Eze è un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba.
Il centro storico è incastonato, come una gemma, in cima ad una roccia.
Le antiche mura proteggono vicoli stretti, vecchie case di pietra e scorci mozzafiato.
Tra piante esotiche ed altissimi cactus, l’azzurro del mare ti incanterà con un panorama indimenticabile.
Eze è uno dei borghi più belli della Provenza e della Francia, molto vicino all’Italia, un piccolo gioiello tutto da scoprire.
Leggi in questo articolo dove si trova Eze e come arrivare, cosa vedere a Eze con un itinerario a piedi e come raggiungere il punto panoramico più famoso del borgo. E anche tante idee su cosa vedere nei dintorni di Eze.

Eze dove si trova, Costa Azzurra Francia
Eze si trova in Francia, in Costa Azzurra, a circa 27 km dal confine con l’Italia. Eze si trova subito dopo Monaco e prima di Nizza (venendo dall’Italia), città da cui dista solo 12 km.
Eze è uno dei borghi più belli di Francia e fa parte della regione Provenza – Alpi – Costa Azzurra.
Il comune di Eze si estende dalla costa, con la località Eze-sur-mer o Eze Bord de Mer, e prosegue nell’entroterra, fino all’antico centro costruito in cima ad uno sperone roccioso, Eze Village.
Eze come arrivare: in auto, treno e bus, dove parcheggiare
Raggingere Eze Village in auto
Ad Eze si arriva in auto, fino a pochi passi dalla porta fortificata di ingresso. Il centro storico è un labirinto di vicoli che si percorrono solo a piedi.
L’aeroporto più vicino è quello di Nizza, e dista circa 20 km.
Arrivare a Eze in treno e bus
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Eze sur mer. Da qui un autobus porta ad Eze Village.
In alternativa Eze Village si raggiunge in autobus da Nizza e Monaco, guarda qui gli orari:
https://www.lignesdazur.com/
https://www.sncf-connect.com/
Dove parcheggiare a Eze
Se raggiungi Eze Village in auto, ai piedi del borgo medievale troverai un parcheggio multipiano molto comodo Parking General De Gaulle, a pagamento.

Eze cosa vedere: itinerario a piedi nel centro storico medievale di Eze Village Francia
Dal parcheggio, con pochi passi in salita si raggiunge una scalinata. Dopo un meraviglioso scorcio sul blu, ecco la doppia porta fortificata del XIV secolo che segna l’ingresso a Eze Village.
Oltre la porta, protetto dalle mura come in un forte abbraccio, inizia un labirinto di vicoli che si inerpica sul cocuzzolo della montagna.
Lungo le vie acciottolate, tra le bouganville fiorite, si alternano antiche case in pietra e piazzette incantevoli.



Eze è un borgo affascinante, ogni passo ti porterà alla scoperta di nuovi dettagli, di archi secolari e di portoni che custodiscono segreti.
Nei vicoli si intrufola la brezza del mare e, all’improvviso, incorniciato da vecchie mura, compare il blu intenso del mare.
Eze è un borgo talmente pittoresco e romantico che ha incantato, nel tempo, tantissime persone; pensa che anche Walt Disney trascorreva qui lunghi periodi.
Tra le vie di Eze incontrerai piccole gallerie d’arte ed atelier con opere uniche, come dipinti, ceramiche, gioielli e sculture.
Sono numerosi anche i negozietti che propongono ricordi di Eze. La scelta è ampia, dai cosmetici al profumo di lavanda ai tessuti provenzali, dalle creazioni artistiche con paesaggi mediterranei alle erbe aromatiche per cucinare.
Vicino all’entrata del borgo una piccola boutique vende prodotti a base di mandarino, tra cui, il più famoso è il liquore Mandarinette d’Èze. I mandarini locali sono conosciuti per il loro aroma intenso.


Tra i vicoli di Eze, in Rue du Barri, si nasconde lo Château de la Chèvre d’Or, un hotel iconico dal fascino senza tempo, meta di personaggi famosi da ogni parte del mondo.
La struttura, ricavata dall’unione di più case tradizionali, vanta le terrazze panoramiche più belle di tutta la Costa Azzurra. E’ il luogo perfetto per una cena o un aperitivo al tramonto, per vivere un’esperienza indimenticabile.
Tra le vie da non perdere a Eze Village: ricorda Rue de la Pise e Rue du Barri.
Place de l’Eglise è la piazza principale di Eze, qui si trova la Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione, Notre-Dame-de-l’Assomption. . La riconosci già in lontananza, per via del campanile con l’orologio ed il quadrante blu. La Chiesa di Eze ha una facciata sobria color ocra, l’interno invece è decorato in stile barocco con dipinti trompe l’oeil.


