Home Asia Doha cosa vedere e cosa fare: 13 attrazioni da non perdere

Doha cosa vedere e cosa fare: 13 attrazioni da non perdere

da Rita F.
0 commenti
doha-cosa-vedere

Cosa vedere a Doha? Cosa fare in città e quali sono i luoghi imperdibili?

Doha è una città sorprendente, che si è sviluppata in modo veloce negli ultimi anni.
Dai grattacieli con le forme più stravaganti ai mercati per tuffarsi nel passato, Doha è un mix ben riuscito tra tradizione e futuro.

Doha non è Dubai, non è una città caotica, è stata progettata con molta attenzione, con aree verdi, zone pedonali e un favoloso lungomare.

Scopriamo insieme cosa vedere a Doha, le attrazioni più interessanti, i luoghi iconici ed altri meno noti ma speciali.
Iniziamo il viaggio a Doha, buona lettura!

Come arrivare a Doha dall’Italia

Dall’Italia a Doha volo diretto con Qatar Airways, la compagnia nazionale del Qatar.
In alternativa volo con scalo in una città europea, del Medio Oriente o del Golfo.
Spesso le tariffe migliori sono quelle che prevedono uno scalo in un paese vicino, come gli Emirati Arabi ad esempio.

Quando andare a Doha: qual è il periodo migliore?

Il periodo migliore per visitare Doha e il Qatar va dall’autunno alla primavera, da ottobre a maggio. Considera però che ottobre e maggio sono mesi caldi, con temperature che possono raggiungere e superare i 40° gradi.
Durante i nostri mesi più freddi a Doha troverai una media tra i 20° e 25° gradi. Una meta perfetta per fuggire dall’inverno senza andare dall’altra parte del mondo!
In estate, invece, le temperature elevate e l’aumento dell’umidità rendono la vita all’aria aperta molto difficile.

Come muoversi a Doha

Un modo veloce ed economico per spostarsi a Doha è la metropolitana. E’ una delle metropolitane più all’avanguardia del mondo: viaggia senza conducente, ad alta velocità con treni ogni sei minuti. E’ pulitissima e le stazioni sono splendenti.
La metro di Doha ha tre linee: rossa, verde e gialla.
Il prezzo è davvero conveniente: Il biglietto giornaliero, che consente un numero illimitato di corse, costa solo 1,5 euro.
Mappa della metro e tutte le info dettaglaite le trovi qui.

A Doha non farai fatica a trovare un taxi, la soluzione più comoda per spostarti tra due punti esatti se non vuoi camminare.

Dopo queste informazioni per organizzare il tuo viaggio, è il momento di scoprire cosa vedere a Doha, cosa fare e cosa visitare nella capitale del Qatar.


1. La Corniche di Doha: cosa vedere sul lungomare, le tappe più belle

La Corniche è una tappa imperdibile a Doha.
La Corniche è il lungomare di Doha, sette chilometri che corrono accanto al mare disegnando la forma di una mezzaluna.
E’ dalla Corniche che vedrai gi skyline migliori sui grattacieli di Doha, soprattutto quando cala il sole.
La Corniche inizia a nord nei pressi dell’hotel Sheraton, l’hotel a forma di piramide, a sud termina vicino al Museo di Arte Islamica.
Puoi esplorare la Corniche a piedi oppure in auto/taxi, con soste nei punti più interessanti.

doha-west-bay
West Bay, alla fine della corniche di Doha



Curiosità: osserva la forma particolare dei lampioni di Doha:

  • Lungo la Corniche i lampioni hanno una luce più chiara, sono sottili e terminano con un ramo di palma stilizzato.
  • La strada che dall’aeroporto arriva in città, invece, è illuminata con lampioni rosa acceso e decorati con motivi arabi.


