Mazara del Vallo è una splendida città siciliana e si trova nella parte occidentale dell’isola. Si affaccia sul Mare Mediterraneo proprio davanti alle coste africane, posizione che ha influito sulla sua storia e cultura.
Il modo migliore per scoprire Mazara del Vallo è visitare il centro storico a piedi, farsi stupire passo dopo passo dalla bellezza dei palazzi e perdersi nel dedalo di vicoli.
Si parla poco di Mazara del Vallo, spesso non viene considerata tra le tappe quando si organizza un viaggio in Sicilia. Ecco, è un errore, perché è una città meravigliosa, diversa dalle altre e dove si fondono culture diverse.
In questo articolo leggerai cosa vedere a Mazara del Vallo, i luoghi più belli per un itinerario a piedi, cosa mangiare di tipico, le spiagge migliori e cosa vedere e fare nei dintorni.
INDICE
- Dove si trova Mazara del Vallo?
- Come arrivare a Mazara del Vallo
- Per cosa è famosa Mazara del Vallo?
- Quando andare a Mazara del Vallo?
- Cosa vedere a Mazara del Vallo?
- Cosa mangiare a Mazara del Vallo di tipico
- Spiagge più belle a Mazara del Vallo e dintorni
- Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Mazara del Vallo

Mazara del Vallo dove si trova:
Mazara del Vallo si trova lungo la costa sud ovest della Sicilia, in provincia di Trapani.
Mazara del Vallo dista circa un’ora di auto da Trapani e un’ora e mezza da Palermo.
Come arrivare a Mazara del Vallo Sicilia
L’aeroporto più vicino a Mazara del Vallo è quello di Trapani – Birgi, che dista 40 km. Più scelta di voli se si atterra all’aeroporto di Palermo – Punta Raisi, a circa 100 km di distanza.
Mazara del Vallo si raggiunge con l’auto (a noleggio se arrivi in aereo), con il treno oppure in bus.
Per cosa è famosa Mazara del Vallo?
Mazara del Vallo è uno dei principali porti pescherecci della Sicilia e del Mediterraneo, è famosa per il gambero rosso di Mazara, pescato nelle acque profonde del canale di Sicilia.
Mazara è conosciuta anche per il Satiro Danzante, un’antichissima e pregiata statua bronzea, ritrovata nelle acque di fronte alla città.
E’ famosa per essere una città multiculturale: nel centro storico si trova la Kasbah, un’area somigliante ad una medina del Medio Oriente, fondata dai Saraceni e oggi abitata da una comunità tunisina, dove rivivono tradizioni e cultura araba.
Quando andare a Mazara del Vallo in Sicilia
Mazara del Vallo è una città che si può visitare tutto l’anno. Ci sono però alcune considerazioni da fare.
Se vuoi fare una vacanza di mare e bagni sono da preferire i mesi estivi.
Se il tuo interesse è visitare la città, anche in pieno inverno la Sicilia è meravigliosa. Le temperature medie a gennaio sono intorno ai 16°C, situazione perfetta per passeggiare e incontrare meno ressa.
Primavera e autunno sono sempre periodi splendidi.
Cosa vedere a Mazara del Vallo in un giorno a piedi
Ecco le tappe principali dell’itinerario a piedi e cosa vedere a Mazara del Vallo in un giorno.
1. Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica è una delle piazze più suggestive di Sicilia.
E’ la piazza principale di Mazara del Vallo su cui si affacciano la Cattedrale del Santissimo Salvatore, il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Seminario, che si riconosce per il portico con 11 arcate, e il Museo Diocesano. Al centro si trova la statua di San Vito, patrono della città.
Dista poco più di cento metri dal lungomare.

2. Cattedrale del Santissimo Salvatore
La Cattedrale del Santissimo Salvatore è il simbolo della città e la chiesa più importante.
Fu costruita sui resti di una precedente basilica distrutta, i lavori iniziarono intorno al 1086 ma, dopo varie vicissitudini e ristrutturazioni, terminarono solo nel XVII secolo.
Tra le sue caratteristiche vanno ricordati i meravigliosi affreschi, tra cui il Giudizio Universale, e le cupole rivestite da maioliche colorate.
3. Chiesa di Sant’Ignazio
In Piazza del Plebiscito si visitano i resti della Chiesa di Sant’Ignazio. Una chiesa che risale al Settecento e purtroppo crollata nella prima parte del secolo scorso. Il tetto manca completamente, ma potrai notare l’originale forma ellittica. Lungo il perimetro rimangono archi, colonne, e cappelle.

