Il Lago di Place Moulin è conosciuto per i suoi incredibili colori e si trova in Valle d’Aosta.
Le sfumature dell’acqua vanno dal turchese intenso al verde giada, e il lago, come uno specchio, riflette le cime dei monti che lo circondano.
Il Lago di Place Moulin è un trekking facile da non perdere se ti trovi in Valle d’Aosta, ma è anche una perfetta gita di un giorno se arrivi da altre città.
In questo articolo ti racconto la mia escursione con tutte le informazioni pratiche per arrivare al Lago di Place Moulin, il sentiero nei dettagli, dove parcheggiare e come vivere al massimo la giornata. Quando andare e perché.
INDICE
- Perchè andare al Lago di Place Moulin
- Dove si trova il Lago di Place Moulin
- Lago e diga Place Moulin
- Come arrivare al Lago di Place Moulin
- Dove parcheggiare per il Lago di Place Moulin
- Qual è il periodo migliore per andare al Lago di Place Moulin
- Sentiero per il Lago Place Moulin info pratiche: lunghezza, durata, altitudine, a chi è adatto
- Sentiero del Lago Place Moulin: tutto il percorso passo passo
Perché andare al Lago di Place Moulin in Valle d’Aosta
L’escursione al Lago Place Moulin è facile e non ha dislivello.
Il percorso costeggia sempre il lago e i suoi meravigliosi colori. Un paesaggio mozzafiato di montagna con cascate, boschi e alpeggi accompagnerà ogni tuo passo.
Il Lago Place Moulin è anche un luogo speciale dove vedere il foliage in autunno. I larici si trasformano, si colorano d’oro e il contrasto con l’azzurro del lago è magnifico.

Dove si trova il Lago di Place Moulin in Valle d’Aosta
Il Lago di Place Moulin si trova in Valle d’Aosta, in Comune di Bionaz, in Valpelline.
Il lago si trova ad un’ora d’auto da Aosta, a circa 33 km verso nord est.
Il Lago di Place Moulin è un lago artificiale ad un’altitudine di 1968 metri.
Il Lago Place Moulin è un’escursione semplice con un panorama di montagna favoloso, per questo è un trekking consigliato non solo se ti trovi in Valle d’Aosta, ma anche se arrivi da più lontano.
Ad esempio, da Torino occorrono circa 2 ore per raggiungere Place Moulin, e può essere un’idea per una gita fuori porta.
Da Milano il Lago Place Moulin dista invece 2 ore e 45 minuti.
Lago e Diga di Place Moulin
E’ un lago artificiale, nasce dalle acque del torrente Buthier, che attraversa tutta la Valpelline, e dalla costruzione della diga di Place Moulin, da cui prende il nome.
I lavori di costruzione della diga sono terminati nel 1965, da qui si è formato il grande bacino artificiale che oggi vediamo.
La diga di Place Moulin è una delle dighe ad arco più grandi in Europa: è alta 155 metri e lunga 678, il suo spessore massimo raggiunge i 47 metri.

Come arrivare al Lago di Place Moulin in Valle d’Aosta
Per arrivare al Lago di Place Moulin ti consiglio di fare riferimento e di inserire sul navigatore Diga di Place Moulin, Bionaz (AO). Il percorso inizia proprio sul lato sinistro della diga.
Arrivando da sud si percorre l’autostrada fino ad Aosta, poi si esce e si imbocca la strada statale n. 27 del Gran San Bernardo fino al bivio di Variney. Da qui si segue la strada regionale n. 28 che risale la Valpelline verso Bionaz.
Si oltrepassa Bionaz e poco prima della Chiesa di Bionaz si tiene la sinistra al bivio seguendo le indicazioni per Diga di Place Moulin.
Chiusura invernale della strada che porta a Place Moulin: l’ultimo tratto di strada, quello che dalla località La Ferrera del comune di Bionaz porta alla diga, di circa 6 km, in inverno è chiuso, in genere chiude i primi giorni di novembre, in base al meteo e alla neve. Riapre la primavera successiva, di norma ad aprile.
Mezzi Pubblici: non ci sono mezzi pubblici che arrivano fino al Lago di Place Moulin. I mezzi arrivano fino a Bionaz (bus da e per Bionaz ), da qui occorre prendere un servizio privato/taxi.