Cosa vedere lungo la Corniche di Doha, i punti più interessanti da sud a nord

  • Dhow harbour, il porto dedicato alle imbarcazioni in legno, tipiche della penisola arabica, si trova accanto al Museo di Arte Islamica. Da qui partono crociera nella baia per un aperitivo al tramonto o una cena con vista skyline. Nei pressi di questo caratteristico porto vedrai uno dei panorami più belli di Doha, in primo piano le vecchie barche cullate dalle onde e, all’orizzonte, i grattacieli avveniristici.
  • Pearl Monument, vicino all’ingresso del porto, è una grande conchiglia che svela la sua perla bianca. Un tempo, prima del petrolio, la pesca delle perle era l’attività più importante del Qatar, merce di scambio e fonte di ricchezza.
  • Monumento Fifa World Cup 2022: monumento che sorge in mezzo al mare, in ricordo dei campionati mondiali di calcio che si sono svolti in Qatar nel 2022, primo campionato mondiale di calcio che si è svolto in Medio Oriente e nei Paesi arabi.
  • Al Bidda Park e Doha Corniche viewpoint: da un lato una grande area verde ideale per fare jogging, dall’altro lato della strada, sul mare, un viale con palme e un punto di osservazione sui grattacieli di West Bay.
  • Al Dafna Park: alla fine della Corniche, un’area verde con palme, coloratissime aiuole fiorite e alle spalle i grattacieli. Qui si trova l’originale monumento Dallah Coffee Pot, una caffettiera tradizionale, simbolo del rito del caffè arabo e di ospitalità.
doha-lungomare
vicino a Dhow Harbour

2. Souq Waqif, visitare il mercato più affascinante di Doha

Il Souk Waqif è tra le cose da vedere a Doha, è il mercato più affascinante della città.
Un labirinto di vicoli, un susseguirsi di botteghe all’interno di edifici tradizionali color sabbia dove si vende davvero di tutto.

souq-waqif
Souq Waqif

Tra profumo di spezie, vetrine colme d’oro, piatti fumanti, il Souk Waqif è il luogo per scoprire le tradizioni più autentiche del Qatar, come l’incontro con la polizia in abiti tipici a cavallo.
Il Souq di Doha è grande, frequentato dai locali, non è ad uso e consumo turistico.

doha-souq
Polizia a cavallo nel souq

Il Souq Waqif è diviso in varie zone, ciascuna dedicata ad un tipo di merce, ecco cosa puoi trovare: tappeti, spezie, datteri, caffè, profumi ed essenze, vestiti e abiti tradizionali, oggetti tipici come ceramiche, lampade e cestini in vimini.

Falcon Souq: un’area del souq è dedicata alla falconeria, attività tradizionale e molto amata in Qatar. C’è anche un ospedale, Falcon Hospital, riservato interamente alle cure di questi animali.

Cavalli e cammelli: non lontano dal Falcon Souq si trovano le scuderie dove è facile avvistare i meravigliosi cavalli arabi. Un altro recinto, invece, accoglie i cammelli.

Gold Souq: una zona del mercato è riservata ai gioielli in oro, molto popolari nella tradizione del Medio Oriente.

Caffetterie e ristoranti: il Souq Waqif è il luogo ideale per assaggiare la gastronomia locale. Dalla cucina libanese a quella egiziana, dalla yemenita alla siriana, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Per la guida completa e più foto del Souq Waqif, come arrivare e come visitarlo al meglio ti lascio questo link dove ho scritto un articolo più dettagliato tutto dedicato al souq.


3. Museo di Arte Islamica: tra storia e skyline

Il Museo di Arte Islamica – MIA è il più importante museo del Qatar. Sorge su un’isola artificiale, a pochi passi dalla Corniche di Doha.
L’edificio è preceduto da un viale con palme, è una struttura moderna in cui si fondono archi, fontane e motivi architettonici tradizionali islamici.

museo-arte-islamica-doha
Museo di Arte Islamica

Il museo è composto da cinque piani, suddiviso in varie sezioni che raccontano la storia dei paesi e dei popoli islamici.
Sono esposti manoscritti, monili, ceramiche, oggetti della vita quotidiana. Il museo custodisce pezzi preziosi, come l’astrolabio planisferico, uno dei primissimi strumenti di navigazione al mondo, creato in Iraq nel X secolo.

mia-doha
interno MIA

Da non perdere, all’interno del MIA, è la vista dalla terrazza, dove, tra gli archi, compare lo skyline dei grattacieli di Doha. E’ uno dei viewpoint più famosi in città.