4. Collegio dei Gesuiti
Sempre in Piazza del Plebiscito, accanto alla Chiesa di Sant’Ignazio, sorge il Collegio dei Gesuiti. E’ un bellissimo palazzo in stile barocco che in passato fu la sede dei Gesuiti e della loro università. Oggi ospita alcune sale espositive. Merita una un’occhiata anche il cortile interno con l’elegante porticato.

5. Museo del Satiro Danzante
Sul lato opposto di Piazza del Plebiscito si trova il Museo del Satiro Danzante.
È un piccolo museo che vede protagonista il Satiro Danzante, una pregiata statua in bronzo, ritrovata negli anni Novanta dai pescatori nelle acque del Canale di Sicilia.
Il Satiro è un simbolo della cultura mediterranea ed ellenistica, una figura mitica raffigurata durante la danza, in un momento di estati. E’ impressionante il movimento che la scultura esprime, dalle onde dei capelli alle movenze del corpo, è un capolavoro.
La statua del Satiro Danzante risale al IV° secolo a.C. , è alta 2 metri e pesa 96 kg.
Il museo è ricavato all’interno della chiesa sconsacrata di Sant’Egidio, oltre a raccontare la storia del Satiro, mostra i carichi di navi naufragate e ritrovati nel mare di Sicilia. Sono esposte collezioni di anfore e un frammento in bronzo di una zampa di elefante, appartenente ad una statua di epoca punica.

6. Kasbah: il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah è uno dei quartieri più antichi, fondato dagli arabi nell’827 d.C. dopo essere sbarcati in Sicilia.
La Kasbah è un labirinto di vicoli stretti e cortili, quando canta il muezzin sembra davvero di essere in una medina del Medio Oriente. Un tempo era la roccaforte dei Saraceni, oggi è abitata da una comunità tunisina. La strada principale del quartiere è via Bagno.
Tra le viuzze si scorgono maioliche vivaci e murales. Poesie e citazioni sulle mura raccontano la storia del luogo.
Le case hanno grossi portoni colorati, e tra questi, uno in particolare è diventato famoso su instagram, la Porta Blu. Guardandolo sembra di essere in Tunisia o in Marocco, invece siamo in centro a Mazara del Vallo. La porta custodisce un’abitazione privata e una splendida sala da tè in maiolica, se la vuoi raggiungere si trova in via Pilazza n. 31.

7. Chiesa di San Francesco
In Piazza San Francesco, ai margini della Kasbah, si trova la Chiesa di San Francesco, considerata la più bella e particolare della città.
L’interno è un’esplosione di barocco, statue, stucchi e oro. La chiesa è ricchissima di decori, sontuosa, ogni piccola superficie è lavorata o dipinta. E’ formata da un’unica navata con un soffitti alti, ancora conserva antichissime cripte ipogee.
8. Arco Normanno – ex Castello
In piazza Mokarta, a pochi passi dal lungomare, si vedono i resti del castello Normanno e delle mura che proteggevano il centro della città. Le fortificazioni furono costruite dopo la liberazione dagli arabi, nel 1072. Oggi rimane solo un arco che un tempo era la porta di accesso al castello.
9. Passeggiata sul lungomare
Prima di lasciare la città, concediti una camminata sul lungomare e al porto, per assaporare l’atmosfera tranquilla e senza tempo di questi luoghi.

