Una graziosa chiesetta con il tetto spiovente, chalet di legno con candele e folletti, profumo di vin brulè che inebria l’aria: Ortisei durante le Feste diventa un vero e proprio Paese di Natale.
Tra presepi, alberi addobbati, luci scintillanti e canti natalizi ti ritroverai in un mondo incantato. Poi, quando la neve inizia a cadere e un manto bianco ricopre il paese, l’atmosfera diventa ancora più magica.
Se ti piacciono i mercatini di Natale dell’Alto Adige, non puoi perderti quello di Ortisei, ti sembrerà di vivere all’interno di una fiaba invernale.
In questo articolo leggerai dove si trova Ortisei, come arrivare (in auto, bus o treno) e cosa vedere nel centro storico. Troverai tutte le informazioni per vivere al meglio Ortisei durante i mercatini di Natale, con date e orari aggiornati al 2021 – 2022.

Ortisei Val Gardena: dove si trova
Ortisei si trova in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti del Trentino Alto Adige, in provincia di Bolzano. E’ il comune principale della Val Gardena e conta circa 4800 abitanti.
Il paese di Ortisei è ad un’altitudine di 1220 metri, incastonato tra vette meravigliose come i monti Rasciesa, Seceda e Mont Seuc dell’Alpe di Siusi. Confina con le aree dolomitiche protette del Parco Naturale Puez-Odle a Nord e il Parco Sciliar-Catinaccio a sud.

Cosa vedere a Ortisei in Val Gardena, Alto Adige: il centro storico del paese
Via Rezia è la via centrale di Ortisei dove passeggiare tra negozi di prodotti tipici e boutiques molto fornite (se cerchi abbigliamento e accessori da montagna è il posto giusto!).
I manufatti in legno di Ortisei sono conosciuti in tutto il mondo. L’intaglio del legno qui è un’arte che si tramanda nel tempo e nelle botteghe potrai scegliere tra tantissimi prodotti, troverai certamente un souvenir che porterai con te. L’artigianato del legno di Ortisei, nato soprattutto intorno alle figure sacre, oggi è molto vario.

A Ortisei non viene modellato solo il legno, gli artisti scolpiscono anche il ghiaccio e le loro opere vengono esposte lungo le vie del paese.
Le prossime date per la realizzazione ed esposizione delle sculture di ghiaccio sono previste dal 17 gennaio 2022 al 22 gennaio 2022 (Info dal sito www.valgardena.it).
Lungo la via pedonale incontrerai caffè e pasticcerie dove trovare riparo dal freddo e assaggiare ottime specialità. Io non ho saputo resistere ad un ottimo strudel accompagnato da un brulè di mela, un succo di mela speziato e fumante: un piacere per il palato e un ristoro per tutto il corpo.

La zona pedonale di Ortisei va dalla Chiesetta di Sant’Antonio, in via Rezia n.61, alla Chiesa Parrocchiale di S. Ulrico e dell’Epifania del Signore, in Piazza S.Durich.
St.Ulrich, o Sant’Ulrico, è il protettore del paese e corrisponde anche al nome di Ortisei in lingua tedesca. La Chiesa a lui dedicata ha un interno molto ricco di pitture, bassorilievi e sculture in legno realizzati da artigiani della Val Gardena.
La chiesa di Sant’Antonio è di piccole dimensioni e sembra uscita da un libro di favole. Ha un tetto spiovente e un campanile con una cupola a cipolla. Risale al 1676 e rappresenta lo stile rinascimentale dell’epoca. La chiesetta illuminata dalle luci del Natale regala un tocco magico al paese.

Nel centro storico di Ortisei vedrai tanti caratteristici edifici con le pareti colorate. I muri sono rosa, azzurri, beige e sono abbelliti con decori e dipinti. Queste case danno ad Ortisei un tocco unico.
Durante le feste tutto questo si nota ancora di più: le luci e i canti del Natale riscaldano l’atmosfera e rendono il paese ancora più colorato e suggestivo.

Al n. 83 di Strada Rezia si trova il Museo della Val Gardena che permette di conoscere qualcosa in più sulla storia e la cultura di questa valle. All’interno del museo vi sono reperti archeologici del territorio e fossili, una sezione è dedicata alla tradizione della lavorazione del legno ed alle opere di scultori e pittori. A Luis Trenker, famoso alpinista, attore e regista nato a Ortisei, è dedicata una mostra permanente.
In inverno, nel periodo delle Feste, nel centro storico di Ortisei potrai visitare i mercatini di Natale.
Cosa vedere a Ortisei in inverno: i mercatini di Natale di Ortisei Val Gardena – Nadel Urtijei
Durante il mese di dicembre Ortisei diventa un vero e proprio Paese del Natale e sembra di vivere all’interno di una fiaba.
Nella zona pedonale compaiono graziose casette di legno, a forma di baita, costruite dagli artigiani locali. Alberi di Natale, addobbi e luci vestono a festa il paese.
Presepi, giostre e decorazioni in legno aggiungono un tocco in più, di eleganza e tradizione. Non perdere la panca con un romantico cuore intagliato, diventerà una cornice speciale per le tue foto.

