Il Parco Nazionale di Komodo è un arcipelago dell’Indonesia. E’ conosciuto per lo splendido mare e la straordinaria vita sottomarina ma, soprattutto, per essere il luogo in cui vive il Drago di Komodo, la lucertola più grande e più pericolosa del mondo.
In questo articolo troverai tutte le info sul Parco Nazionale di Komodo, dove si trova, come arrivare e come visitarlo.
Ti racconterò nei dettagli l’escursione al Parco Nazionale di Komodo e quanto costa.
Leggi anche:
- Dormire su un atollo da sogno a Komodo: le Pirate Island Resort
- Sumbawa Indonesia: spiagge deserte e onde, dove il turismo di massa non esiste

Parco Nazionale di Komodo: tra draghi e isole da sogno
Il Parco nazionale di Komodo è inserito nel patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è una dette sette meraviglie del Mondo Naturale.
La biodiversità del Parco di Komodo è eccezionale, nelle sue acque vivono squali balena, mante, tartarughe, pesci variopinti e numerose specie di coralli, è una destinazione perfetta per le immersioni e lo snorkeling.
Il Parco Nazionale di Komodo è formato da 29 isole, le più grandi sono Komodo, Rinca e Padar. Sono tutte isole di origine vulcanica, brulle, con spiagge bianche, rosa e nere, bagnate da un mare meraviglioso.

Komodo National Park dove si trova
Il Parco Nazionale di Komodo si trova in Indonesia, appartiene alle Piccole Isole della Sonda, al largo delle coste dell’isola di Flores. La città più vicina è Labuan Bajo.
Il Parco si trova tra l’isola di Sumbawa e l’isola di Flores, al confine tra la provincia di Nusa Tenggara Orientale con quella di Nusa Tenggara Occidentale.
Parco Nazionale di Komodo come arrivare
L’aeroporto più vicino dove atterrare per visitare il Parco Nazionale di Komodo è quello di Labuan Bajo, Komodo International Airport con sigla LBJ. L’aeroporto dista dalla città circa 15 minuti.
Labuan Bajo è la città sulla costa dell’isola di Flores da cui partono le barche per visitare il parco.
Non ci sono voli diretti su Labuan Bajo dall’Italia.
Voli diretti per Labuan Bajo partono da Bali, Jakarta, Surabaya, Singapore (leggi qui cosa vedere a Singapore, le attrazioni migliori) e Kuala Lumpur.

Quando visitare il Parco Nazionale di Komodo: qual è il periodo migliore?
Il periodo migliore per visitare il Parco Nazionale di Komodo è durante la stagione secca, tra i mesi di aprile e ottobre.
In estate il parco di Komodo è molto affollato?
Sì, la risposta purtroppo è questa. In agosto Labuan Bajo, il porto e il Parco di Komodo sono affollati. Questo comporta anche un aumento notevole dei prezzi.

Tassa per visitare il Parco Nazionale di Komodo 2025
Per entrare nel Parco nazionale di Komodo dovrai pagare una tassa di ingresso che costa tra 350.000 e 600.000 (variabile in base al giorno e alle attività) rupie indonesiane, ovvero circa 20 – 35 euro.
La tassa di ingresso si paga sul posto in contanti, non con carta di credito e non si può pagare on line.
Quando parti per l’escursione ricordati di portare con te questa somma che sarà poi raccolta dallo staff del tour.

Come visitare il Parco di Komodo: crociera o escursione di un giorno?
Ci sono due modi per visitare il Parco di Komodo in Indonesia:
- fare una crociera di più giorni
- l’escursione in barca in giornata con partenza da Labuan Bajo
Due parole sulle crociere, e qualche considerazione. Non è stata la mia scelta, anche se ero partita con questa idea.
Si parla di crociera ma non pensare alle grandi navi da crociera classiche.
Le barche utilizzate sono Phinisi, un tipo di imbarcazione tradizionale dell’Indonesia, originaria dell’isola di Sulawesi. Sono navi costruite con legno di teak e ferro, con alberi e vele. Oggi per comodità hanno anche i motori.
Le crociere hanno diversa durata: la maggior parte sono di 3 giorni 2 notti, ma ne esistono anche di più giorni o anche solo di una notte.
Le barche hanno varie dimensioni, ma in genere hanno circa quattro o cinque cabine.
Le crociere possono essere private, in questo caso avrai la barca tutta per te, ovviamente ad un prezzo maggiore, oppure condivise, chiamate open trip, dove ognuno ha la propria cabina, alcune con bagno privato, e ci si ritrova negli spazi comuni per mangiare e rilassarsi al sole.
Ci sono imbarcazioni che offrono comfort diversi, dalle più curate a quelle più spartane, con budget molto diversi, anche in base al periodo.
Se pensi di fare una crociera in alta stagione, in piena estate, prenota con largo anticipo, perché c’è molta richiesta e le soluzioni e le cabine migliori (con il miglior rapporto qualità prezzo) sono le prime ad essere prenotate.
Le crociere non partono tutti i giorni, in genere iniziano il venerdì.
Non ho fatto la crociera di più giorni a Komodo perché non era facile trovare la coincidenza tra date di inizio della crociera e il mio soggiorno a Labuan Bajo. Ma soprattutto le cabine e le barche che più mi piacevano purtroppo non erano più disponibili.

