Il Souq Waqif è il mercato più affascinante di Doha. E’ un labirinto di vicoli, un susseguirsi di botteghe all’interno di edifici tradizionali dove si vende davvero di tutto.
Tra profumo di spezie, vetrine colme d’oro, piatti fumanti, scoprirai le tradizioni più autentiche del Qatar.
Colorato, vivace, pittoresco, il Souq Waqif è una tappa obbligata in un viaggio a Doha.
Leggi in questo articolo come visitare al meglio il Souq Waqif di Doha, cosa vedere, cosa fare e dove mangiare.
Se sei in partenza per Doha, Qatar, leggi anche:
- Cosa vedere e cosa fare a Doha? 13 attrazioni che non devi perdere
- Quali documenti occorrono per entrare in Qatar? serve il visto per lo scalo a Doha?
- Scopri Mina District e Old Doha Port, il quartiere più colorato della città, tra street art e tramonto
INDICE
- Prima di tutto: cos’è un souq?
- Storia e curiosità del Souq Waqif
- Cosa fare e cosa vedere al Souq Waqif Doha
- Dove mangiare al Souq Waqif Doha
- Dove si trova il Souq Waqif
- Come arrivare al Souq Waqif
- Orari di apertura Souq Waqif Doha

Prima di tutto: cos’è un souq?
Il termine souq (o suq) indica il mercato tradizionale dei paesi arabi, formato da piccoli negozi e bancarelle lungo vicoli stretti.
Qui si vende ogni tipo di merce, spesso divisa per settori, come spezie, tessuti, tappeti, gioielli, vestiti, cibo, casalinghi. Il souq è anche un importante luogo di incontro e di scambio sociale.

Storia e curiosità Souq Waqif di Doha
Il mercato di Doha risale a più di 200 anni fa. All’inizio era attivo solo nel fine settimana, quando arrivavano i beduini nomadi per incontrare la gente del posto e i pescatori.
Non era solo un luogo di commercio, ma anche un incontro per scambio di informazioni e conoscenza. Divenne un punto di riferimento importante per la vita sociale e prosperò velocemente.
Il mercato si svolgeva sulla riva del fiume Msheirib. Il termine waqif in arabo significa “in piedi”, e indica sia le persone che rimanevano in piedi per via delle possibili inondazioni, sia l’usanza dei commercianti di rimane in piedi a mostrare la propria merce.
Con il boom economico e l’arrivo dei grandi centri commerciali il souq, alla fine del secolo scorso, venne abbandonato. Poi, nel 2003, un incendio lo distrusse.
In quegli anni il Qatar iniziava la sua espansione nel mondo e, tra i primi obiettivi dell’emiro, c’era la valorizzazione del patrimonio storico culturale del paese.
L’emiro chiamo artisti, architetti ed abili artigiani per far rivivere lo splendore del souq.

L’area fu completamente ristrutturata. Gli edifici vennero ricostruiti con materiali e tecniche del passato, con elementi architettonici tradizionali del Qatar, come intagli nel legno e grandi archi.
Furono utilizzati materiali locali come pietra calcarea e gesso, per aggiungere autenticità e fascino.
Vennero eliminati i tetti di lamiera e sostituiti da coperture tradizionali in legno, bambù e paglia. I vicoli si ispirano agli stetti labirinti delle medine e dei mercati tradizionali. Di sera, le luci fioche delle lanterne che illuminano le stradine sono molto suggestive.

Passeggiare nel Souq Waqif oggi significa immergersi in un’atmosfera di altri tempi.

Cosa fare e cosa vedere al Souq Waqif di Doha
Adesso è arrivato il momento di visitare il Souq Waqif. Il mercato più bello di Doha, un labirinto di vicoli e piazzette tra botteghe e palazzi color sabbia di architettura araba.
Il souq di Doha è grande, frequentato dai locali, non è ad uso e consumo turistico. Anzi, sono più numerose le persone del luogo rispetto ai turisti occidentali.
Qui la parola d’ordine è perdersi tra le vie e scoprire ogni angolo e scorcio possibile!
Il Souq di Doha è diviso in varie sezioni, ciascuna specializzata in un tipo di merce. Dai tappeti tessuti a mano ai profumi, dalle spezie ai pezzi di artigianato, qui lo shopping è per tutti i gusti.