Dove parcheggiare per il Lago di Place Moulin
Per arrivare al Lago di Place Moulin puoi parcheggiare l’auto vicino alla diga, nei pressi dell’inizio del sentiero. Qui c’è un parcheggio ed altri ne trovi scendendo lungo la strada. Il parcheggio è a pagamento.
Quando andare al lago Place Moulin: qual è il periodo migliore?
Il periodo migliore per andare al Lago di Place Moulin corrisponde ad estate e autunno.
In estate i boschi e i pascoli sono verdi, le mucche popolano gli alpeggi, il lago è azzurro e pieno d’acqua. Presta attenzione all’orario dell’escursione e alle giornate molto calde, il cammino è interamente esposto al sole.
Alla fine dell’estate il paesaggio inizia a trasformarsi. Verso metà ottobre, i numerosi larici cambiano colore, si tingono di giallo e oro e danno vita ad una nuova e spettacolare cornice al Lago Place Moulin.
Il Lago di Place Moulin è una delle mete migliori dove ammirare in foliage in Valle d’Aosta e in tutto il nord Italia.
In inverno la strada che porta alla diga è chiusa, il lago è ghiacciato.
In primavera il periodo del disgelo è lungo e il lago è vuoto, o comunque con poca acqua. Il livello dell’acqua aumenta con lo scioglimento delle nevi dai monti e dai ghiacciai.

Sentiero per il Lago di Place Moulin tutte le info pratiche: lunghezza, dislivello, durata, a chi è adatto
Adesso è arrivato il momento di incamminarci.
Il sentiero inizia a pochi passi dal parcheggio e dalla diga.
Il sentiero per il Lago Place Moulin è una mulattiera bianca, che corre lungo il lato sinistro del lago (prendendo il parcheggio e la diga come punto di riferimento).
Il sentiero del Lago Place Moulin è lungo circa 10 km totali tra andata e ritorno (5 km tra la diga e il Rifugio Prarayer e altrettanti al ritorno).
Il cammino è in piano, il dislivello è minimo, la partenza è a 1968 metri e l’arrivo a 2005 metri, ci sono meno di 50 metri di dislivello.
Il percorso dura circa un’ora/un’ora e un quarto per tratta, dalla diga fino al Rifugio Prarayer. A questo devi aggiungere il tempo per le soste, per scattare mille fotografie alla bellezza del luogo, pause relax per assaporare i paesaggi e soste pic nic o pranzo.
Non è un giro ad anello che costeggia entrambe le sponde del lago, rimarrai sempre dalla stessa parte. C’è un’alternativa per non ritornare dallo stesso sentiero e più avanti leggerai i dettagli.

A chi è adatto il percorso del Lago Place Moulin
E’ una camminata facile, per tutti colori che riescono a percorre circa una decina di chilometri.
Il percorso è adatto ai bambini e ai passeggini, ci possono essere solo alcune difficoltà nel tratto finale, poco prima del rifugio Prarayer per la presenza di alcuni massi. E’ un sentiero anche per mountain-bike.
E’ un giro ideale anche per i cani, ne ho incontrati molti, tutti felici di zampettare a bordo lago.
Il sentiero è tutto esposto al sole, caratteristica da tenere presente nelle giornate più calde, scegli l’orario migliore e usa cappello e creme protettive.
Sentiero lago di Place Moulin: il percorso nei dettagli
Il percorso inizia dalla grande diga, a pochi passi dal parcheggio.
Poco dopo compare già una splendida vista sul lago.
L’acqua azzurra è splendida e fa da specchio alle montagne innevate ed ai boschi sul lato opposto. Le cime che vedi in lontananza sono le vette del Dent d’Hérens e delle Grandes Murailles.
Ai lati del sentiero compaiono cascatelle, dagli gli spruzzi d’acqua nascono arcobaleni.

Lungo il cammino incontrerai meravigliosi larici che crescono a strapiombo sul lago.

Nella seconda parte del sentiero attraverserai un ponte di legno per superare una cascata e un torrente impetuoso.
Poco dopo, dal bosco spunta una piccola chiesa in pietra, è la Cappella del Sacro Cuore.

