque in caso di neve). Questo non vuol dire che bisogna per forza ciaspolare. Però deve piacere l’idea di un paesino avvolto nel bianco. Buona giornata :)
C’è un periodo migliore x visitare questo splendido borgo e il lago?
Grazie
Ciao Alessia,
il borgo è sempre bello, in alcuni periodi, in inverno, potresti trovarlo anche innevato. Quello che mi sento di dirti è di partire per la visita in una giornata col tempo sereno, per godere meglio dei colori e della natura. In primavera la natura sboccia, alberi e prati sono più verdi, è sicuramente un bel periodo.