Antiquariato e oggetti tradizionali
Le botteghe che vendono oggetti tradizionali sono un ottimo luogo per acquistare un souvenir e offrono anche scorci sulla storia del Qatar.
Ceramiche, lampade ornamentali, monili intagliati, dipinti, spade e pugnali decorati in argento, cestini in vimini e oggetti per la casa come la “dallah”, la caffettiera tradizionale simbolo dell’ospitalità araba.

Un’area dei souk è dedicata a tappeti e cuscini. Non solo tappeti persiani intrecciati a mano, ma anche tappeti di tessitura Sadu, tipici del Golfo.

Spezie e datteri
Le spezie sono un importante elemento nella cucina del Medio Oriente.
Nelle botteghe grandi sacchi di juta sono colmi di zafferano, cumino, coriandolo, noce moscata, chiodi di garofano, pepe, limoni essiccati, foglie di tè, cannella.
Tra i cibi tipici troverai infinite varietà di datteri, caffè, miele e frutta secca.
Profumi
Un’area del souk è dedicata alla vendita dei profumi e alle essenze tipiche del mondo arabo. C’è chi realizza fragranze su misura, chi vende olio di argan e chi disegna tatuaggi con l’hennè.
Vestiti e abiti tradizionali
Sono numerose le botteghe specializzate nell’abbigliamento. Qui gli uomini indossano il “thawb” (o “dishdasha”), un lungo camicione bianco, mentre le donne l’”abaya”, una tunica nera che copre tutto il corpo. L’abaya può essere semplice oppure ricamata e impreziosita da vari motivi decorativi.

Falcon souq Doha
Un’area del souq è dedicata alla falconeria.
Un tempo i falchi erano utilizzati per la caccia, sono ottimi avvistatori di prede in ambienti deserti e ostili. Poi la falconeria si è trasformata in attività sportiva molto amata. Nel souq ci sono negozi che vendono falchi delle migliori razze e attrezzature per la pratica della falconeria.

Qui si trova anche il Falcon Hospital, un ospedale specializzato esclusivamente nella cura dei falchi.

Cammelli, cavalli e altri animali domestici
Non lontano dal Falcon Souq si trovano le scuderie dove è facile avvistare meravigliosi cavalli arabi. Durante la visita al souq ti capiterà di incontrare la polizia in uniforme in sella ai propri cavalli.
Vicino alla Abdullah Bin jassim Street, un recinto accoglie i cammelli.
Un’altra area del souk è dedicata alla vendita di animali domestici, come uccelli, tartarughe, criceti, conigli, cani e gatti.

Gold Souq
I gioielli in oro sono molto popolari nella tradizione del Medio Oriente, una parte del souq è dedicata esclusivamente al loro commercio.
Nelle vetrine brillano oro e pietre preziose. Vedrai oggetti stravaganti, da copricapi in oro a collane importanti, fino a gioielli di uso quotidiano. Il souk dell’oro si trova vicino al Souq Waqif, nella parte est.
Pouce: la scultura a forma di pollice
Pouce è una scultura all’interno del souq con la forma di un pollice gigante di colore bronzo dorato. Si trova nella zona dei ristoranti ed è visibile da varie angolazioni. Contribuisce a fondere il cuore storico della città con l’arte contemporanea del Qatar.