Qui puoi controllare il costo del biglietto di ingresso del MIA di Doha e acquistarlo.

cosa-vedere-a-doha
skyline dalla terrazza del museo

Terminata la visita, prima di allontanarti, dirigiti verso il MIA Park, proprio accanto al museo. Il MIA Park è una zona verde delimitata da una camminata a semicerchio sul mare che offre una vista mozzafiato sulla città. E’ uno degli spot fotografici più interessanti di Doha, con i grattacieli all’orizzonte e le vecchie barche tradizionali ormeggiate nella piccola baia.
Se prosegui, arriverai a East Mound Skyline View Point, una collina verde, uno dei punti migliori dove attendere il tramonto e l’accensione delle mille luci dei grattacieli.

doha-corniche
passeggiata con vita MIA Park

4. Museo Nazionale del Qatar: come una rosa nel deserto

La prima cosa che colpisce è la forma dell’edificio: la struttura ricorda la rosa del deserto.
L’architetto che ha progettato il museo, Jean Nouvel, ha voluto rendere omaggio al territorio del Paese. I grandi dischi a sbalzo che formano le facciate, ricordano i petali delle rose del deserto, formazioni cristalline tipiche delle zone aride e desertiche, proprio come il Qatar.

museo-nazionale-qatar
Museo Nazionale del Qatar

Il museo racconta la storia del Qatar, dalla preistoria ai tempi moderni. Nelle gallerie sono esposti manoscritti, fotografie, gioielli e costumi tradizionali.
Non perdere all’esterno il monumento ai cercatori di perle. Un tempo, prima dell’avvento del petrolio, la raccolta delle perle e il loro commercio era la principale attività e fonte di ricchezza del Qatar.
Nel museo si trova il ristorante Desert Rose Cafè e serve piatti con specialità locali ed internazionali.

Qui trovi il costo del biglietto di ingresso, puoi anche acquistarlo, e orari del Museo Nazionale del Qatar.

museo-doha
monumento ai cercatori di perle

5. Mina District e Old Doha Port: cosa vedere nel quartiere più colorato

Mina District si trova a Old Doha Port, dove una volta sorgeva il vecchio porto, ed è il quartiere più colorato di Doha.
Mina District è una pittoresca zona di casette color pastello, con caffetterie, boutique, un mercato del pesce e con il grande terminal dove attraccano le navi da crociera.
L’architettura è molto particolare e c’è chi la definisce la “Santorini del Medio Oriente”.

mina-district-doha
Mina District Doha

A Mina District le costruzioni sono basse, con archi, terrazza, torri e scale. Le case sono dipinte con colori pastello, rosa, azzurro, arancione e verde.
Sui muri vedrai splendide opere di street art, realizzate da artisti di fama mondiale durante il festival World Wide Walls nel 2023.


Quando cala la sera si accendono le luci e Mina District diventa ancora più suggestivo. Tra le case, in lontananza, si illumina lo skyline dei grattacieli di Doha.
Mina District e Old Doha Port si raggiungono dalla Corniche, sorgono su una piccola penisola davanti alla città.

Leggi qui più info e vedi più foto sulla splendida Mina District.

6. Box Park Doha: scoprire come utilizzare vecchi containers

Accanto a Mina District c’è un’area molto particolare: un piccolo quartiere dove le costruzioni sono containers!
Vecchi containers sono stati rinnovati e ridipinti con colori sgargianti, come il blu, il giallo e il rosso, e sono stati trasformati in negozi, pub e caffetterie.

Sul lungomare c’è una piacevole passeggiata con vista verso Doha.

box-park-doha
Box Park Doha

7. Souq Al Wakra: visitare un mercato a bordo mare

Il Souq Al Wakra, conosciuto anche come Al Wakra Heritage Village, è un mercato tradizionale situato lungo la costa, a sud dell’aeroporto.
Le costruzioni riflettono lo stile tipico del Qatar, con pareti in fango, portoni in legno massiccio e tetti di foglie intrecciate. I negozi vendono artigianato locale come tappeti, spezie e profumi. Nel souq ci sono anche vari ristoranti e caffetterie. Il mercato si trova ai bordi di una spiaggia ed è il luogo ideale per assaggiare un piatto di pesce.

