Stai organizzando un viaggio in Thailandia e ti stai chiedendo quali sono i documenti necessari?
Leggi qui per capire cosa serve e quali sono le regole per entrare in Thailandia (per motivi turistici). In fondo troverai i link utili da consultare per essere sempre aggiornati.

- Vuoi visitare qualcosa di meno turistico a Bangkok? Leggi qui e scopri Ancient City.
- Voglia di mare azzurro e spiagge bianche? La guida completa alle spiagge più belle di Koh Samui: leggila qui.
Documenti per andare in Thailandia: passaporto, visti e durata
Per il cittadino italiano occorre il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso e due pagine libere sul passaporto per timbri e visti.
Per soggiorni a scopo turistico fino a 60 giorni non occorre alcun visto.
L’ufficiale dell’immigrazione, all’arrivo, appone sul passaporto un timbro dove è indicata la data di ingresso e la data massima di permanenza. Prima di restituire il passaporto vengono anche scattate le foto di riconoscimento e prese le impronte digitali.
Per soggiorni oltre i 60 giorni occorre richiedere il visto.
Esiste un servizio di visto online, denominato “e-Visa”: per richiedere il visto, occorre iscriversi e caricare la documentazione richiesta sulla piattaforma online https://thaievisa.go.th
L’intera procedura, compreso il pagamento, si svolge all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso uffici fisici.
Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail e potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto.
Per più info sul visto pr entrare in Thailandia consulta viaggiaresicuri.it e il sito dell’Ambasciata Thaiandese in Italia a questo link.

Cosa serve per andare in Thailandia: vaccinazioni obbligatorie per entrare
Non vi sono vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso in Thailandia ad eccezione di quella contro la febbre gialla.
La vaccinazione è richiesta ai viaggiatori che abbiano più di un anno di età e provengano da un paese in cui vi è il rischio di trasmissione di febbre gialla o abbiano transitato in un aeroporto dei medesimi paesi per più di 12 ore.

Documenti per la Thailandia: assicurazione sanitaria
Non è obbligatorio avere sottoscritto un’assicurazione sanitaria epre entrare in Thailandia ma è fortemente consigliata.
In Thailandia la sanità per i turisti e stranieri è privata, visite mediche, accessi al pronto soccorso, esami o ricoveri sono a pagamento. Purtroppo, inconvenienti possono sempre capitare, meglio essere tutelati.

Indirizzi e link utili da consultare prima di andare in Thailandia per essere sempre aggiornati
I documenti richiesti possono cambiare molto velocemente, è responsabilità del viaggiatore, cioè nostra, controllare le informazioni e i requisiti di ingresso prima di partire.
Ti lascio alcuni link di enti del turismo e governativi ai quali fare riferimento:
Ministero Affari Esteri Italiano: https://www.viaggiaresicuri.it/
Ambasciata Thailandese in Italia https://www.thaiembassy.it/
Ente del Turismo Thailandese – Global website https://www.tatnews.org/
Ente Nazionale turismo Thailandese in Italia https://turismothailandese.it/
Buon viaggio nel Paese del sorriso!

Grazie di avere letto questo articolo, spero ti sia utile per organizzare il tuo viaggio in Thailandia.
Se hai bisogno di altre informazioni o per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook
Ti aspetto!