Home ItaliaCalabria Le spiagge più belle di Tropea e dintorni

Le spiagge più belle di Tropea e dintorni

da Rita F.
12 commenti
spiagge-più-belle-di-Tropea

Quando guardavo le foto delle spiagge di Tropea mi succedeva sempre la stessa cosa: rimanevo senza parole, letteramente incantata dal turchese intenso del mare e dal candore della sabbia. Colori troppo perfetti per essere veri, pensavo.

Poi, finalmente, arrivò il momento di verificare di persona.

Ora, per prima cosa, voglio eliminare qualsiasi dubbio: il mare è così, come appare in foto. Sì, ha sfumature e trasparenze incredibili che ricordano le acque caraibiche.

Per scoprire al meglio questi luoghi spettacolari di seguito troverai le informazioni sulle spiagge più belle di Tropea e dintorni, su come arrivare (con mappe di Google già impostate per raggiungerle) e sulla presenza di aree libere e lidi attrezzati.

E ti suggerirò un belvedere vista mare a Tropea da rimanere senza fiato! Anzi, due.

INDICE

spiagge-più- belle-nei-dintorni-Tropea- Capo-Vaticano
Capo Vaticano, una delle spiagge più belle nei dintorni di Tropea

Tropea: dove si trova

Tropea è in Calabria e si affaccia sul mare Tirreno.

Si trova in quel tratto di litorale chiamato “Costa degli Dei”, un’area che si affaccia sul mare Tirreno e si estende da Pizzo Calabro, punto più a nord, fino a Nicotera, a sud. Siamo in provincia di Vibo Valentia.

Sono circa 55 km di costa in cui si alternano spiagge bianche e scogliere bagnate da un mare blu – azzurro meraviglioso. I centri turistici più conosciuti sono Tropea e Capo Vaticano.

spiagge-dintorni-Tropea-capo-vaticano
Capo Vaticano

Le spiagge più belle di Tropea e come arrivare

Le spiagge di Tropea hanno ricevuto il riconoscimento Bandiera Blu 2024, premio vinto per la quinta volta.

Qui trovi indicate le spiagge più belle di Tropea e informazioni su come arrivare.

Sul lungomare di Tropea e ai piedi della rupe ci sono parcheggi a pagamento e gratuiti (pochi). Sono sincera, in altissima stagione trovare un parcheggio in buona posizione non è semplice. O sei fortunato o altrimenti cerca di arrivare prima degli altri, cioè presto al mattino.

Le spiagge si raggiungono anche a piedi dalla zona alta di Tropea, utilizzando quattro scalinate: la prima che da dietro il Duomo arriva fino al porto turistico, la seconda che da Largo Galluppi scende allo scoglio di San Leonardo (prima del porto turistico), la terza che da Largo Villetta arriva nei pressi dell’isola Bella e l’ultima che partendo dal Convento raggiunge la spiaggia omonima.

Una precisazione relativa ai nomi delle spiagge cittadine: parlando anche con amici Calabresi ho capito che lo stesso luogo viene indicato con nomi diversi, alcuni sono poco usati e altri si trovano solo sul web. Anche Google maps non è molto preciso al riguardo. Quindi ho deciso che, indipendentemente dal nome della spiaggia, cercherò di descrivere al meglio l’esatta posizione, affinché si possa comunque trovare facilmente.

Spiaggia della Rotonda (o Le Roccette)

Tra le spiagge più belle di Tropea questa è la più famosa e fotografata. E un motivo c’è: il mare è incredibilmente azzurro e la spiaggia è in centro città ai piedi della rupe su cui sorge la zona storica. E’ delimitata a est dallo scoglio San Leonardo e ad ovest da piccoli scogli, oltre i quali c’è un’altra spiaggetta (per alcuni si tratta di una spiaggia unica e non considerano questi gli scoglietti un divisorio).

In buona parte è spiaggia libera ma trovi lidi dove affittare sdraio e ombrelloni e noleggiare pedalò e canoe.

spiagge-più-belle-di-Tropea
Tropea, spiaggia della Rotonda vista dal belvedere in centro città
spiagge-più-belle-di-Tropea
Tropea, spiaggia della Rotonda vista dal belvedere del Santuario di S.Maria dell’Isola

Spiaggia del Cannone

Si trova sulla destra della spiaggia della Rotonda (immaginando di dare le spalle alla città di Tropea e guardando il mare), oltre lo scoglio San Leonardo. E’ piccola, poco conosciuta ed è libera. Per raggiungerla occorre seguire le indicazione per il porto turistico, molo nord, e da lì troverai una scaletta che porta alla spiaggia.

Spiaggia del Convento

E’ alla sinistra della spiaggia della Rotonda (immaginando di dare le spalle alla città, per alcuni fa sempre parte della spiaggia della Rotonda o Roccette) ed è spiaggia libera, non grande, formata da sabbia e ciottoli levigati. Il mare scende velocemente, è ideale per fare snorkeling grazie alla sua posizione a ridosso della scogliera.  E’ anche un ottimo punto di partenza per circumnavigare l’isola Bella e scoprire calette nascoste.