Souq Waqif Art Centre
Un centro espositivo è dedicato alle opere d’arte tradizionali e contemporanee del Qatar.Nei laboratori che circondano la mostra sono organizzati corsi per imparare direttamente dagli artigiani.
Altre botteghe vendono utensili per la casa e, nella zona ovest del souk, materiali per l’edilizia e il giardinaggio.
Nel souq ci sono attrazioni anche per bambini, come giostre e giri sugli asini.
Durante la visita al Souq Waqif potrai imbatterti in spettacoli di musica e balli tradizionali che ti coinvolgeranno ancora di più nella cultura locale.
Nel corso dell’anno sono numerose le esibizioni, come quelle legate al Festival di Primavera, al Festival dei datteri e al Festival dei Fiori.
Dove mangiare al Souq Waqif Doha
Il Souq Waqif è il luogo perfetto per scoprire la cultura gastronomica locale.
Per le vie si sente il profumo del pane cotto nei forni tradizionali taboon, degli stufati fumanti e della carne speziata alla griglia.
Le caffetterie preparano succhi di frutta freschi, tè karak e caffè arabo, accompagnati da dolcetti al pistacchio e al miele, come knafeh e baklava.
Infine, la serata si conclude fumando la shisha con il tabacco aromatizzato.
I ristoranti sono tanti, dalla cucina libanese a quella egiziana, dalla yemenita alla siriana, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ecco qualche idea dove mangiare al Souq Waqif:
Argan, ristorante marocchino
Argan è un ristorante marocchino, elegante. Ti consiglio di iniziare con una moroccan selection salad, un mix di assaggi speziati a base di verdure come patate, carote, e barbabietola. Si prosegue con cous cous e tajine, infine non possono mancare tè alla menta e dolcetti a base di mandorle e miele.


Dokya, la cucina della Mesopotomia
Dokya è un ristorante che serve cucina della Mesopotamia. Uno splendido palazzo orientale, bianco, ben decorato, con tavoli sia all’aperto che all’interno.
Ottimi antipasti vegetariani, kebab speziati e riso ai chiodi di garofano. Aperto anche di mattina per assaggiare la colazione del Medio Oriente.



Parisa, viaggio nell’antica Persia
Parisa è ristorante persiano, non solo il menù, ma anche gli interni sono tutti da scoprire: archi, mosaici, specchi, fontane, lampadari e candelieri. Ogni stanza è decorata in ogni centimetro e già dall’ingresso sembra di iniziare un viaggio nell’antica Persia.
Souq Waqif Doha: dove si trova
Il Souq Waqif si trova nella zona più vecchia di Doha, nei pressi della Corniche, il lungomare.
Le barche cariche di merce in passato attraccavano a breve distanza, la posizione vicino al mare rendeva più semplice e veloce il trasporto della mercanzia.
Ecco il link su Google Maps con la posizione esatta.
Come arrivare al Souq Waqif
Al Souq Waqif puoi arrivare in auto/taxi oppure con la metro.
La metropolitana di Doha è splendida, ben progettata e l’ho trovata molto utile.
La fermata più vicina per visitare il souk si chiama proprio Souq Waqif. Può essere utile, con qualche passo in più, anche la fermata Msheireb.
Orari di apertura Souq Waqif
I negozi in genere aprono tra le 10 e le 11 (ma non tutti, alcuni solo al pomeriggio), chiudono intorno all’ora di pranzo e riaprono dalle 16:00 alle 22:00. Ristoranti e caffetterie chiudono più tardi.
Da metà pomeriggio il souk è più animato, arrivano più persone e c’è più fermento.
Durante il mese del Ramadan, durante il quale i musulmani osservano il digiuno diurno, molti negozi e locali aprono dopo il tramonto, intorno alle 19:00.
Termina qui la guida su come visitare e cosa vedere al Souk Waqif di Doha. Il Souq Waqif non è solo un paradiso dello shopping, ma un luogo dove scoprire il passato, usanze tradizionali e cucina locale.
Grazie di avere letto questo articolo, salvalo e se ti è stato utile condividilo con i tuoi amici per aiutarli a scoprire Doha in Qatar.
Se hai bisogno di altre informazioni o per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook
Ti aspetto!