Cosa mangiare a Mazara del Vallo: piatti tipici
Mazara è uno dei più importanti centri di pesca della Sicilia, pesci e crostai sono i protagonisti della tavola.
Cosa mangiare a Mazara del Vallo di tipico?
- Gambero rosso di Mazara del Vallo: un gambero pescato nel canale di Sicilia, in acque profonde. Si distingue per il suo colore rosso brillante e il sapore intenso ma delicato. Il modo migliore per assaporarlo è crudo, con una goccia d’olio, limone o pepe. La carne è molto pregiata ed è chiamato “l’oro dei pescatori”.
- Busiate alla trapanese: una pasta fresca attorcigliata insaporita con un pesto rosso ottenuto da pomodori, basilico, mandorle, pecorino e aglio rosso locale.
- Cous cous di pesce : un piatto della tradizione araba, semola cotta al vapore, che qui viene condito con brodo di pesce
- Mustazzoli: biscotti impastati con farina, cacao, vino cotto, mandorle, buccia d’arancia, sesamo e aromatizzati alla cannella e chiodi di garofano.

Spiagge più belle nei dintorni di Mazara del Vallo
Ecco le spiagge migliori vicino a Mazara del Vallo.
- Spiaggia della Tonnarella, considerata tra le più belle della zona, di sabbia fine e chiara, acqua cristallina e azzurra. Il fondale scende lentamente per cui è adatta a tutti, anche a famiglie con bambini. Si alternano tratti liberi a lidi attrezzati.
- Spiaggia di Capo Feto, arenile selvaggio, tra dune e vegetazione mediterranea, all’interno dell’Area Protetta di Capo Feto. Fondale sabbioso, acque azzurre e cristalline. Non ci sono stabilimenti balneari, è una spiaggia libera e occorre portare tutto il necessario.
- Spiaggia della Quarara, dove si alternano tratti di sabbia dorata e basse scogliere sul mare, calette con acqua limpida. Sono presenti servizi come bar, ristoranti e noleggio ombrelloni.
Cosa vedere e cosa fare nei dintorni di Mazara del Vallo in provincia di Trapani:
Cosa vedere nei dintorni di Mazara del Vallo? Ti lascio questo link dove potrai leggere un itinerario a piedi per scoprire Trapani e tante idee sui luoghi da visitare in provincia.
Ora ho terminato la guida su cosa vedere e cosa fare a Mazara del Vallo. Ricordati di inserire questa città nel tuo viaggio in Sicilia occidentale!
Se l’articolo ti è stato utile condividilo con i tuo amici, li aiuterai a scoprire una zona di Sicilia meno conosciuta!
Se hai bisogno di altre informazioni e per rimanere in contatto, seguimi su Instagram e Facebook.
Ti aspetto!
Potrebbero interessarti:
Cosa vedere a Noto, Sicilia: itinerario a piedi nella capitale del barocco
Noto, Sicilia, segni particolari: è chiamata la “Capitale del Barocco” ed è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2002.Con questo…
Continue Reading Cosa vedere a Noto, Sicilia: itinerario a piedi nella capitale del barocco
Come raggiungere la Sicilia in traghetto: perché scegliere la nave
Stai pensando ad un viaggio in Sicilia?E’ un’idea ottima, la Sicilia è una terra che regala forti emozioni…
Continue Reading Come raggiungere la Sicilia in traghetto: perché scegliere la nave
La Tonnara di Scopello: spiaggia, faraglioni e storie di Sicilia
La Tonnara di Scopello, in Sicilia, è un perfetto intreccio tra incanto della natura e tradizioni secolari.Suggestivi speroni…
Continue Reading La Tonnara di Scopello: spiaggia, faraglioni e storie di Sicilia
Dormire a Modica: la mia esperienza alla Masseria Cianciò
Se stai cercando dove dormire a Modica, sappi che questa masseria fa per te se: sei alla ricerca…
Continue Reading Dormire a Modica: la mia esperienza alla Masseria Cianciò
Esplorare le Isole Eolie in barca a vela a noleggio: esperienza unica tra natura e libertà
Se stai cercando un’esperienza unica, immersa nella bellezza mozzafiato della natura e ricca di avventure emozionanti, una vacanza…
Cosa vedere a Siracusa: Ortigia, le spiagge più belle e i dintorni
L’aria di mare nei vicoli, le barche dei pescatori, i palazzi eleganti, le vecchie botteghe, la pietra che…
Continue Reading Cosa vedere a Siracusa: Ortigia, le spiagge più belle e i dintorni