Il nome deriva da un antico convento che la sovrasta.

Tropea-spiagge-più-belle-belvedere
Il mare nei pressi degli scogli vicino alla spiaggia del Convento

Spiaggia ‘a Linguata

Si trova alla sinistra dell’isola Bella, è una lunga spiaggia di sabbia bianca, trovi numerosi lidi attrezzati e alcune zone libere. E’ possibile noleggiare pedalò e canoe.

Spiaggia Marina dell’Isola

Tra le spiagge più belle di Tropea non può mancare questa baia ai piedi dell’isola Bella, incastonata in una rientranza dello sperone roccioso. Molto scenografica, davvero da cartolina. Si osserva bene dall’alto della roccia, dai giardini del Santuario di Santa Maria dell’Isola (e proprio di questo luogo che regala panorami stupendi te ne parlo dettagliatamente più oltre).

Tropea-spiagge-più-belle
Tropea, spiaggia Marina dell’Isola

Grotta del Palombaro

Una grotta sotto lo scoglio dell’isola Bella, con una piccola spiaggetta, da raggiungere a nuoto, in pedalò o con altri mezzi via mare.

Le spiagge più belle nei dintorni di Tropea

Nei dintorni di Tropea ci sono altre spiagge davvero splendide. Ecco dove si trovano.

spiagge-più-belle-di-tropea-dintorni-zambrone
Spiagge più belle vicino a Tropea: discesa verso la spiaggia “Paradiso dei sub”, a Zambrone
spiagge-più-belle-dintorni-di-Tropea-paradiso-dei-sub
Spiaggia “Paradiso dei sub” a Zambrone, tra le spiagge più belle nei dintorni di Tropea

Parghelia: spiaggia di Michelino

Parghelia ha ricevuto per la prima volta il riconoscimento Bandiera Blu 2024.

Nel comune di Parghelia, a nord di Tropea, la spiaggia di Michelino non passa certo inosservata: sabbia bianca con mare azzurro cristallino.

E’ una spiaggia libera, formata da due baie divise da scogli e con costa alta alle spalle. Si raggiunge con una scalinata, i gradini sono di cemento e non trovi servizi o lidi attrezzati, devi portare con te tutto l’occorrente. Trovi solo un bar/ristorante all’inizio della discesa.

Nei pressi della scalinata  c’è il belvedere di Michelino, ottimo punto per scattare foto e avere una vista sull’azzurro intenso del mare.

Vicino all’inizio della discesa si trovano parcheggi gratuita e a pagamento.

Qui google maps, la destinazione è già impostata, basta inserire la località di partenza.

Zambrone: spiaggia Paradiso dei Sub

Proseguendo ancora verso nord, nel comune di Zambrone, incontriamo un’altra spiaggia da cartolina (avrai ormai capito che da queste parti le spiagge definite “da cartolina” non mancano!).

Paradiso-dei-sub-Zambrone
Paradiso dei Sub, una delle spiagge più belle nei dintorni di Tropea

Passiamo subito alle indicazioni per arrivare alla magnifica spiaggia “Paradiso dei sub”. Per prima cosa devi raggiungere la stazione ferroviaria di Zambrone, dove ci sono anche i parcheggi, a  pagamento e gratuiti. Il biglietto per il posteggio si acquista all’interno del bar della stazione.

Dal parcheggio prosegui a piedi: supera e lascia la stazione sulla tua destra, attraversa il sottopasso e una volta fuori tieni ancora la destra. La strada che scende alla spiaggia all’inizio è asfaltata poi diventa in terra battuta, nell’ultima parte si trasforma in scalinata. Da qui il panorama sull’azzurro del mare è meraviglioso.

Il “Paradiso dei sub” è una spiaggia bianca, un piccolo gioiello incastonato tra gli scogli. Date le dimensioni contenute si riempie velocemente. E’ area libera e occorre portare tutto il necessario.

Il nome della spiaggia deriva dalla bellezza del fondale, un vero paradiso per i sub alla ricerca di flora e fauna marina.

Qui google maps, basta impostare la località di partenza.

Capo Vaticano

Alcune delle spiagge più belle nei dintorni di Tropea le incontri andando verso sud, nella zona di Capo Vaticano, in comune di Ricadi, e tutte le informazioni le trovi in questo articolo.

Belvedere a Tropea da non perdere

Tropea si divide in due zone, una superiore con l’antico centro medioevale a pianta circolare, e una inferiore con il porto e la marina.

La parte più antica è un labirinto di stradine, piazzette e terrazze dove si aprono viste meravigliose. Lungo i vicoli i piccoli negozi vendono prodotti tipici e i ristoranti servono le prelibatezze della cucina locale.

Tropea-centro-storico
Tropea, per le via del centro storico

Un belvedere che non puoi perdere durante la visita al centro storico di Tropea si trova alla fine del corso principale (Corso Vittorio Emanuele): è una balconata con affaccio sull’azzurro del mare sottostante, su tutto il litorale e sullo scoglio con il Santuario di Santa Maria dell’Isola.

