Home ItaliaLa fioritura dei ciliegi nei Giardini della Venaria Reale di Torino

La fioritura dei ciliegi nei Giardini della Venaria Reale di Torino

da Rita F.
0 commenti
fioritura-ciliegi-giardini-venaria-reale-torino

Lo sai che Torino in primavera si tinge di rosa?
Verso la fine di marzo inizia la fioritura dei ciliegi e infinite sfumature rosate dipingono il paesaggio.

Il luogo migliore dove assistere a questa esplosione di colore sono i Giardini della Venaria Reale.
Se sei in città lasciati affascinare dall’eleganza e dalla delicatezza della fioritura, è uno spettacolo incantevole.
Come in Giappone, anche a Torino si celebra un piccolo Hanami!

Qui potrai leggere le informazioni sulla visita ai Giardini della Venaria Reale, il momento migliore per andare, il costo del biglietto e come arrivare. E scoprirai anche altri luoghi dove ammirare i ciliegi in fiore a breve distanza dal centro di Torino.

Altre fioritura fantastiche in Piemonte:

fioritura-ciliegi-piemonte
fioritura ciliegi nei giardini della Venaria Reale

L’Hanami e la fioritura dei ciliegi in Giappone

Quando si parla di ciliegi in fiore il pensiero vola subito in Giappone. Qui il rosa dei petali colora gran parte del paese dando vita a paesaggi incredibili che richiamano turisti da tutto il mondo.

Hanami è un termine giapponese che significa “ammirare i fiori”, ed indica la tradizione di godere della bellezza delle fioriture di primavera, in particolare dei fiori di ciliegio, chiamati sakura.
Oltre alla bellezza del paesaggio l’Hanami celebra la caducità della vita, rappresentata dai petali che inevitabilmente cadono a terra. Proprio per la sua brevità, la vita va vissuta in modo pieno: durante la fioritura è usanza ritrovarsi con amici e famigliari, trascorrere tempo insieme e organizzare pic-nic nella natura.

fiori-venaria-reale-torino
Giardini della Venaria Reale

Quando fioriscono i ciliegi alla Venaria Reale

Il periodo della fioritura dei ciliegi in Piemonte varia di anno in anno, in base al clima e alla temperatura.

In genere i fiori di ciliegio iniziano a sbocciare nella seconda metà di marzo e svaniscono verso metà aprile. Perr restringere ancora di più il periodo i giorni migliori sono tra l’ultima decade di marzo e la prima di aprile.

Sono fiori delicati, in caso di maltempo o vento forte purtroppo possono cadere e perdere i delicati petali prima del tempo.

giardino-venaria-reale
Venaria Reale, Torino

Visitare i Giardini della Venaria Reale e ammirare la fioritura dei ciliegi

I Giardini della Reggia di Venaria, riaperti al pubblico nel 2007 dopo un’accurata ristrutturazione, sono una distesa di verde a perdita d’occhio incorniciati all’orizzonte dall’arco alpino.

Dall’alto potrai subito notare lo schema a “maglie quadrate”, la suddivisione dei giardini in grandi riquadri verdi separati da ampi viali, secondo i disegni tipici del Settecento.

I Giardini si suddividono in tre zone: Parco Alto, Parco Basso e Asse Centrale.

All’interno del Parco Basso si trova il Potager Royal, l’orto reale, che un tempo aveva la funzione di fornire i prodotti alla cucina di corte.
In questa area, tra l’orto e il frutteto, sbocciano i fiori dei ciliegi e gli alberi si trasformano in nuvole rosa.
I petali colorano il paesaggio e camminare tra i viali dipinti è una delle esperienze più emozionanti da fare a Torino in primavera.

Qui trovi la mappa dei Giardini della Venaria Reale.

giardini-venaria-reale
visitare i Giardini della Venaria Reale

Biglietto di ingresso alla Reggia di Venaria Reale e ai Giardini, quanto costa? Aggiornati al 2025

Per visitare la Venaria Reale sono disponibili vari tipi di biglietti che puoi acquistare online oppure direttamente sul luogo.

  • Il biglietto di ingresso ai Giardini della Venaria Reale costa 5 euro, con possibilità di biglietto ridotto di 4 euro per gruppi o 2 euro per under 21 e universitari under 26. Biglietto gratuito fino ai 6 anni.

  • Se hai intenzione di andare più volte ai Giardini considera l’abbonamento annuale, ad un costo molto conveniente di euro 15, che scende a soli 5 euro per chi risiede a Venaria Reale.

  • Se visiti sia la Venaria Reale che i Giardini il costo del biglietto è di euro 16, biglietto ridotto di euro 14 per i gruppi e 8 euro per under 21 e universitari under 26. Biglietto gratuito fino ai 6 anni.