Le Jardin Exotique d’Eze: cosa vedere a Eze Village
In cima al villaggio si trova l’ingresso al Giardino Esotico di Eze – Jardin Exotique d’Eze, una tappa che non puoi perdere per nessun motivo.
Non è un semplice giardino, ma una esperienza sensoriale con i paesaggi più belli della Costa Azzurra.
Poco dopo l’entrata una mappa indica la tua posizione all’interno del giardino.
Il Giardino Esotico di Eze è suddiviso in 2 aree principali:
- la parte sud accoglie specie provenienti da zone aride, soprattutto da America Latina ed Africa, come numerose varietà di cactus (davveromeravigliosi!), aloe, agavi e piante grasse;
- la zona nord è più ombreggiata e più umida, ospita una vegetazione di tipo mediterraneo, con mirti, corbezzoli e piacevole cascatelle.
Si aggiunge poi un’area zen con fontane ed alcune sdraio, dove rilassarsi tra il suono dell’acqua e il panorama da sogno all’orizzonte.
Lungo il percorso alcune statue dell’artista Jean-Philippe Richard trasformano il giardino anche in un museo a cielo aperto.

Il giardino è a 429 metri di altitudine, sulle pendici di un monte, dove un tempo sorgeva il castello medievale di Eze costruito nel XII, in un punto strategico per sorvegliare tutta la costa sottostante. La fortezza fu distrutta da Luigi XIV durante la guerra di successione spagnola, nel 1706.
Il giardino esotico di Eze nacque dopo la seconda guerra mondiale, per volere del Sindaco André Gianton e Jean Gastaud, architetto, e già creatore del giardino esotico di Monaco. A quei tempi i lavori furono molto impegnativi, piante e terra venivano portate lungo i pendii dall’uomo o a dorso di mulo. Oggi gli elicotteri facilitano la manutenzione e le opere di innovazione.
Punto panoramico Eze: la vista più bella su tutta la Costa Azzurra
Il punto panoramico più famoso di Eze, dove la vista spazia dai cactus ai tetti del borgo, per poi perdersi nell’infinito blu del mare, si trova nella parte superiore del Giardino Esotico, presso i resti dell’antico castello. Nelle giornate più limpide all’orizzonte compare anche il profilo della Corsica.

Un altro punto panoramico strepitoso lo raggiungi scendendo dal castello e poi risalendo verso destra. Qui attraverserai un arco scavato nella roccia. Dopo averlo oltrepassato, girati e guarda lo spettacolo. L’arco diventa una cornice favolosa per un paesaggio mozzafiato.

Jardin Exotique d’Eze orario di apertura e costo del biglietto
Il Giardino Esotico di Eze è aperto tutto l’anno, con orari variabili in base alla stagione.
Gennaio febbraio marzo novembre dicembre
Dalle 9.00 alle 16:00
Aprile maggio giugno e ottobre
Dalle 9 alle 18.00
Luglio agosto settembre
Dalle 9:00 alle 19:30
Giardino Esotico di Eze: costo del biglietto di ingresso
Adulti 8 euro
Ragazzi 12 – 17 anni e studenti 6 euro
Gruppi 4 euro
Bambini fino a 12 anni gratuiti
Puoi acquistare il biglietto on line oppure direttamente all’entrata del giardino.
Controlla sul sito del Jardin Exotique d’Eze orari aggiornati e costi/riduzioni.