Escursione al Parco di Komodo di un giorno: tutte le tappe e come si svolge
L’escursione in giornata al Parco Nazionale di Komodo è stata la mia scelta e qui la descriverò nei dettagli.
Ho scelto l’escursione al parco Nazionale di Komodo con sei tappe, è il programma più completo da fare in giornata per visitare più isole e conoscere più aspetti del parco.
L’escursione con sei tappe avviene con barche veloci, speed boat e motoscafi, non con barche tradizionali in legno. Se l’escursione è con barca lenta o phinisi locale in un giorno non si riescono a fare sei tappe.
La partenza in genere è prevista la mattina presto e il pick up dall’hotel al punto di ritrovo può essere incluso o meno.
L’escursione in giornata al Parco nazionale di Komodo dura circa 10 ore.
Ci si ritrova tutti al porto, dove c’è parecchia confusione, tutti i gruppi partono da qui.
L’agenzia controlla il pagamento e la presenza di tutti i partecipanti.
Ho scelto un’escursione che riportava la dicitura “piccoli gruppi” (confermata dalle recensioni) e così è stato. La barca veloce ospitava circa 15 persone, con posti a sedere al coperto ed altri all’aperto, sotto una piccola tettoia.
Si parte!
Si accendono i motori e pian piano Labuan Bajo si allontana. La giornata è splendida, cielo blu e mare calmo.
Dopo circa un’ora arriviamo alla prima tappa.
1. Padar Island: la vista più bella sul Parco di Komodo
Padar Island è una delle immagini più suggestive del Parco Nazionale di Komodo, che avrai certo già visto in foto, è spesso usata come immagine pubblicitaria del Parco.
Dal punto panoramico in cima all’isola di Padar la vista è incredibile: ampie baie che si si alternano sinuose, mare con mille sfumature di azzurro, coste che si innalzano ripide con monti di origine vulcanica.

La barca attracca e scendiamo.
Per salire ci sono più di 800 gradini, a tratti il sentiero è impervio, non si sale in ciabatte, ci vogliono scarpe chiuse adatte.
La salita inizia con scalini in legno, poi diventa un sentiero, poi ancora scale strette di sassi e terra, nell’ultimo tratto c’è una corda a lato per aggrapparsi.

L’isola è brulla, tutto il percorso è completamente al sole e per questo è la prima tappa, per evitare il troppo caldo.
E’ la prima tappa per tutte le agenzie che organizzano il tour questo comporta che ci sia parecchia folla in alta stagione.
In alcuni tratti il sentiero è stretto e quando si incontrano gruppi in salita e altri in discesa si passa in modo alternato e si formano code.
Il tempo a disposizione, purtroppo, non è tanto, tra salita e discesa, e quello per scattare qualche foto, è già volato via.
Con l’escursione in giornata non si vede l’alba a Padar, l’alba la riesci a vedere solo con la crociera di più giorni.
Si riparte verso la seconda tappa.
2. Pink beach: la spiaggia rosa di Komodo
Ma la sabbia è davvero rosa? Sì, la spiaggia è proprio rosa.

Come mai la spiaggia di Pink Beach a Komodo è rosa?
Il colore rosa dipende dalla presenza di Foraminiferi, piccolissimi organismi con un guscio di colore rosso che vivono tra la barriera corallina. Quando si sgretolano si mischiano con la sabbia bianca creando l’effetto finale: la sabbia rosa.
A Pink Beach c’è tempo libero per un po’ di relax, un bagno in mare e per godere della bellezza di questo luogo straordinario.

Pink Beach si trova sull’isola di Komodo. Tuttavia, nell’arcipelago ci sono varie spiagge rosa, tutte spettacolari. Pink Beach di Komodo è stata inserita nella lista delle spiagge rosa più belle del mondo.

