Quando il Portico dei Servi si riempie di bancarelle luccicanti e l’aria profuma di zucchero filato, significa che è arrivata la Fiera di Santa Lucia e manca poco al Natale!
La Fiera di Santa Lucia fa parte della tradizione bolognese, se hai deciso di visitare Bologna in questo periodo dell’anno, aggiungila alla tua lista delle cose da fare.
La Fiera, però, non è l’unica manifestazione in programma. Nel centro storico di Bologna ci sono vari mercatini di Natale, diversi tra loro; qui potrai scoprire quali sono e le date di apertura.

La storia dell’Antica Fiera di Santa Lucia Bologna
La Fiera di Santa Lucia è un appuntamento tradizionale del Natale dei bolognesi.
La Fiera, infatti, affonda le proprie radici indietro nel tempo, nel XVI secolo, quando il Papa regalò alla Diocesi della città una reliquia di Santa Lucia.
L’ordine dei Gesuiti fondò, in onore della Santa, una chiesa in via Castiglione, per custodire la preziosa reliquia.
Sul sagrato, soprattutto nel periodo dell’anno in cui si festeggiava Santa Lucia, iniziarono ad arrivare numerosi venditori con immagini votive, sculture di santi e preghiere.
Con la soppressione dell’Ordine dei Gesuiti e l’avvento di Napoleone, nel Settecento, la Chiesa di Santa Lucia fu chiusa e la fiera cessò. L’edificio non venne più usato per scopi religiosi; fu caserma, palestra ed oggi è Aula Magna dell’Università di Bologna.
Dopo la caduta dell’Impero napoleonico e il ritorno al potere della Chiesa, la Fiera tornò in vita, ma in un altro luogo della città.
La nuova sede è quella dove si svolge ancora oggi, sotto il portico della Basilica di Santa Maria dei Servi, dove era stata trasferita l’effigie votiva di Santa Lucia. Qui gli artigiani iniziarono ad esporre sui banchi della Fiera le loro opere originali: personaggi in cartapesta, legno, gesso o terracotta.

Una curiosità sull’arte presepiale di Bologna: il presepe tradizionale di Bologna si distingue da altre scuole italiane perché le figure sono scolpite per intero, abiti compresi. Non si tratta di statue ricoperte successivamente con abiti di stoffa.

Dove si trova la Fiera di Santa Lucia a Bologna
La Fiera di Santa Lucia si trova nel centro storico di Bologna, in Strada Maggiore n. 43 e si svolge sotto il Portico della Basilica di Santa Maria dei Servi.
Il Portico dei Servi è formato da colonne snelle ed eleganti e fa parte dei 62 km di Portici di Bologna dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2021.
I lavori di costruzione del portico iniziarono alla fine del XIV secolo e terminarono nel XIX.
La Fiera si trova a circa 500 metri dalle Due Torri di Bologna, a piedi occorrono 5/10 minuti.

Quando si svolge la Fiera di Santa Lucia: date e orari 2023
La Fiera si svolge in genere da metà novembre a fine dicembre.
La Fiera di Santa Lucia è aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00.

Cosa vedere e cosa fare alla Fiera di Santa Lucia di Bologna
L’Antica Fiera di Santa Lucia per tradizione è dedicata al presepe e agli addobbi natalizi. E’ il luogo ideale per comprare statuine, palline di Natale particolari, come quelle in vetro con paesaggi invernali. A me, per esempio, sono piaciute quelle ricoperte di stoffa, con le casette dai tetti innevati, originali e leggere.
Ci sono candele natalizie, decorazioni in legno e in ceramica che potrai personalizzare con l’aggiunta dei nomi dei destinatari e un messaggio di auguri.

Tra le bancarelle compare anche una casetta di Babbo Natale!

