Home Italia Val d’Intelvi: scopri la montagna del lago di Como

Val d’Intelvi: scopri la montagna del lago di Como

da Rita F.
0 commenti
val-dintelvi

La Val d’Intelvi è verdissima, l’aria è fresca, le montagne sono ricoperte da fitti boschi e punteggiate di minuscoli borghi.

Anche se il Lago di Como è vicino, in Valle d’Intelvi l’ambiente cambia completamente. I protagonisti non sono più le magnifiche ville e i famosi paesi affacciati sul lago, ma gli alpeggi, i sentieri nella natura e i panorami mozzafiato.

La Val d’Intelvi è il luogo ideale per rilassarsi, conoscere un territorio genuino ed avventurarsi in nuove esperienze a contattato con la natura. E’ perfetta per una gita fuori porta da Como, da Milano e dal Lago di Como stesso. Pronto per scoprirla?

valle-intelvi
Alpeggi in Val d’Intelvi, la montagna del Lago di Como

Val d’Intelvi o Valle d’Intelvi: dove si trova

La Val d’Intelvi si trova in Lombardia, sopra il ramo sinistro del lago di Como, in provincia di Como.
La valle unisce Italia e Svizzera e si affaccia, da un lato, sul Lago di Como, e dall’altro, sul Lago di Lugano.
Il punto più alto della Val d’Intelvi è il Monte Generoso, che tocca un’altitudine di 1704 metri.

Come arrivare in Val d’Intelvi

Se raggiungi la Val d’Intelvi in auto, imbocca l’autostrada dei Laghi A9 verso Como ed esci a Como Nord. Segui la strada statale fino ad Argegno e, dopo il paese, svolta a sinistra per Valle d’Intelvi.

Se ti trovi sul lago di Como, ad esempio a Bellagio o Varenna, puoi imbarcarti sul traghetto, anche con l’auto, e scendere a Cadenabbia. La traversata sul lago è piacevole e panoramica, impiega circa 45 minuti da Varenna e 10 minuti da Bellagio.
Ti lascio il sito della Navigazione Laghi per cercare gli orari, prezzi e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Da Cadenabbia prosegui in auto fino ad Argegno e poi sali per Val d’Intelvi.

Da Como puoi raggiungere la Valle Intelvi anche in autobus. Il tempo di viaggio cambia in base alla tua destinazione finale: ad esempio, per San Fedele d’Intelvi occorre un’ora mentre per Lanzo circa un’ora e mezza.

bellagio-lago-di-como
Partenza da Bellagio, sul Lago di Como

Val d’Intelvi cosa fare e cosa vedere

In Val d’Intelvi, nascosti tra il verde delle montagne, incontrerai minuscoli e pittoreschi borghi. Uno di questi è Erbonne, dove, tra stalle e case in pietra da cartolina, si nascondono storie e segreti della valle.

Erbonne Valle d’Intelvi: dall’uomo di Neanderthal al museo del contrabbando, passando tra montagne verdissime

Erbonne, in comune di Centro Valle Intelvi, oggi è un paesino di pochissimi abitanti (i residenti sono una decina) mentre un tempo era un centro ambito e trafficato.

erbonne-valle-intelvi
I prati di Erbonne


Durante alcuni scavi archeologici sono state ritrovate selci lavorate che testimoniano come la zona fosse abitata dall’uomo già 50.000 anni fa!

La storia di Erbonne è legata anche alla sua posizione molto particolare, a pochi metri dalla Svizzera. Nel secolo scorso, soprattutto di notte, in tantissimi cercavano di valicare il confine con ceste cariche di zucchero, caffè e tabacco.

Erbonne è stato uno dei principali centri di snodo del contrabbando in Lombardia per cui, lungo un pendio verde, fu costruita una casermetta per i doganieri.
La caserma è una minuscola baita in legno di 4 metri per lato, rimasta attiva fino al 1977. Oggi, al suo interno, è nato uno tra i più piccoli e originali musei del mondo: il Museo della Guardia di Finanza e del Contrabbando. Alle pareti sono appesi uniformi, berretti, scarponi e tanti attrezzi dell’epoca. Avvicinandoti al museo, puoi osservarne l’interno grazie alle vetrate sui lati della baita.
La visita al museo è su prenotazione, qui i riferimenti.

museo-guardia-di-finanza-contrabbando
Erbonne: Museo della Guardia di Finanza e del Contrabbando

Erbonne, immerso nell’aria frizzante di montagna, è anche luogo di inizio di sentieri per trekking e percorsi per cicloturismo, per MTB ed e-bike.
Se poi è l’ora di pranzo, ricorda che, poco prima di arrivare in paese, a Pian dell’Alpe, si trova un’area attrezzata per picnic e barbecue.

Val d’Intelvi: trekking e cicloturismo

La Val d’Intelvi è il luogo perfetto per rigenerarsi con attività a contatto con la natura. Sono numerosi i tracciati, di varia lunghezza e difficoltà, dove camminare e fare trekking.
La zona è anche il paradiso del cicloturismo: che tu sia un amante della mountain bike o voglia divertirti con l’e-bike, troverai meravigliosi percorsi nel verde con vista mozzafiato.
Per organizzare escursioni (a piedi o in bici) sono a disposizione le esperte guide di Hiking Como Lake, che ti condurranno con passione e consigli preziosi tra i sentieri del territorio, alla ricerca di angoli ancora segreti.

valle-intelvi-lago-di-como
Valle Intelvi e i suoi panorami mozzafiato

Val d’Intelvi noleggiare l’e-bike la: mia esperienza

Durante l’escursione in Val d’Intelvi ho affittato un’e-bike, la mountain bike elettrica con pedalata assistita, ed è stata un’esperienza davvero divertente!
Con l’e-bike sono riuscita a superare boschi, tornanti e pendenze che, diciamo la verità, con una bici normale, non essendo allenata, non avrei mai affrontato!

