Home ItaliaColle del Nivolet: ecco perchè andare. Tutte le info e novità 2025

Colle del Nivolet: ecco perchè andare. Tutte le info e novità 2025

da Rita F.
10 commenti
colle-del-nivolet-infodiviaggio

Perché andare al Colle del Nivolet?
Rispondo così, con questa foto.

colle-del-nivolet
il Colle del Nivolet

Dal Colle del Nivolet si apre un panorama mozzafiato sulle montagne e sui laghi incorniciati dall’arco alpino.
Il lago Serrù e il lago Agnel sono i protagonisti, insieme alle vette innevate, di questo spettacolo.
È tra le viste più belle del Piemonte e delle Alpi.

Leggi in questo articolo come raggiungere il Colle del Nivolet, le info sul servizio navetta, cosa devi sapere prima di partire, cosa vedere nei dintorni, le novità sull’apertura 2025, le nuove regole di accesso e i prezzi.

Altre idee per le tue escursioni:

Colle del Nivolet: dove si trova

Il Colle del Nivolet è un valico alpino che si trova tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Unisce la Valle dell’Orco sul lato piemontese con la Valsavarenche nel territorio valdostano.

Il Colle del Nivolet è ad un’altitudine di 2612 metri s.l.m. all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Punto panoramico del Colle del Nivolet: il belvedere

Il punto panoramico del Colle del Nivolet si trova prima del confine regionale, al termine della salita.
Dal belvedere la vista sulle vette delle Alpi è paradisiaca! Le cime imponenti incorniciamo i laghi Serrù e Agnel come in un quadro.

colle-nivolet
Belvedere sul Colle

La natura qui ha tinte forti e decise: il verde acceso dei prati, il blu intenso dei laghi e del cielo, il bianco candido delle nuvolette sempre presenti.

Per raggiungere il confine con la Valle d’Aosta, dal belvedere si scende di qualche tornante, fino al Pian del Nivolet.
Il Pian del Nivolet è un pianoro in cui si trovano il Rifugio Savoia, laghetti e praterie. Poco dopo, la strada termina.

In zona partono numerosi sentieri escursionistici verso colli e laghi. E’ anche il luogo perfetto per un pranzo al sacco nel silenzio della natura.
Se sei fortunato, potrai avvistare marmotte, camosci, stambecchi e aquile.
Vicino al lago Serrù ho incontrato una volpe che si avvicinava ai passanti, molto probabilmente in cerca di cibo. Ho poi saputo che “la volpe del Serrù” è una presenza famosa tra i frequentatori della zona.

colle-nivolet-piemonte
Pranzo al sacco

Lago Serrù e lago Agnel: i laghi del Colle del Nivolet

Il lago Serrù (2275 m) e il lago Agnel (2300 m) sono i meravigliosi laghi protagonisti del panorama dal Colle del Nivolet. Sono due laghi di origine glaciale, poi ampliati dall’uomo con la costruzione di grandi dighe.

Il lago Agnel è quello più vicino al belvedere, di colore blu scuro, il lago Serrù è il più lontano, di un inconfondibile azzurro intenso. Al contrario, mentre percorri la strada in salita, il primo che vedrai è il Serrù e dopo l’Agnel.

lago-serrù-piemonte
Lago Serrù

Perché i laghi hanno un colore diverso?
Il colore turchese del Serrù deriva dallo scioglimento nell’acqua del lago di roccia e sabbia che scendono dai ghiacciai.

Il lago Agnel, invece, è alimentato da torrenti che prima di immettersi nel lago hanno già depositato, lungo il percorso, i loro sedimenti. Per questo l’acqua è limpida.

lago-agnel
Lago Agnel

Collet del Nivolet: come arrivare

Puoi raggiungere il Colle del Nivolet con strada asfaltata con auto, moto e bici solo dal Piemonte, sul versante valdostano si arriva solo attraverso sentieri.

Come arrivare dal Piemonte in auto, moto e bici

Il modo più semplice e veloce per raggiungere il Colle del Nivolet è l’auto o la moto.
Da Torino segui la SS 460 in direzione Rivarolo Canavese, Cuorgnè, Pont Canavese e Ceresole Reale.

Da Milano l’uscita autostradale è Ivrea, poi SS565 e SS460.

Da Ceresole Reale la strada SP 50 sale per circa 20 km fino al Colle del Nivolet con un dislivello di 1000 metri. Il percorso si snoda tra rocce e prati, e costeggia i laghi Serrù e Agnel (che poi vedrai dall’alto).

La strada è stretta, comunque due auto che si incrociano in direzione opposta riescono a transitare. L’andatura è lenta, sia per la via tortuosa sia per il traffico, soprattutto nei week end, quando ci sono più auto, moto, ciclisti e persone a piedi.

Fino all’inizio della salita incontrerai mucche al pascolo, magnifici prati fioriti e abeti rigogliosi. Poi, quando aumenta l’altitudine, la natura diventa più aspra e selvaggia.