8. Cosa fare a Doha: visitare il Katara Cultural Village

Katara Cultural Village è un grande complesso all’aperto che vuole celebrare l’arte, la cultura e le tradizioni. Si trova lungo la costa, tra West Bay e The Pearl.
Il villaggio culturale confina, da un lato, con le Katara Hills, colline ideali per passeggiate nel verde, e, dall’altro, con la spiaggia di Katara, dove è possibile affittare ombrelloni e lettini.

katara-cultural-village
torri al Katara Village

I punti più interessanti del Katara Cultural Village sono:

  • la moschea di Katara, si riconosce immediatamente per le splendide piastrelle che la ricoprono, tra il blu e il dorato, tipiche della Persia e della Turchia;
  • le torri colombaie, due strutture alte color sabbia, dotate di fori e trespoli per piccioni;
  • Gold Mosque, una piccola moschea con il suo minareto ricoperta da piastrelle dorate;
  • l’anfiteatro, un enorme anfiteatro di stile ellenico con una capienza di 5000 persone, le influenze architettoniche islamiche si notano negli archi e nelle gallerie;
  • 21 Hight Street, una via con negozi e caffetterie, la riconosci in modo facile perché fiancheggia i grandi magazzini Gallerie Lafayette;
  • gallerie d’arte che ospitano esposizioni d’arte e workshop.

Ingresso gratuito

katara-village-doha
Moschea Katara

9. The Pearl Doha: cosa vedere sulla grande isola, dove un tempo si pescavano le perle

The Pearl è un’isola artificiale, collegata con strade alla terraferma, al largo di West Bay, la zona moderna della città.
Questa enorme isola è stata costruita dove una volta si pescavano le perle. La forma dell’isola richiama una grande collana di perle.
Tra grattacieli, residence e hotel si aprono piazze, canali e porti in stile mediterraneo dove sono ormeggiate numerose imbarcazioni.
The Pearl è conosciuto per il suo glamour, per lo shopping di lusso, per la vasta offerta di ristoranti, caffetterie e gelaterie.

the-pearl-qatar
The Pearl Doha

The Pearl è diviso in varie aree:

  • Qanat Quartier: il quartiere ispirato a Venezia, con edifici colorati, canali navigabili e ponti, il più fotografato di tutti è senza dubbio quello che ricorda il Ponte di Rialto.
  • Porto Arabia: una marina moderna in stile mediterraneo, con elegante yacht e numerosi locali dove mangiare specialità da tutto il mondo.
  • Medina Centrale: una zona con con piazze, giardini, zone gioco per bimbi e caffetterie.
doha-the-pearl
Qanat Quartier

10. Katara Towers: stupirsi di fronte alle torri simbolo del Qatar

Le Katara Tower sono le torri simboli del Qatar, sono in zona Lusail, poco più a nord di The Pearl e si raggiungono dalla Lusail Marina Promenade.
Di sera grazie all’illuminazione sono ancor più spettacolari.
Le torri ospitano due hotel di lusso, Il Raffles e il Fairmont Doha, appartamenti, uffici e ristoranti.
L’inconfondibile forma delle torri si nota in lontananza da varie parti della città.

Ma come mai le Katara Towers hanno questa forma?
Le torri hanno la forma di due gigantesche spade e riproducono, a livello architettonico, il sigillo del Qatar, due scimitarre tradizionali intrecciate.

katara-tower
Katara Towers

Il Raffles Hotel e il caleidoscopio che ti lascerà senza fiato!

Il Raffles Hotel occupa una delle due torri, bastano pochi passi dall’ingresso per trovarsi di fronte a qualcosa di unico.
Entra nella hall e guarda verso l’alto: un gigantesco caleidoscopio in movimento, dipinto di blu e d’oro che termina con un cielo stellato, lascia senza fiato!
Questo è anche il luogo dove ordinare uno dei migliori high tea a Doha e verrà servito su una struttura a forma di Katara Towers in miniatura. Nel menù potrai anche ordinare un dolce a forma di Katara Towers.

raffles-hotel-doha
Raffles hall

11. Moschea Imam Abdul Wahhab: visitare la moschea più grande del Qatar

La moschea Imam Abdul Wahhab, detta anche “Grande moschea di Stato del Qatar”, è la più grande moschea di Doha e del Qatar.
L’architettura fonde tradizione e modernità, forme essenziali con eleganti archi, cupole e motivi islamici.
La moschea può ospitare fino a 30.000 persone. All’interno si trovano tre biblioteche, sale per preghiera e abluzioni distinte per uomini e donne, aree dove apprendere gli insegnamenti del Corano.

