Home Europa ALTEA, Spagna, cosa vedere nel borgo più bello della Costa Blanca

ALTEA, Spagna, cosa vedere nel borgo più bello della Costa Blanca

da Rita F.
0 commenti
altea

Altea, in Spagna, è un borgo di casette bianche che si stagliano nell’azzurro del cielo.
Il centro storico di Altea è un intreccio di scalinate, piazzette e vicoli con scorci sul blu del mare.

Si parla poco di questo paese, ma se stai cercando cosa vedere in Costa Blanca, aggiungi Altea al tuo itinerario, te ne innamorerai!

Scopri qui come arrivare, cosa vedere e cosa fare ad Altea e dintorni.

altea-cosa-vedere
Altea Spagna

Altea Spagna: dove si trova in Costa Blanca

Altea è in Costa Blanca, in provincia di Alicante.
E’ un borgo suggestivo ed è soprannominata “la perla della Costa Blanca”.
La parte più antica del paese sorge su una collina, con vista splendida sul mare, la zona moderna si sviluppa in basso, lungo la costa.
Altea si trova a 42 km a nord di Alicante e 17 km da Benidorm. Da Valencia dista 130 km.

Altea come arrivare: aeroporto, auto e bus

L’aeroporto più vicino ad Altea è quello di Alicante.
La città di Alicante è collegata all’Italia da voli low cost che partono da molte città italiane.

Il modo più facile e comodo per arrivare ad Altea è l’auto.
Parcheggia l’auto nella parte bassa del paese e poi sali a piedi, lungo i vicoli e le scalinate che ti porteranno nel centro storico.

Se invece usi i mezzi pubblici, ci sono bus che raggiungono Altea da Benidorm in 20 minuti e da Alicante in 1 ora e 40 minuti.
Qui puoi controllare gli orari dei bus.
C’è anche il Tram Alicante che percorre parte della Costa Blanca.

altea-città-alta
città alta

Cosa vedere ad Altea Spagna

Altea è una cittadina incantevole, inseriscila assolutamente tra le cose da vedere in Costa Blanca.
Per le sue case candide e le cupole blu è anche chiamata la “Santorini della Spagna”.

Il modo migliore per visitare il borgo è una passeggiata a piedi tra i vicoli del centro storico.

Ad Altea è facile rimanere affascinati dalle casette candide, dai vicoli stretti che riparano dal calore del sole, dall’azzurro che compare in lontananza tra i muri delle abitazioni.

altea-benidorm
Calle Sant Miguel

Altea e il casco antiguo, il centro storico

Il casco antiguo, il cuore della città vecchia, sorge in cima ad una collina.
Lungo le stradine acciottolate incontrerai negozi di artigianato locale (come ceramiche, oggetti in legno o in pelle, bigiotteria), mostre di artisti locali, caffetterie e piccoli ristoranti.

Plaza de la Iglesia è la piazza principale di Altea, da qui si diramano splendidi vicoli che scendono verso il mare.

Sulla piazza si affaccia la chiesa Nuestra Senora del Consuelo, il simbolo di Altea, inconfondibile con le sue cupole blu e bianche. Proprio per questa particolare architettura, Altea è chiamata anche la “Cupola del Mediterraneo”.
Un tempo, in cima alla collina, sorgeva un castello per difendere la città, poi distrutto. La chiesa che vedi oggi risale al 1800-1900.
La chiesa Nuestra Senora del Consuelo è composta di pietre e mattoni, ha una pianta a croce latina, due campanili e due cupole rivestite di ceramiche bianche e blu. All’interno è decorata con motivi in stile barocco e vetrate colorate.

altea-spagna
Chiesa Nuestra Senora del Consuelo

Nuestra Senora del Consuelo è il punto più fotografato del borgo.
Se vuoi scattare anche tu l’immagine da cartolina, dalla piazza percorri Carrer Sant Miguel in discesa, e poi, voltati indietro. Il contrasto tra il bianco delle case e il blu delle cupole è spettacolare.

Nel centro storico di Altea ci sono splendidi punti panoramici, come Il Mirador de los Cronistas, a pochi passi dalla piazza, o il Mirador Blanc, con vista sulla splendida costa nord.