Accesso limitato per auto e moto novità 2025 e prezzi (in fase di aggiornamento)

Novità del 2025 accesso a numero chiuso: dopo la fine dell’operazione “a piedi tra le nuvole” per cui nelle domeniche di luglio e agosto gli ultimi 6 chilometri della strada che sale al Colle del Nivolet venivano chiusi al traffico privato, quest’anno è stata introdotta una novità.

Per preservare l’ambiente l’ultimo week end di luglio (26-27 luglio) e tutti il mese di agosto 2025 ( 1-31 agosto) gli ultimi 6 km della strada che porta al Colle del Nivolet saranno a numero chiuso e a pagamento per i mezzi a motore.
Il numero massimo di accessi è di 350 al giorno tra auto e moto.

E’ prevista l’installazione di telecamere subito dopo il lago Serrù, in grado di rilevare la targa di chi passa, e pertanto se si tratta di un veicolo registrato ed abilitato al passaggio o meno. Al momento non è prevista una sbarra fisica che limiti il passaggio, il Corpo di Sorveglianza del Parco potrà, però, multare chi passa senza essere autorizzato.

La registrazione della targa deve essere fatta sul sito https://www.pngp.it/nivolet (clicca su acquista Nivolet Card) al momento al costo di un euro.

Si tratta di una fase di sperimentazione che porterà alla Nivolet Card, una carta dei servizi a pagamento al costo di 10 euro non solo per l’accesso, ma anche per il parchceggio lungo la SP50 che includerà visite guidade e servizi per visitare il Parco in modo consapevole.

Dalla località Serrù si prosegue invece liberamente con navetta, a piedi o in bici.

Sono previste anche giornate chiuse al traffico di auto e moto, dedicate a escursionisti e ciclisti per vivere la montagna senza inquinamento. Il 21 giugno 2025 la strada è chiusa ai mezzi a motore da Borgata Chiapili a salire (poco dopo il paese di Ceresole Reale) dalle ore 9:00 alle 14:00.

vicino-al-nivolet
Mucche al pascolo vicino a Ceresole

Orari navetta 2025 e costo del biglietto per il Colle del Nivolet

Nei mesi estivi 2025 è attivo un servizio di navetta lungo il percorso Locana – Noasca – Ceresole – Nivolet.
Il servizio navetta per il Collet del Nivolet è gratuito:

Qui trovi gli orari 2025 navette per il Colle del Nivolet.

Come arrivare con i mezzi pubblici dal Piemonte: bus e treno a Ceresole Reale e Colle del Nivolet

Da Torino utilizza il servizio ferroviario metropolitano SFM linea Chieri – Rivarolo Canavese – Pont Canavese fino a Pont Canavese.
Da qui bus fino a Ceresole Reale linea 137. Orari sul sito Gruppo Torinese Trasporti.
Da Ceresole Reale la navetta fino al Colle del Nivolet.
Il percorso richiede tempo.

Come arrivare dalla Valle d’Aosta

Dalla Valle d’Aosta si raggiunge il Colle del Nivolet solo a piedi.

Il percorso inizia dal paese di Pont Valsavarenche a 1956 metri di quota. Il sentiero da seguire è il numero 3, parte dietro l’Hotel Gran Paradiso ed è lungo circa 9 km (per tratta).

lago-serru
Lago Serrù

Quando andare al Colle del Nivolet: aggiornamento apertura Colle del Nivolet 2025

Aggiornamento apertura della strada per il Colle del Nivolet per il 2025:

  • Dal 19 giugno 2025 è stata riaperta al transito la strada S.P. n. 50 del “Colle del Nivolet” . Sono treminate le operazioni di sgombero neve lungo il tratto che dal lago Serrù porta sino al Rifugio Savoia, si può arrivare al Colle del Nivolet, fino al termine della strada.


Non sempre si può raggiungere il colle durante l’anno.
Il Colle del Nivolet è aperto, in genere, da metà maggio a metà ottobre, chiuso negli altri mesi per via delle abbondanti nevicate. La sbarra oltre cui non si può proseguire con i mezzi si trova a Chiapili di Sopra, l’ultima borgata di Ceresole.

Curiosità: il Colle del Nivolet è uno dei posti più bui d’Italia

Il Colle di Nivolet è uno dei luoghi più bui di tutta Italia.
Il valico è privo di inquinamento luminoso e facile da raggiungere in auto: per questo è uno dei punti preferiti dagli appassionati di astronomia e fotografia notturna. Pare che il cielo stellato sul Colle sia di una magia unica.

Colle del Nivolet meteo e webcan

Prima di partire controlla il meteo, con le nuvole il panorama cambia completamente e rischi di non vedere nulla.
Sul colle le condizioni meteorologiche cambiano in modo veloce. Per dare un’occhiata alla web cam del Colle del Nivolet guarda qui.
La temperatura in cima è molto diversa rispetto alla valle, ti consiglio di portare abbigliamento adatto.