Dalla moschea avrai una splendida vista sullo skyline di Doha.
La moschea è aperta a tutti, anche i non musulmani possono visitarla, ma non durante gli orari dedicati alla preghiera.
Come in ogni moschea occorre un abbigliamento adeguato. Le donne devono avere il capo coperto, oltre a braccia e gambe, e comunque viene fornita una abaya, la tradizionale tunica nera femminile.
Ingresso gratuito.
Si raggiunge in auto/taxi. La fermata West Bay della metro dista circa due chilometri.

12. Villaggio Mall: (quasi) come a Venezia e altri centri commerciali stravaganti di Doha

Immagina un cielo azzurro con qualche nuvola bianca, case basse colorate, vialetti illuminati, un canale con acqua limpida solcato da gondole e gondolieri. Ecco, questo è il Villaggio Mall, uno dei centri commerciali più conosciuti di Doha.
Il soffitto dipinto qui si è trasformato in cielo, i gondolieri sono sempre al lavoro per soddisfare la lunga coda di turisti che aspettano di salire sulla gondola.
Si arriva direttamente con la metro.

villaggio-doha
Villaggio Mall Doha

City Center Mall
In posizione centrale, nel cuore di West Bay, è tra i più frequentati della città. E’ un buon punto anche per fare la spese, per chi affitta un appartamento, all’interno del centro c’è un supermercato.

Al Hazm
Un mall con negozi di lusso e tanta scelta di ristoranti e caffetterie. Quello che colpisce è la struttura stravagante, che riproduce la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Gallerie di marmo splendente che arriva dalla Toscana.

Place Vendome
Tra i mall più recenti, per uno shopping di fascia medio-alta. Tra i punti di forza la struttura stessa: all’esterno si trova una grande fontana e di sera, ogni ora, l’acqua danza a ritmo di musica.

13. Cosa fare a Doha: un’escursione nel deserto, dove le dune incontrano il mare

L’escursione in partenza da Doha, quella proprio da non perdere, è il tour verso deserto chiamato In land sea. Non è una gita nel deserto come tutte le altre, c’è una particolarità.
A sud di Doha le dune costeggiano il Golfo Arabico e arrivano a buttarsi direttamente nel mare, fenomeno presente in pochissimi paesi al mondo.
Scendendo lungo la costa, poi, il mare si insinua tra la sabbia e si fa strada tra le dune formando il mare interno.
La riserva di Khor Al-Adid, dove la sabbia del deserto si fonde con l’acqua, si raggiunge dopo aver percorso chilometri di piste, non è accessibile con normali strade.

L’escursione prevede in genere anche una sosta per una piccola passeggiata sui cammelli, sandboarding, un lungo percorso nel deserto in jeep 4×4 con momenti di dune bashing, dove i driver mostrano le loro abilità nel guidare giù a capofitto dalle creste delle dune.

doha-deserto
tra le dune

Puoi scegliere di partecipare sia all’escursione del mattino o a quella del pomeriggio. Nel primo caso vedrai i colori più accesi e l’acqua cristallina del mare grazie ai raggi forti del sole, nel secondo vivrai il tramonto nel deserto.
A te la scelta!

in-land-sea-qatar
pescatori sotto le dune

Termina qui la guida di viaggio su cosa vedere e cosa fare a Doha.
Se questo articolo ti è stato utile, salvalo per averlo sempre con te e condividilo con i tuoi amici, li aiuterai ad organizzare il loro viaggio al meglio!

Se hai altre domande, dubbi o vuoi fare due chiacchiere, scrivimi su Facebook e Instagram, oppure lascia un messaggio alla fine della pagina. Ti aspetto!

Post suggeriti

Lascia un commento