Col passare del tempo si sono aggiunti venditori di indumenti caldi invernali, come cappelli e guanti, bigiotteria e saponi profumati.
A Santa Lucia non mancano di certo le specialità gastronomiche.
I banchi tradizionali sono quelli dedicati ai dolciumi: caramelle, torroni, zucchero filato, croccanti, lecca lecca giganti e frutta di marzapane che sembra appena raccolta dagli alberi!

Ci sono anche bancarelle dedicate ai formaggi, salumi e sottaceti. E non manca il piatto più tradizionale e tipico di Bologna: il tortellino.

Poi castagne e caldarroste fumanti, perfette per i giorni più freddi. Alla fiera compaiono anche le “mistocchine”, un dolcetto rotondo preparato con la farina di castagne, tipico del bolognese.

Altri Mercatini di Natale a Bologna: programma e date 2023
Durante il periodo delle Feste a Bologna puoi visitare altri mercatini di Natale.
Mercatino di Natale francese di Bologna
Il mercatino francese si trova in centro, in Piazza Mighetti, aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
Qui potrai curiosare tra chalet di legno addobbati a festa e scoprire tanti prodotti regionali francesi.
Specialità gastronomiche d’oltralpe come formaggi, croissants, baguettes, biscotti e vin brulè.
E poi prodotti di artigianato e profumatissime bancarelle colme di spezie.

Mercatino di Natale di via Altabella
Il mercatino in via Altabella è un altro appuntamento tipico del Natale a Bologna. Il mercatino si svolge in genere da metà novembre fino all’Epifania. Oltre ai dolciumi, qui puoi trovare spunto per tante idee regalo come bigiotteria, indumenti invernali, giocattoli, profumi.
Il mercatino si trova proprio accanto alla Cattedrale di San Pietro (via Indipendenza n. 9).
Ti piacerebbe vedere Bologna dall’alto?
Se come me ami i punti panoramici, dovresti salire sul Campanile di San Pietro, la vista sul centro storico è meravigliosa.
Il campanile è aperto il sabato dalle 14:00 alle 16:30, durante il periodo estivo anche dalle 19:00 alle 23:00.
Gli orari di accesso variano spesso, per avere conferma puoi telefonare al numero +39 051222112.

Mercatino dell’antiquariato di Natale
Sotto il portico del Palazzo del Podestà, in Piazza Maggiore, si svolge il mercatino dell’antiquariato. E’ la fiera per chi cerca oggetti d’epoca, quadri e curiosità del passato.
Mercatino di Natale di Piazza XX settembre
In Piazza XX settembre tornano le bancarelle con tante idee regalo e una giostra per il divertimento dei bambini.
Questo mercatino di Natale è molto comodo se devi prendere un mezzo, la piazza è a pochi passi dalla stazione dei treni e dalla stazione dei bus.
Mercatino di Natale di Piazza Trento e Trieste
Nei giorni che precedono il Natale, i giardini della piazza diventano il luogo perfetto per acquistare alberi, addobbi e vischio.
Grazie di avere letto questo articolo!
Per chiacchierare di viaggi ti aspetto su Instagram e Facebook.
Potrebbero interessarti:
Comacchio cosa vedere: centro storico, canali, ponti e dintorni
Comacchio è un intreccio di vicoli e canali, di mare e laguna. L’aria profuma di salsedine, la città…
Continue Reading Comacchio cosa vedere: centro storico, canali, ponti e dintorni
Dozza: cosa vedere nel paese dei murales
Il borgo medievale di Dozza è uno dei “Borghi più belli d’Italia” ed è famoso per gli originali…
Scopri i murales di San Giovanni in Persiceto, una fattoria dipinta sui muri
Immagina verdure gigantesche, zucche che si arrampicano sui muri delle case, tacchini, polli, oche e uova immense che…
Continue Reading Scopri i murales di San Giovanni in Persiceto, una fattoria dipinta sui muri
2 commenti
Ma dai! Anche a Bologna, come a Bergamo c’è la fiera di Santa Lucia?
Che meraviglia di colori!
Sì si 😀 è una tradizione che dura da secoli!