Cosa vedere vicino al Colle del Nivolet:

Sulla strada che porta al Colle del Nivolet ci sono altre cose da fare e da vedere.

Ecco qualche idea:

  • Cascata di Noasca: a circa un’ora e mezza da Torino, lungo la strada SP460 che porta a Ceresole Reale, si trova la cascata di Noasca. Il sentiero parte dal paese di Noasca ed è breve, circa 15/20 minuti per salire ed altrettanti a tornare. Perché fermarsi? Perché la cascata di Noasca è unica, il sentiero porta proprio dietro all getto d’acqua, in una grotta nel monte. Leggi qui tutte le informazioni dettagliate per arrivare.
cascata-noasca
Cascata di Noasca
  • Lago di Ceresole Reale: poco prima di iniziare la salita sul colle vedrai il magnifico color turchese del lago di Ceresole Reale. E’ il luogo ideale per rilassarsi nei prati vicini oppure per una camminata sul sentiero lungolago di 7,5 km.
lago-di-ceresole
Lago Ceresole Reale: fioritura lupini

L’escursione al Colle del Nivolet, in Piemonte, termina qui.

Grazie di avere letto questo articolo, se ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici!

Per altre escursioni e viaggi seguimi su Facebook e Instagram. Ti aspetto!

Potrebbero interessarti:

Post suggeriti

10 commenti

Emilia Pollastri 27 Agosto 2023 - 09:14

Stupende foto a Ceresole Reale coi laghi! Dovuta ammirazione! Mi ricordo quando maneggiavo fotocamere. Viaggi così impegnativi io non posso fare. Ho visitato Cogne e Brusson in Val d’Aosta in modo soft. Brava che puoi sfruttare le tue energie per attività così appaganti. Se vorrai mandarmi in futuro 2 o 3 foto ti invierò il mio numero whatsapp. Mi farai compagnia. Grazie e buon proseguo. Milly

Rispondi
Rita F. 29 Agosto 2023 - 19:35

Ciao Milly, ti ringrazio tantissimo per l’apprezzamento! Sono stata a Cogne, una paesino splendidio, i prati in fiore poi sono una meraviglia. Ho scritto un articolo dedicato alle casctae di Lillaz, vicino Cogne, hai avuto modo di leggerlo e vedere le foto?

Rispondi
andrea 10 Luglio 2024 - 07:16

buon giorno , vorrei sapere se arrivando in moto oggi si riesce ad arrivare fino su oppure ci si deve fermare alla diga , grazie

Rispondi
Rita F. 22 Luglio 2024 - 15:53

Il Colle del Nivolet è aperto dai primi di luglio, sei riuscito ad andare? E’ un giro splendido

Rispondi
Adriano 2 Ottobre 2024 - 11:20

Buongiorno, vorrei sapere quando chiude il colle del Nivolet. Siamo un gruppo di motociclisti e era previsto 8.10.24 ma la meteo non è affatto favorevole. Facciamo ancora in tempo oer quest’anno? Grazie

Rispondi
Rita F. 5 Ottobre 2024 - 12:19

Buongiorno Adriano,
la data di chiusura non è ancora stata indicata, dipende dal meteo/neve e dalle condizioni della strada. Se non ricordo male l’anno scorso è stato chiuso il 30 ottobre, ma ogni anno fa storia a sè e non vorrei dare false speranze. In ogni caso prima di partire controllate le previsioni e anche la webcam (c’è il link nell’articolo). E’ un peccato arrivare in cima e non vedere nulla. Se non ci siete già stati, fermatevi anche alla cascata di Noasca, ci vogliono solo 15/20 minuti dal paese.

Rispondi
Vittorio 19 Giugno 2025 - 12:32

Salve , vorremmo fare un giro al colle del nivolet questa domenica ,come posso fare per prenotare la salita , o le moto non hanno bisogno di prenotare e possono salire tranquillamente?
Grazie

Rispondi
Rita F. 20 Giugno 2025 - 15:15

Buon pomeriggio, le modalità di accesso e soprattutto i limiti sono in via di definizione, consiglio di telefonare all’Ufficio Turistico di Ceresole Reale per sapere se sono effettivamente già attive o no.

Rispondi
Nunzio Quattropani 27 Giugno 2025 - 09:20

Salve, vorremmo salire su al colle del Nivolet, però con il pullman. Dove prenderlo

Rispondi
Rita F. 30 Giugno 2025 - 20:09

Salve, ad esempio la navetta si puo’ prendere a Ceresole Reale oppure al Lago Serrù, ultima fermata prima del Colle del Nivolet. Non sono ancora on line gli orari 2025, se vuoi sapere con esattezza ti consiglio di chiamare l’Ufficio del Turismo di Ceresole Reale. Buona gita!

Rispondi

Lascia un commento