Di giorno i raggi del sole illuminano l’acqua e svelano trasparenze e tonalità da mare caraibico, di sera i colori del tramonto dipingono un quadro naturale molto suggestivo.

Ecco la mappa per raggiungere l’affaccio alla fine del Corso.

Un altro belvedere con vista eccezionale si trova all’interno dei giardini del Santuario di Santa Maria dell’Isola, sullo scoglio di fronte al centro storico di Tropea.

Tropea-Santuario-Santa-Maria-dell-isola
Tropea: Santuario di Santa Maria dell’Isola
Tropea-spiagge-belvedere
Tropea, vista dal belvedere del Santuario di S.Maria dell’Isola

Per raggiungerlo puoi lasciare l’auto nei parcheggi alla base della roccia o arrivare a piedi dal centro storico alto.

Dalla base del promontorio si sale a piedi lungo la gradinata. Il Santuario è meta di fedeli e visitatori che cercano quiete e panorami mozzafiato. L’accesso al Santuario è gratuito ma per visitare il giardino, il percorso storico-liturgico ed il terrazzo panoramico il costo è di € 2,00. Tieni presente che il biglietto di ingresso non si può acquistare una volta in cima, c’è una piccola cabina all’inizio della scalinata (ricordatelo per non dover tornare indietro e rifare tutto il tragitto!).

Dai giardini si aprono scorci splendidi sulla città e su spiaggette nascoste incorniciate da un mare da sogno.

Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!

Potrebbero interessarti:

Post suggeriti

12 commenti

Federica Assirelli - My Travel Planner 30 Luglio 2020 - 12:18

Anche a me di Tropea ha sempre colpito il turchese particolare dell’acqua!

Rispondi
Rita F. 31 Luglio 2020 - 12:47

Ciao Federica! il mare ha colori strepitosi, a me ha colpito che sia così bello anche in città. Quando ci si affaccia dal belvedere alla fine del Corso c’è da rimanere senza fiato!

Rispondi
Valentina 12 Agosto 2020 - 11:20

Sono spettacoli Rita queste foto! Deve essere proprio bella la Calabria, spero di visitarla prima o poi.

Rispondi
Rita F. 17 Agosto 2020 - 22:08

Grazie Valentina, la “materia prima” qui è davvero ottima! Il mare ha colori e trasparenze favolose. Mettila in lista come destinazione, ti saprà riservare delle belle sorprese.

Rispondi
CLEMENTINA 19 Agosto 2020 - 19:29

Grazie per il tuo articolo, mi piace tantissimo, molto preciso e soprattutto mi ha colpito il fatto che non sono l’unica a pensare che quei colori sono pazzeschi, quasi da sembrare ritoccati! Eppure io vengo da un’altra regione con mare stupendo come la Puglia, ma mi chiedo tutti i giorni, se quei colori sono reali! Domani finalmente guarderò con i miei occhi! :-)

Rispondi
Rita F. 19 Agosto 2020 - 22:41

Ciao Clementina, per prima cosa ti ringrazio per l’apprezzamento!
Pensa che io, la prima volta, sono rimasta stregata dai colori di una vecchia cartolina di Tropea, di tanti anni fa, e non me la sono mai dimenticata. Quella immagine con le barche “sospese” sul mare non mi ha più abbandonata ;)
Quando i raggi del sole illuminano l’acqua è uno spettacolo (una cosa che mi ha particolarmente colpito è la trasparenza del mare anche in città). Tu comunque venendo dalla Puglia di mari meravigliosi te ne intendi!
Ti auguro buone vacanze! Se poi volessi raccontarmi le tue impressoni mi farebbe piacere. Ciao!

Rispondi
Veronica 4 Settembre 2020 - 21:04

A dimostrazione che non bisogna andare troppo lontani per avere spiagge paradisiache. Conosco poco la zona di Tropea ma non ha nulla da invidiare ad altre zone balneari oltreoceano o persino nella stessa Italia.

Rispondi
Rita F. 6 Settembre 2020 - 21:40

Ci sono dei colori così intensi che per me sono andati oltre le aspettative! Anche il centro storico di Tropea è davvero piacevole. Ti auguro di visitarla prima o poi!

Rispondi
Elena 5 Settembre 2020 - 19:17

Sarei voluta andare a Tropea quest’estate, ma non me la sono sentita con il covid ancora in circolazione. :( Che meraviglia queste spiagge! Userò il tuo articolo come guida per la mia vacanza rimandata. :)

Rispondi
Rita F. 6 Settembre 2020 - 22:12

La costa tra Tropea e Capo Vaticano è pazzescamente bella, prima o poi non fartela scappare ;)

Rispondi
Piero 12 Aprile 2021 - 21:25

Mi unisco ai commenti che mi hanno preceduto: Non ho dubbi che queste estate andrò a Tropea. Grazie :)

Rispondi
Rita F. 13 Aprile 2021 - 22:37

Ciao Piero! Vedrai che colori pazzeschi e che trasparenza il mare di Tropea e dintorni! Io facevo fatica a credere ai miei occhi ;) Grazie a te di essere passato di qui :)

Rispondi

Lascia un commento