Se ti piace l’idea dell’esperienza in e-bike, che è adatta proprio a tutti, ti lascio il sito del noleggio e-bike della Val d’Intelvi, dove puoi trovare informazioni tecniche, prezzi del noleggio e idee di itinerari da percorrere in autonomia oppure in gruppo con guida.
Si possono noleggiare e-bike per adulti e anche per bambini (oltre che seggiolini), per permettere alle famiglie di vivere l’esperienza tutti insieme.

e-bike-como
esperienza in E-Bike

Il mio percorso in e-bike è iniziato dal borgo di Erbonne. Dopo una prima parte più pianeggiante, dove appaiono splendidi panorami sul lago, è iniziata la salita con i tornanti che attraversano boschi verdi e fitti. Oltrepassato un pianoro ideale per un picnic, sono giunta alla meta finale, un agriturismo per gustare i prodotti locali, in località Orimento.

Val d’Intelvi: la panchina gigante n. 166 sul Lago di Como

Durante il tragitto ho fatto una brevissima deviazione e ne è valsa davvero la pena!
La meta è stata la panchina gigante n. 166 della Valle d’Intelvi, che si trova in località Bolla, nel Comune di Centro Valle Intelvi.
La panchina ha colori sgargianti, rosso fucsia e verde petrolio, che riprendono lo stemma del Comune.

valle-intelvi-panchina-gigante
Panchina Gigante n. 166, Valle Intelvi con vista Lago di Como


Sulla panchina si sale grazie ad un ceppo posto alla base e, una volta seduto, potrai osservare uno spettacolare panorama sulla vallata sottostante che arriva fino al lago di Como.
La panchina gigante della Valle Intelvi si trova in un alpeggio meraviglioso, ai piedi del Monte Crocione, dove pascolano libere tante belle mucche.

Hai già visto una panchina gigante?

Il progetto Big Bench Community Project è stato ideato da Chirs Bangle, un artista americano, che, nel 2010, realizzò la prima panchina oversize in un piccolo borgo del Piemonte.
L’idea è stata molto apprezzata e le panchine sono ormai centinaia!
Il pensiero alla base del progetto è costruire panchine giganti dove il visitatore possa fermarsi e meravigliarsi di fronte alla bellezza dei paesaggi, con lo scopo di valorizzare e aiutare anche l’economia del territorio.

La panchina della Valle Intelvi è una delle due Big Bench con vista sul lago di Como, l’altra è la n. 137 e si trova a Civenna, frazione di Bellagio.

panchina-gigante-lago-di-como
Big Bench 166 Valle Intelvi con vista Lago di Como

Val d’Intelvi: dove mangiare prodotti tradizionali e genuini

Dopo avere pedalato tra i boschi e superato un’ultima salita, è il momento, molto atteso, della tappa per ricaricare le energie.
Sosta nel minuscolo borgo di Orimento, all’Agriturismo il Vecchio Casaro, per assaggiare i prodotti tradizionali e genuini.

In tavola arrivano taglieri con salumi e formaggi, gnocchi preparati a mano e conditi con pomodoro e burro, saporitissime costine alla griglia accompagnate dalla polenta concia.

valle-intelvi-agriturismo
antipasto all’Agriturismo il Vecchio Casaro

E per finire altri invitanti taglieri, stavolta con specialità dolci, con torte di mele e crostate, tutto rigorosamente preparato in casa. Il menù cambia sempre, per offrire prodotti freschi nel rispetto di stagione.

agriturismo-vecchio-casaro
Torte fatte in casa


Gabriele e Sabrina hanno camere per dormire nella pace della natura e offrono esperienze didattiche per scoprire i segreti delle piante e del mondo animale.
E così potrai partire per una passeggiata a cavallo (o pony per i più piccoli) o prendere parte ad una lezione di sheepdog ed imparare a condurre le pecore al pascolo!

Quando andare in Valle Intelvi

La Val d’Intelvi è la montagna perfetta per una fuga dalla città senza fare ore di auto: si trova a trenta minuti da Como e poco più di un’ora da Milano. E’ il luogo per staccare la spina, allontanarsi dalla frenesia, rigenerarsi nella natura e visitare borghi pittoreschi.

valle-d-intelvi
Val d’Intelvi

La Val d’Intelvi è sempre una meta ideale:

  • in primavera, quando esplode il verde dei boschi e l’aria profuma di nuove fioriture;
  • in estate, per provare nuove esperienze, rigenerarsi e sfuggire alla calura cittadina;
  • in autunno, per fare il pieno dei colori caldi del foliage, di castagne e funghi;
  • in inverno, quando cade la neve i protagonisti diventano i sentieri per ciaspole e le piste da sci di fondo.

Ogni stagione dell’anno è giusta per stare a contatto nella natura!

Il progetto Orizzonti Rurali – Oltrelario è nato per favorire il viaggio e il turismo nella Val d’Intelvi e nel Triangolo Lariano, per valorizzare una zona meravigliosa ricca di eccellenze e ancora poco conosciuta al grande pubblico.
Puoi scaricare l’App Oltrelario per conoscere gli itinerari e averli sempre a portata di mano.

Grazie di avere letto questo articolo, se ti è piaciuto condividilo e aiuta i tuoi amici a scoprire la bellezza della montagna e un Lago di Como insolito!

Per altre info di viaggio, curiosità o semplicemente per guardare qualche foto seguimi su Facebook e Instagram. Ti aspetto!

Post suggeriti

Lascia un commento