Sul sito della Venaria Reale puoi controllare il costo del biglietto e se hai diritto a ticket ridotti o gratuiti.
Da questo link della Venaria Reale puoi prenotare on line i biglietti.

L’ingresso alla Venaria Reale e ai Giardini è gratuito e già incluso nella Torino + Piemonte Card, la carta che ti consente di risparmiare moltissimo sui principali musei e altre attrazioni di Torino e del Piemonte. Leggi qui come acquistarla

giardini-venaria-reale-torino
albero di ciliegio in fiore

Orari di visita della Venaria Reale e dei Giardini – 2025

I Giardini e la Reggia sono chiusi il lunedì tranne giorni Festivi.
I Giardini sono aperti da martedì a domenica: dalle 9:30 alle 17:00
Dal 1° al 31° marzo 2025 dalle ore 9:30 alle 18:00
Durante l’evento “All’ombra dei ciliegi in fiore”, nei weekend del 22 e 23 marzo e 29 e 30 marzo l’orario di chiusura è prolungato fino alle ore 19:00
Dal 1° aprile al 24 luglio 2025: da martedì a domenica e festivi: dalle ore 9:30 alle 19:30.
Venerdì 25 aprile: dalle 6:30 alle 19:30.

La Venaria Reale apre al pubblico dalle 9:30 alle 17:00 e nei giorni di sabato domenica e festivi dalle 9:30 fino alle 18:30.
Gli ingressi terminano un’ora prima della chiusura.
Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi, dal 21 aprile al 2 giugno 2025 aperta anche il lunedì)​

Aperture straordinarie
In occasione del Carnevale: 1, 2 e 3 marzo: dalle ore 9:30 alle 19:30
(lunedì 3 marzo apertura straordinaria)
In occasione delle festività di Pasqua, Festa della Liberazione e Festa dei Lavoratori: dal 19 aprile al 4 maggio: dalle ore 9:30 alle 19:30

giardini-della-venaria-reale
fioritura ciliegi nei Giardini

Dove si trovano i Giardini della Venaria Reale, Torino

La Venaria Reale e i Giardini si trovano in Piazza della Repubblica n. 4, nel Comune di Venaria Reale, che dista circa 13 km da Torino.

Come arrivare alla Venaria Reale e ai Giardini

Raggiungere Venaria Reale in auto

Per arrivare alla Venaria Reale da Torino imbocca la tangenziale Nord e successivamente l’uscita Venaria.
Dal centro città occorrono circa 30 minuti di auto.

Dove parcheggiare a Venaria Reale (TO)

I parcheggi più vicini all’ingresso sono nei pressi di via Castellamonte e viale Carlo Emanuele II.
Qui puoi scaricare la mappa dei parcheggi più vicini alla Venaria Reale.

Arrivare a Venaria Reale in bus e navetta

Da Torino puoi raggiungere Venaria Reale usando i trasporti pubblici GTT Gruppo torinese trasporti con la linea bus n. 11 oppure la navetta dedicata Venaria Express. Per info sulle fermate e orari ti lascio il sito ufficiale GTT Gruppo torinese trasporti.

fiori-ciliegio-torino
fiori di ciliegio

Altri luoghi dove vedere i ciliegi in fiore a Torino e dintorni

Ecco altri luoghi dove ammirare i ciliegi in fiore in primavera, a Torino e dintorni.

Tra Revigliasco e Pecetto, lungo le strade collinari, all’inizio della primavera potrai ammirare molti alberi in fiore. Il bianco e il rosa dei petali con il verde chiaro dell’erba dipingono le colline di nuovi colori.

giardino-venaria-reale
fioriture in collina a Torino
ciliegi-torino
fiori in collina a Torino

Pecetto Torinese, a circa 12 km dalla città, è conosciuto come “il paese delle ciliegie” ed è un grande produttore di questo frutto. In primavera le colline intorno al paese si tingono di rosa.
Dal momento della fioritura alla maturazione delle ciliegie si svolgono numerosi eventi: tra gli appuntamenti più importanti la “Camminata tra i ciliegi in fiore” in aprile e la “Festa della ciliegia” a giugno.
La “Camminata tra i ciliegi in fiore” si svolgerà a Pecetto il 6 aprile 2025.

fioritura-ciliegi-torino
tra le colline torinesi

Dimmi, hai già visto i ciliegi in fiore o ti piacerebbe vederli?

Grazie di avere letto questo articolo, se ti è piaciuto condividilo e aiuta i tuoi amici a scoprire la bellezza di Torino e del Piemonte!

Per altre info di viaggio, curiosità o fare due chiacchiere seguimi su Facebook e Instagram.

Ti aspetto!

Salva l’articolo su Pinterest!

Potrebbero interessarti:

Post suggeriti

Lascia un commento