Canti e melodie natalizie rallegrano l’atmosfera. Il profumo di vin brulè e di biscotti appena sfornati inebria l’aria.
Sbirciando tra le casette del mercatino di Natale potrai trovare tanti splendidi oggetti della tradizione: sculture in legno fatte a mano per i presepi, ghirlande, candele e lanterne, palline per l’albero, addobbi, folletti e prodotti tessili per la casa.
In piazza c’è anche la buca dove spedire la propria letterina a Babbo Natale.
Altre bancarelle sono dedicate alle delizie per il palato: sarà davvero difficile resistere a caldarroste fumanti, a frittele di mele e a biscotti natalizi alla cannella.
A Ortisei si respira davvero la magia del Natale, ti incanterà. Quando poi nevica, ti sentirai vivere in una favola nordica!

Accanto ai mercatini di Natale, a Ortisei ogni giorno è previsto un programma di intrattenimento con spettacoli di canti di montagna, di suonatori di corni alpini e dimostrazioni di piatti tipici. In dicembre tutti i giorni, fino al 24, viene aperta una finestrella del calendario dell’Avvento in Piazza Stetteneck.

Date e orari dei mercatini di Natale di Ortisei 2021- 2022:
I mercatini di Natale di Ortisei sono aperti dal 3 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022.
Orari:
Tutti i giorni 16.00 – 19.00
Dal giorno 8.12.2021 a 12.12.2021 apertura prolungata 11.00 – 19.00
Il mercatino è chiuso il 25.12.2021 e 1.01.2022
Orari in attesa di conferma definitiva.
Aggiornamento: purtroppo il Mercatino di Natale di Ortisei è stato annullato causa Covid-19.
Altri mercatini di Natale in Val Gardena, Alto Adige: cosa vedere nei dintorni di Ortisei
Vicino ad Ortisei, in Val Gardena, si svolgono anche altri Mercatini di Natale.
I mercatini di Natale di Selva di Val Gardena
Selva di Val Gardena ospita un suggestivo mercatino con chalet in legno colmi di idee regalo e specialità gastronomiche.
Questo mercatino ha una sua particolarità: dedica un omaggio alla montagna e alla tradizione sciistica della valle.
Alle luminarie, lunghe 350 metri che abbelliscono il paese, sono appese le cabine di una funivia in miniatura intagliata nel legno.
Date e orari del mercatino di Selva di Val Gardena:
Il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena è aperto dal 5 dicembre 2021 al giorno 8 gennaio 2022.
Orari:
05.12. – 07.12.2021: ore 15.00 – 19.00
8.12. – 12.12.2021: ore 11.00 – 19.00
17.12. – 19.12.2021: ore 15.00 – 19.00
23.12. – 08.01.2022: ore 15.00 – 19.00
il 24.12. e il 31.12.2021: ore 15.00 – 18.00
Il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena risulta confermato, potrebbero tuttavia esserci variazioni a causa della situazione Covid-19.
Nel 2021 invece non si svolgerà il Mercatino di Natale di Santa Cristina.

Come arrivare a Ortisei Val Gardena?
Ortisei si trova ad una distanza da Bolzano di circa 36 km che si percorrono in 45 minuti di auto.
Raggiungere Ortisei in auto
In auto il modo migliore per arrivare a Ortisei è l’autostrada del Brennero A22. Il casello autostradale più vicino è quello di Chiusa/Val Gardena e Ortisei si raggiunge in circa 25 minuti, percorrendo la strada statale della Val Gardena SS242.
Oppure, se vieni da sud (Bolzano, Trento, Verona), si può uscire a Bolzano Nord/Val D’Ega, poi seguire la strada statale SS12 parallela all’autostrada fino a Ponte Gardena e prendere la SS242 per la Val Gardena.
Arrivare ad Ortisei Val Gardena in treno
Le stazioni ferroviarie più vicine ad Ortisei sono Bolzano, Bressanone e Chiusa. A Bolzano arrivano anche i treni ad alta velocità di Trenitalia e Italo.
Una volta qui puoi utilizzare il servizio di autobus SAD (www.sad.it) fino ad Ortisei. Oppure puoi prenotare un transfer collettivo Sudtiroltransfer (www.suedtiroltransfer.com) o privato.
Raggiungere Ortisei Val Gardena col bus
Puoi arrivare a Ortisei anche con i bus di lunga percorrenza come Flixbus e Marinobus con fermata a Bolzano o Bressanone/Varna. Da qui poi prosegui con bus locali o trasferimenti collettivi/privati.
Sei già stato a Ortisei? Hai già visitato questo mercatino?
Per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Facebook e Instagram
Ti aspetto!
Ti potrebbe interessare:
Lago di Carezza (Karersee): dove si trova, come arrivare, cosa fare
Il lago di Carezza (Karersee in tedesco) è un magnifico laghetto alpino tra le Dolomiti del Trentino alto…
Continue Reading Lago di Carezza (Karersee): dove si trova, come arrivare, cosa fare
Luson Alto Adige: escursioni e relax in una SPA nel bosco
Ho organizzato una vacanza a Luson in Alto Adige con questi obiettivi: fare escursioni nella natura e ammirare…
Continue Reading Luson Alto Adige: escursioni e relax in una SPA nel bosco
Rifugio delle Odle: l’escursione più bella della Val di Funes
Sei alla ricerca di percorsi trekking in Trentino Alto Adige? Ho un’ottima notizia: ti trovi nel posto giusto.…
Continue Reading Rifugio delle Odle: l’escursione più bella della Val di Funes
2 commenti
Bellissimi tutti i Mercatini di Natale: fanno ritornare bambini! ❤️
Vero! Io mi poi mi perdo tra le casette di legno dei mercatini e non vorrei più andare via 😀