Il sentiero di Nietzsche: cammino panoramico dal borgo di Eze al mare
Appena fuori da Eze Village inizia il sentiero di Nietzsche – Chemin de Nietzche – uno dei percorsi panoramici più belli di tutta la Costa Azzurra.
La camminata si snoda nella macchia mediterranea, passo dopo passo regala scenari incredibili verso l’azzurro del mare, sulla Baia di Eze, verso Cap Ferrat fino al Massiccio dell’Esterel.
Il sentiero di Nietzsche collega Eze-Bord-de-Mer, la zona lungo la costa, vicino alla stazione ferroviaria, con il borgo medievale di Eze-Village sulla collina.
Il percorso è di circa 2 km, occorrono 45 minuti in discesa e circa il doppio per la tratta in salita.
Perché il sentiero è dedicato a Nietzche?
Perché il filoso tedesco era un assiduo frequentatore di questi luoghi, ammaliato dalla loro bellezza selvaggia. Si racconta che, proprio durante le sue passeggiate lungo il pendio, trovasse ispirazione per le sue opere.
Visitare la fabbrica laboratorio Fragonard di Eze Village
A pochi passi dall’ingresso nel borgo di Eze si trova la fabbrica e boutique Fragonard, 158 Avenue de Verdun, storico marchio della profumeria francese. All’interno del laboratorio inizia un viaggio nel mondo dei profumi.
Visite gratuite conducono tra alambicchi e sistemi di estrazione degli oli essenziali, portano poi alla scoperta dell’”organo del profumiere” , ai segreti del “mestiere del naso “e ai metodi di creazione dei prodotti per la cura del corpo.
Esistono workshop dove, per un’esperienza ancora più personalizzata, è possibile creare la propria eau de toilette personalizzata.
La visita termina con un passaggio nella boutique Fragonard, dove sono in vendita tutti i prodotti del marchio.
Cosa vedere vicino a Eze Village: scopri altri borghi da fiaba
Ecco alcune idee su cosa fare e cosa vedere a Eze Village e dintorni.
- Saint-Paul de Vence (leggi qui l’itinerario nei dettagli), i suoi vicoli acciottolati, le vecchie case coperte dai gelsomini e le piazzette nascoste hanno incantato pittori e poeti. Saint-Paul de Vence sprigiona un fascino senza tempo, è davvero facile innamorarsi di questo villaggio sospeso tra le colline della Provenza e il blu del mare.

- Tourrettes Sur Loup (leggi qui cosa vedere nel borgo), un villaggio aggrappato ad una roccia, che sembra sfidare la forza di gravità. Vicoli acciottolati con case antiche sapientemente restaurate, dove si respira tanta tranquillità e l’aria profuma di violetta. Tourrettes Sur Loup è “il borgo delle viole”, qui la coltivazione delle violette è una tradizione secolare, il fiore viene usato per produrre profumi, dolci e liquori.

- Gourdon, un villaggio abbarbicato in cima ad una roccia, una posizione che in passato lo ha reso una roccaforte inespugnabile e oggi regala ai visitatori una splendida vista sulla vallata e sul mare. Il castello di Gourdon è il cuore del borgo, nei vicoli adiacenti incantevoli case in pietra con le finestre azzurre ospitano locande e piccoli negozi di artigianato.
Termina qui la guida su cosa vedere ad Eze in Costa Azzurra.
Grazie di avere letto questo articolo, se ti è piaciuto salvalo e condividilo per avere sempre con te le info su questo borgo da fiaba!
Per altre escursioni e viaggi seguimi su Facebook e Instagram. Ti aspetto!
Potrebbero interessarti:
I Mercatini di Natale dell’Alsazia sono i più affascinanti d’Europa. Preparati ad un viaggio da fiaba tra borghi…
Continue Reading Mercatini di Natale in Alsazia 2025, tutto quello che devi sapere
Stai organizzando un viaggio in Alsazia e cerchi informazioni per arrivare e come muoverti? In questo articolo ti…
Eguisheim è un villaggio medievale da fiaba, uno dei borghi più belli di Francia.Eguisheim ha una caratteristica che…
Continue Reading EGUISHEIM: cosa vedere nel borgo rotondo più bello di Francia
Riquewihr è uno dei borghi più belli di Francia, un gioiello incastonato tra colline e vigneti a perdita…
Continue Reading Riquewihr: cosa vedere e cosa fare nel paese della “Bella e la Bestia”
Ribeauville è tra i villaggi più pittoreschi dell’Alsazia, un borgo medievale con vie acciottolate e incantevoli case a…
Continue Reading RIBEAUVILLE: cosa vedere e cosa fare nel paese dei menestrelli e pifferai
Visiterai Kaysersberg? Ecco cosa vedere e cosa fare.Kaysersberg, in Francia, è uno dei borghi più belli dell’Alsazia, con…
Continue Reading KAYSERSBERG, cosa vedere in uno dei borghi più belli dell’Alsazia






