Siusi allo Sciliar è un paese di montagna dove le baite hanno i balconi fioriti e l’aria frizzante porta con sé i profumi del bosco. E’ una località molto conosciuta, sia in estate che in inverno, adagiata ai piedi dello Sciliar, tra i gruppi dolomitici più spettacolari. I colori di queste cime, che si tingono di rosa alle prime ore del giorno e si infuocano al tramonto, ti conquisteranno immediatamente.
Lo sai che è proprio Siusi allo Sciliar che dà il nome al più vasto altipiano d’Europa, l’Alpe di Siusi?
Da Siusi allo Sciliar parte la cabinovia panoramica che, in circa 15 minuti, raggiunge la località Compaccio (Compatsch) nel cuore dell’Ape di Siusi. In cima si apre un paesaggio mozzafiato, tra pascoli, prati in fiore e le più belle vette delle Dolomiti.
Qui inizia una rete di sentieri che, in estate, trasformano l’area in un paradiso per escursionisti e sportivi.
Siusi allo Sciliar, frazione di Castelrotto, si trova a breve distanza da tante altre interessanti località.
Ortisei, con le sue case colorate che sembrano uscite da una fiaba, e la Val Gardena sono a circa 15 chilometri.
Bressanone, con il pittoresco centro che riporta indietro nel tempo, dista 25 chilometri.
Con poco più di mezz’ora d’auto si arriva a Bolzano, meta ideale per una passeggiata tra portici, piazze, chiese e musei.
Siusi allo Sciliar, inoltre, si raggiunge facilmente: l’Autostrada del Brennero dista soltanto una ventina di chilometri.
Se cerchi una vacanza estiva che alterni movimento, natura, benessere e cultura, Siusi allo Sciliar rappresenta la scelta ideale.

Siusi allo Sciliar: scegliere la struttura giusta per il relax e il benessere
La riuscita di una vacanza dipende molto anche dalla struttura in cui si soggiornerà. In Alto Adige esistono hotel meravigliosi che uniscono grande attenzione al benessere, alla cucina locale e all’ospitalità.
Un’ottima scelta a questo proposito potrebbe essere il Sensoria Dolomites, visita il sito ufficiale per approfondire tutti i dettagli di questa struttura.
Il Sensoria Dolomites è un hotel 4 stelle superior, gestito dalla famiglia Oberhofer-Leitner. E’ un hotel “adults-only”, riservato agli ospiti dai 14 anni in su.
Qui, nella cornice unica dell’Ape di Siusi, regna pace e serenità, l’hotel è il luogo ideale per rigenerare anima e corpo.
Ti anticipo solo che potrai trascorrere attimi preziosi tra piscine riscaldate, saune con vista sui boschi dello Sciliar, zone relax costruite con il legno di montagna e concepite proprio per il benessere del corpo e dello spirito.
Siusi allo Sciliar: escursioni, sport e avventure
L’Alpe di Siusi offre escursioni per tutti, da quelle più semplici fino a percorsi più impegnativi; tutte però hanno una caratteristica in comune: il panorama mozzafiato sulle cime delle Dolomiti.
Tra i sentieri più conosciuti bisogna ricordare quello che da Compaccio arriva al Rifugio Bolzano, chiamato anche “il castello tra le nuvole”, a quota 2457 mslm. Ci sono due modi per raggiungerlo:
- dalla fine della cabinovia sull’Alpe di Siusi continua e prendi la seggiovia Panorama. Al termine si segue il segnavia n. 6. Si attraversa lo spettacolare altipiano di Siusi, tra baite, prati e animali al pascolo, poi si sale lungo il sentiero n. 1. Durata circa 2 ore e 45/3 ore per tratta.
- dal parcheggio di Compaccio si seguono i sentieri 10-5-1, senza l’uso della seggiovia. Durata circa 3 e ore e 30.
L’Alpe di Siusi è un paradiso anche per i biker: sono tanti- e di diverse difficoltà – i tour che attraversano sentieri e strade forestali al cospetto di queste magnifiche montagne. La cabinovia che sale all’Alpe consente anche il trasporto di bici.
Se ami l’equitazione, puoi rivolgerti al maneggio Unterlanzin, a soli dieci minuti di bus da Siusi, per lezioni individuali o trekking guidati verso le rovine di Castelvecchio o gli alpeggi più alti.
L’estate è perfetta anche per giocare a golf. Il Golf St. Vigil-Seis è un 18 buche con vista incantevole sullo Sciliar e si trova a soli 2 km da Siusi.
Quando le giornate sono calde, per rinfrescarsi non c’è niente di meglio che un tuffo nel Lago di Fiè, a 1.036 mslm, uno dei laghi balneabili dell’Alto Adige, premiato per la qualità dell’acqua.
Infine, se ami l’adrenalina, puoi raggiungere lo Spitzbühl, è qui che si trova la pista di decollo per volare in parapendio.

Appuntamenti estate 2025 all’Alpe di Siusi: alla scoperta delle tradizioni locali
L’estate 2025 nell’area della Alpe di Siusi è ricca di eventi per scoprire la vita e gli usi locali.
- Si parte dal Festival del Gusto Dolomites, “Schlerngenuss Dolomites”, dal 1° giugno al 15 giugno 2025, dedicato agli amanti della cucina altoatesina. E’ una vetrina di prodotti a Km 0 che anima masi e ristoranti con degustazioni guidate.
- Dal 13 al 15 giugno 2025 torna la spettacolare Cavalcata Oswald von Wolkenstein: prove di abilità equestre fra castelli, ponti levatoi e lanci di anelli che rievocano il Medioevo locale.
- Il weekend successivo, 20-21 giugno 2025, è dedicato all’Open Air dei Kastelruther Spatzen, il gruppo simbolo della musica popolare sudtirolese.
- “Summer Classics” dal 23 giugno al giorno 8 settembre 2025, è una rassegna che porta quartetti d’archi e solisti nelle piccole chiese di paese, gli appuntamenti sono di lunedì.
- Nel week end del 28-29 giugno 2025 la Sagra di Castelrotto colora il centro storico con stand gastronomici e concerti serali.
- Il 6 luglio 2025 la corsa diventa protagonista con la Mezza Maratona Alpe di Siusi lungo un percorso ondulato tra malghe fiorite.
- La Festa della Polenta si tiene dal 14 al al 16 agosto 2025, con degustazioni e attività dedicate.
- La notte tematica “Streghe a Siusi” il 9 luglio, 23 luglio e 8 agosto 2025, è un evento tra musica, giochi e leggende dolomitiche.

Siusi allo Sciliar è una scelta ideale per l’estate 2025. Qui le giornate scorrono tra escursioni nei boschi, paesaggi mozzafiato, relax in piscina, attività sportive e serate in piazza alla scoperta della gastronomia e delle tradizioni locali.
Se hai bisogno di altre informazioni o per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook.
Ti aspetto!