Tra le vie principali del casco antiguo di Altea percorri Carrer Sant Miguel, Calle Jesus e Carrer Mayor.
Poi perditi nei vicoli, il borgo antico è un labirinto di stradine in cui avventurarsi e scoprire scorci meravigliosi.
Tra le case si intrufola la brezza del mare, all’orizzonte, incorniciato da candide mura, compare il blu intenso del mare.
Altea ti stupirà!

altea-alicante
scorci sul blu

Mercato del martedì mattina

Ad Altea, nella zona bassa, si tiene uno dei mercati di strada più famosi della Costa Blanca, un forte richiamo sia per le persone del luogo sia per i turisti.
Calle Filarmónica il martedì mattina si riempie di bancarelle di frutta, verdura e fiori.
Sempre il martedi, lungo il Camino del Algar, gli ambulanti si ritrovano e vendono vestiti, bigiotteria, pelletteria e prodotti artigianali.

Lungomare di Altea

Il lungomare, nella parte bassa di Altea, è il luogo ideale per fare piacevoli passeggiate a pochi metri dal Mediterraneo. Nel porto sono ormeggiati numerosi pescherecci, la pesca è ancora oggi fiorente.
Lungo la costa si alternano spiagge di ciottoli, scogliere e piccole calette.

Chiesa Ortodossa di San Miguel Arcangelo

Poco prima di arrivare ad Altea, a nord, sulle colline, si nasconde una costruzione particolare: la prima chiesa ortodossa russa della Spagna.
Nell’area di Altea Hills, a breve distanza dalla strada principale, nel 2002 sono iniziati i lavori, poi terminati nel 2007, della Chiesa Ortodossa di San Miguel Arcangelo.
L’architettura si ispira ad una chiesa ortodossa russa del XVII secolo, con la struttura in legno e le cupole dorate.

Altea, cosa vedere nei dintorni in Costa Blanca in Spaggna

Cosa vedere e cosa fare in Costa Blanca vicino ad Altea? Ecco qualche idea.

  • Alicante è il capoluogo dell’omonima provincia e, molto probabilmente, la città di arrivo grazie ai voli low cost che lo collegano all’Italia.
    Cosa vedere ad Alicante? Per prima cosa il Castello di Santa Barbara, la più grande fortezza medioevale della Spagna, la Chiesa di San Nicola, il patrono della città, l’Esplanada d’Espanya, con il suo pavimento formato da 6 milioni di tessere di marmo, il quartiere di Barri Vell – Santa Creu, il cuore storico di Alicante.
  • Benidorm, la località balneare più famosa e vivace della Costa Blanca, conosciuta anche come la Miami del Mediterraneo. Un tempo era un villaggio di pescatori, oggi il suo skyline è formato da grattacieli che brillano a pochi metri dal mare.
    Da non perdere il Balcón del Mediterráneo e la piazza a scacchiera, un punto panoramico che separa le due baie della città e da cui avrai una vista memorabile.
benidorm
Benidorm
  • Calpe, o Calp, lungo la Costa Blanca è famosa soprattutto per il suo inconfondibile Penon d’Ifach, una formazione di roccia che improvvisamente sale dal mare per 330 metri verso il cielo. Il Penon d’Ifach ospita un parco naturale con centinaia di specie protette, tra piante e fauna. E’ il luogo ideale per gli amanti del trekking e dei panorami mozzafiato.
    Tra le zone più caratteristiche di Calpe visita il quartiere dei pescatori, con le sue case colorate e i vicoli stretti.
calpe
Penon d’Ifach, Calpe
  • Villajoyosa famosa per le case colorate del centro storico; si dice che, un tempo, le tinte accese servissero ai marinai per orientarsi.
  • Jávea e il centro storico, formato da vicoli acciottolati in stile medievale e la Ruta de Los Miradores, una via con tantissimi punti panoramici lungo il mare.

Salva questo articolo su Pinterest per non dimenticarti di ALTEA

Termina qui la guida su cosa vedere ad Altea in Spagna.
Grazie di avere letto questo articolo, se ti è stato utile condividilo con i tuoi amici per fare conoscere anche a loro questo borgo bianco!

Se hai bisogno di altre informazioni o per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram Facebook
Ti aspetto!

Post suggeriti

Lascia un commento