Poi comparirà una casetta in legno, con il tetto spiovente. E’ un rascard, una costruzione tipica della zona. I rascard sono realizzati con tronchi di abete e larice, incastrati tra loro, un tempo servivano alla conservazione dei cereali. Questo è uno dei punti più famosi è più fotografati di tutto il percorso.

Manca poco all’arrivo, il lago lascia il posto ad ampi prati verdi, perfetti per stendere una coperta, fare un pic nic e rilassarsi.
Sei arrivato all’alpeggio e al Rifugio Prarayer, il posto ideale per assaggiare le specialità di montagna.
Per vivere un’esperienza ancora più immersiva in questo paesaggio naturale, il Rifugio Prarayer mette a disposizione posti letto (camere e camerate, da prenotare in anticipo).
Per il ritorno ci sono due alternative:
- percorrere la strada dell’andata,
- seguire un sentiero più alto, non a bordo lago, come ho fatto io.
Lasciato il Rifugio Prarayer alle spalle, sulla via del ritorno ho imboccato poco dopo sulla destra il sentiero 8A. Il segnavia indica Rifugio Colle Nacamuli, non preoccuparti della lunghezza indicata di 3 ore, perché al rifugio non ci si arriva, e la durata e pressoché uguale all’andata.
Il primo tratto è in salita, lungo una strada erbosa che porta all’alpeggio Pra Mondzou.
Si tiene la sinistra e si attraversa un ponte, sotto un torrente si getta in un canyon.

Continua lungo il sentiero 8, parallelo al percorso dell’andata, ma a quota più alta, in posizione sopraelevata rispetto al lago, a circa 2100 metri.
Il percorso prosegue nel bosco, tratti pianeggiati si alternano a piccole salite.
All’improvviso sbucherai in un punto panoramico spettacolare. Sotto di te la vista si apre su tutto il lago. Colori e paesaggi meravigliosi.

Dopo poco il cammino esce dal bosco, si susseguono pianori e alpeggi. Il cammino è in piano e attraversa l’alpeggio Arpeysau.
Dopo l’alpeggio imbocca il sentiero numero 8 sulla sinistra, che scende fino a ricongiungersi alla strada poderale a bordo lago, poco distante dalla diga e dalla fine del percorso.
Questo sentiero è perfetto per cambiare panorama, per scegliere una via meno frequentata e stare più a contatto con la natura. E’ un tipico sentiero di montagna, stretto, a tratti con pietre, non per passeggini.
Finisce qui l’escursione al Lago di Place Moulin in Valle d’Aosta, te la consiglio perchè il paeasggio è davvero straordinario!
Se hai bisogno di altre informazioni o anche solo per chiacchierare di viaggi mi trovi qui: Instagram e Facebook.
Ti aspetto!
Potrebbero interessarti:
Il Lago d’Arpy è uno splendido lago glaciale che si trova in Valle d’Aosta. L’acqua è cristallina con…
Continue Reading Escursione al Lago d’Arpy in Valle d’Aosta: tutto quello che devi sapere
Castel Savoia, in Valle d’Aosta, è un meraviglioso castello nascosto nel bosco, così suggestivo che sembra uscito da…
Continue Reading Castel Savoia a Gressoney in Valle d’Aosta: guida completa alla visita
Le cascate del Rutor sono tre salti d’acqua impetuosi e spumeggianti tra i boschi della Valle d’Aosta.Alla fine…
Continue Reading Cascate del Rutor: trekking spumeggiante in Valle d’Aosta
Il Lago Blu di Cervinia è un meraviglioso lago alpino ai piedi delle imponenti cime della Valle d’Aosta.Il…
L’escursione alle Cascate di Lillaz con pochi passi ti catapulterà tra meravigliosi boschi di larici, piscine naturali e…
Continue Reading Cascate di Lillaz, Cogne: il percorso, dove sono e come arrivare
Acqua turchese, ruscelli, sentieri tra lagune, un’enorme pianura abbracciata da altissime montagne: tutto questo è il lago Combal…
Continue Reading Lago Combal: escursione tra l’azzurro ai piedi delle montagne