3. I draghi di Komodo e Komodo island
Verso la terza tappa: Komodo Island
E’ arrivato il momento di fare conoscenza con uno dei rettili più grandi del mondo: il drago di Komodo.
Il drago di Komodo è un lucertolone che può arrivare a pesare fino a 90 kg e a 3 metri di lunghezza. E’ uno degli animali più letali del mondo.
Perché i draghi di Komodo sono così pericolosi?
I varani di Komodo sono pericolosi perché con un morso iniettano alla loro preda un veleno che porta alla morte in poche ore.
Questa specie vive a Komodo e a Rinca, due isole dell’arcipelago di Komodo, in Indonesia.

Sbarchiamo e subito un piccolo briefing con i ranger del parco, che indicano i percorsi e le regole da seguire. Ci dividiamo in piccoli gruppi, ogni gruppo è accompagnati da 3 ranger con lunghi bastoni per bloccare i draghi in caso di necessità. Durante la visita non si può uscire dal sentiero per motivi di sicurezza.
Durante il cammino incontriamo vari draghi di Komodo, alcuni sembrano tranquilli, quasi addormentati, altri molto più vivaci, con passi veloci escono dalla boscaglia e ci mostrano la lingua biforcuta.
I ranger raccontano la storia dei draghi e tante curiosità. I ranger sono abilissimi anche a scattare foto fantastiche, con un effetto ottico particolare: il drago sembra vicinissimo alla persona, ma nella realtà così non è, si mantiene sempre parecchia distanza di sicurezza.

Alla fine del tour arriviamo in un piccolo mercatino che vende oggetti di artigianato a tema, cappelli da ranger, magliette, magneti e sculture in legno del drago di Komodo. Sì, ho acquistato un drago in legno, è in casa in bellavista sul mobile, è un ricordo di un luogo lontano e unico al mondo.
Terminato il cammino alla ricerca dei draghi di komodo è il momento del pranzo. Il personale della barca distribuisce un cestino con pollo, riso e frutta.
4. Manta Point: dove nuotano le mante
Quarta tappa: Manta Point
Questa sosta è dedicata allo snorkeling.
Ci si tuffa in un punto particolare del parco, frequentato dalle mante giganti.
Con il gruppo entra in mare anche una guida, per cercare di avvistare le mante. Purtroppo, non siamo stati fortunati. Niente mante.
5. Taka Makasar: il paradiso esiste
Quinta tappa: Taka Makasar
Taka Makasar è qualcosa di unico.
Taka Makasar è una lingua di sabbia bianca che affiora da un mare azzurro e limpidissimo.
E’ di una bellezza straordinaria.

La barca si è fermata a qualche metro da riva (il punto esatto in cui la barca si ferma penso dipenda dalla marea) e siamo arrivati sulla spiaggia in parte a nuoto in parte camminando.
Intorno all’isoletta l’acqua è bassa e di un azzurro chiarissimo.
Guardando all’orizzonte vedrai tutte le sfumature del blu.
Il paradiso esiste, ed è a Taka Makasar.


6. Snorkeling a Turtle Point: nuotare in un acquario
Sesta tappa: sosta per lo snorkeling
La barca si ferma all’interno di una laguna con acqua bassa, il colore del mare è azzurro intenso.
Bastano pochi colpi di pinne per raggiungere l’area popolata da un’infinita varietà di coralli e di pesci. E sì, qui ci sono anche meravigliose tartarughe. lSembra di essere in un acquario.

E’ il momento di rientrare.
Terminato lo snorkeling è il momento di rientrare al porto di Labuan Bajo.
Una volta sbarcati ci vengono assegnati auto/van che ci riaccompagnano all’hotel.
Conclusioni sull’esperienza dell’escursione al Parco nazionale di Komodo in giornata.
La gita in giornata al Parco Nazionale di Komodo è stata intensa e meravigliosa.
In alcuni punti (in agosto) c’è folla, il punto peggiore è stata l’isola di Padar. In altri si sta meglio e non c’è ressa, come a Pink Beach.
E’ una giornata piena e stancante, ma ne vale la pena. Se arrivi a Labuan Bajo è obbligatorio esplorare il Parco Nazionale di Komodo. Qui il mare è strepitoso, come colori, come trasparenze e biodiversità.
Quanto costa l’escursione in giornata al Parco Nazionale di Komodo
L’escursione in giornata al Parco nazionale di Komodo, che comprende 6 tappe, pick up dall’hotel fino al porto, comprensiva di pranzo al sacco, acqua e bibite, snack e attrezzatura per lo snorkeling, costa intorno ai 100 euro per persona.
Al momento della prenotazione ti consiglio di verificare le tappe previste e se il pick up è incluso.
Salva tutte le info sul Parco di Komodo su Pinterest
Termina qui il racconto del day tour a Komodo.
Se ti è stato utile salvalo e condividilo con i tuoi amici, per fare scoprire anche a loro questo paradiso!
Se hai bisogno di altre informazioni o per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook
Ti aspetto!